Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna

Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

08/11/2024

Tutti i workshop, convegni ed eventi dell’associazione AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 19 al 21 novembre 2024. Formazione, attrezzature, RSPP e manager HSE, cantieri, pesca, fulmini, macchinari e aggressività nelle organizzazioni.

Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna

Tutti i workshop, convegni ed eventi dell’associazione AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 19 al 21 novembre 2024. Formazione, attrezzature, RSPP e manager HSE, cantieri, pesca, fulmini, macchinari e aggressività nelle organizzazioni.

Per approfondire diversi temi legati alla salute e sicurezza e promuovere l'aggiornamento continuo e il confronto tra i professionisti l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS) partecipa attivamente ad “Ambiente Lavoro”, la manifestazione annuale di riferimento in Italia per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Per la 34° edizione di “ Ambiente Lavoro”, che si terrà a Bologna dal 19 al 21 novembre 2024, l’Associazione AiFOS organizza numerose iniziative: tre convegni, un seminario, sei workshop e due eventi speciali.

 

Il link per avere informazioni e iscriversi agli eventi di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2024.

 

I convegni di AiFOS: formazione, Rapporto AiFOS, RSPP e manager HSE

I workshop di AiFOS: figure della sicurezza, attrezzature e cantieri

Gli altri eventi e workshop di AiFOS: fulmini, aggressività e sicurezza nella pesca


Pubblicità
La qualità degli ambienti di lavoro - Officina delle Esperienze
Supporti per formatori - La qualità degli ambienti di lavoro - Officina delle Esperienze
Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

I convegni di AiFOS: formazione, Rapporto AiFOS, RSPP e manager HSE

Martedì 19 novembre 2024 si terrà dalle 10:30 alle 12:30 il convegno gratuito (Sala Concerto - Blocco D) “Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione per la sicurezza”.

Da due anni siamo in attesa dell’uscita dell’Accordo Stato-Regioni che riorganizza la formazione in materia di sicurezza. Quali sono le principali novità che ci attendono? Parliamone insieme e scopriamo come cambia la formazione attraverso il punto di vista delle Associazioni professionali del settore sicurezza che compongono la Carta di Bologna.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Il 19 novembre 2024 si terrà anche, dalle 16:15 alle 17:30 il convegno gratuito (Saletta AiFOS - A24 - Padiglione 22) “Da RSPP a Manager HSE: competenze, responsabilità e tutela professionale”.

Nella gestione della safety aziendale, soprattutto delle medie e grandi imprese, una figura ormai sempre più centrale e strategica è quella del manager HSE; frutto della lenta metamorfosi di cui è stata oggetto quella del RSPP ancora oggi, tuttavia, non trova una precisa collocazione all’interno del complesso panorama normativo anche se, almeno sul piano tecnico-prevenzionale, alcuni interessanti passi in avanti sono stati compiuti con la norma UNI 11720-2018.

Tutto ciò determina non poche criticità e incertezze per RSPP e professionisti; il Seminario - che prosegue il II Forum Nazionale RSPP 2024 di Napoli - intende, quindi, approfondire con l’intervento di esperti nazionali alcune delle diverse dimensioni fondamentali di questo importante processo di cambiamento – nuove competenze, rapporto con il datore di lavoro, responsabilità e tutela professionale – anche alla luce delle prospettive che si aprono con l’atteso nuovo Accordo Stato – Regioni sulla formazione.

In occasione dell’evento, realizzato in collaborazione con Inail Direzione Regionale Campania e FORMEDIL Napoli, sarà presentata la III edizione del Forum Nazionale RSPP 2025.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 1 credito di aggiornamento valevole per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Mercoledì 20 novembre 2024 si terrà dalle 14:30 alle 17:00 il convegno gratuito (Sala Puccini - Padiglione 22) “La verifica dell'efficacia della formazione - Rapporto AiFOS 2024”.

Il nuovo Accordo Stato-Regioni individua “le modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa”, secondo quanto imposto dall’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 successivamente alle modifiche apportate dalla L. 215/2021.

Emerge la consapevolezza del legislatore di considerare la valutazione dell’efficacia della formazione come strumento di prevenzione.

Questo perché valutare l’efficacia della formazione significa verificare che ciò che si è appreso a livello formativo si sia tradotto nella percezione e nei comportamenti del singolo partecipante ai corsi di formazione.

Abbiamo ritenuto, quindi, quanto mai utile ed opportuno dedicare la ricerca AiFOS del 2024 al tema della valutazione dell’efficacia della formazione, al fine di indagare se e come gli operatori della sicurezza svolgano, abbiano svolto e intendano svolgere in futuro questa attività, che con l'emanazione del nuovo Accordo Stato-Regioni diventa obbligatoria.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

I workshop di AiFOS: figure della sicurezza, attrezzature e cantieri

Martedì 19 novembre 2024 si terrà dalle 09:15 alle 11:15 il workshop “Macchine e attrezzature di lavoro Incluse ed Escluse – Le nuove prospettive”.

Dal 2012 ad oggi molto è stato fatto in termine di formazione attrezzature di lavoro per le quali è necessaria una specifica abilitazione (Art 73 comma 5). E con la futura uscita del Nuovo Accordo Stato-Regioni, alle 8 Attrezzature citate dall’accordo Stato Regioni del 22/02/2022 se ne aggiungeranno altre 3: Macchine Raccogli Frutta, Caricatori per la Movimentazione dei Materiali e Carroponte. Verrà inoltre ampliata con un nuovo modulo la formazione del carrello elevatore.

Come prepararsi al meglio per organizzare la nuova formazione? Quali corsi verranno riconosciuti? Quali sono le novità previste per la valutazione finale?

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 2), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Sempre il 19 novembre 2024 si terrà dalle 11.30 alle 13:30 il workshop “Le responsabilità delle figure della sicurezza: facciamo chiarezza”.

Molto spesso i ruoli delle figure aziendali in ambito sicurezza sul lavoro non sono definiti con chiarezza; ad esempio l’RSPP è veramente la figura che deve intervenire direttamente sul campo, come molti pensano? E i preposti sono solo quelli inseriti nell’organigramma aziendale? E il datore di lavoro rimane ugualmente responsabile anche in caso di delega di funzioni? E quale differenza esiste tra le contravvenzioni inserite nel Decreto 81/2008 e la responsabilità penale?

È il momento di fare chiarezza. Il workshop ha l’obiettivo di far comprendere quali siano le reali responsabilità delle figure della sicurezza, in virtù della posizione ricoperta all’interno dell’azienda.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (area 1), RSPP/ASPP, RLS

 

Mercoledì 20 novembre 2024 si terrà dalle 09:15 alle 11:15 si terrà il workshop “Sicurezza cantieri: è possibile dedicare più tempo alla sicurezza dei lavoratori e meno agli aspetti burocratici?”.

A partire dal 2023 molti sono i provvedimenti normativi emanati ed in corso di emanazione che stanno modificando gli adempimenti nell’ambito dei cantieri: tra Codice dei Contratti, Patente a Punti, Accordi Stato Regioni sulla formazione dei datori di lavori, Contratti di settore con cadenze formative differenti rispetto alle norme, non sempre è facile capire cosa deve essere effettivamente fatto. Nel corso del workshop si farà una seria riflessione su questi aspetti in modo da riuscire a dedicare meno tempo agli aspetti burocratici e più tempo alla sicurezza dei lavoratori.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Il 20 novembre 2024 si terrà dalle 14.00 alle 16.00 anche il workshop “Assemblaggi di macchinari in serie e in insieme: gestione tecnica, procedurale e documentale”.

I processi produttivi rendono spesso indispensabile l’assemblaggio di macchinari, procedura talora oggetto di incentivi per gli utilizzatori. L’approfondimento della normativa tecnica e documentale e il conseguente approfondimento in tema di responsabilità rappresentano pertanto un valido strumento conoscitivo per le aziende.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

 

Tutti i workshop organizzati da AiFOS ad Ambiente Lavoro si terranno nella saletta AiFOS - A24 - Padiglione 22.

 

Gli altri eventi e workshop di AiFOS: fulmini, aggressività e sicurezza nella pesca

Mercoledì 20 novembre 2024 si terrà, presso la saletta AiFOS, dalle 11:30 alle 13:00 il seminario gratuito “La formazione alla sicurezza nella pesca”.

Il seminario è realizzato in collaborazione con Confsal Pesca, Sindacato lavoratori settore ittico ed agroalimentare.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 1 credito di aggiornamento valevole per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 1), RSPP/ASPP

 

Il 20 novembre 2024 si terrà, in occasione di Ambiente Lavoro, anche un evento associativo con la cena dei soci.

 

Giovedì 21 novembre 2024 dalle 09:15 alle 11:15, presso la saletta AiFOS, si terrà il workshop “La protezione dai fulmini delle persone all’interno e all'esterno degli edifici”.

Il fulmine può avere conseguenze particolarmente gravi sia sulle persone, soprattutto in ambiente esterno, che sugli edifici. Il Titolo III del D.lgs 81/08 (artt. 80 e 84) obbliga il datore di lavoro ad eseguire una valutazione del rischio da fulminazione ed individuare di conseguenza le misure di protezione da adottare contro tale eventualità, sia per le persone che lavorano all’interno degli edifici, sia per quelle che lavorano in ambienti all’aperto.

Il workshop si pone l’obiettivo di descrivere il quadro normativo di riferimento applicabile e di fornire quelle conoscenze di base utili per poter valutare in quali casi il fulmine può essere un problema per la vita delle persone e l’efficacia di una eventuale protezione. Per effettuare una corretta e precisa valutazione del rischio possiamo fare affidamento sulle norme CEI EN 62305 e CEI EN 62793.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 2), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Sempre il 21 novembre 2024, ma dalle 14.00 alle 16.00 si terrà il workshop “Fenomenologia dell'aggressività nelle organizzazioni. Ambiti di responsabilità, valutazione del rischio e misure di prevenzione”.

L’aggressività è un tema multifattoriale e un fenomeno emergente a livello sociale che si riverbera nell’impresa e negli enti, spesso di sommandosi alle dinamiche di gestione del personale, sempre più complesse. Oggi le organizzazioni dispongono di strumenti e competenze per gestire il problema?

L’obiettivo del workshop, orientato da un approccio tecnico/normativo/funzionale, è quello di accendere un faro sul fenomeno per fornire elementi di consapevolezza e i rudimenti funzionali a comprendere l’impatto sulle responsabilità delle organizzazioni e relative figure apicali, fornendo inoltre spunti circa gli adempimenti correlati.

 

La partecipazione al workshop conferirà due crediti di aggiornamento per le seguenti figure professionali: Formatore (area 1), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS

 

Infine, il 21 novembre 2024, dalle 10.00 alle 12.00 si terrà (Sala Notturno - Blocco D) un evento gratuito dal titolo “Ho sempre fatto così! Atto unico con personaggi multipli in tema di salute e sicurezza sul lavoro”.

“Ho sempre fatto così” è un viaggio nelle emozioni che non sfoglia vademecum legislativi ma che vuole semplicemente ricordare che il lavoro è, nei modi e nella forma, un do ut des non tra fornitori e prestatori d’opera bensì tra persone, con talenti e ambizioni diverse ma, comunque e sempre, con la stessa dignità.

 

La partecipazione al workshop conferirà N. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: FORMATORE (AREA 3), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

 

Ricordiamo che al 34° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro AiFOS sarà presente anche con uno stand espositivo (stand A20, Padiglione 22) dedicato ai soci, alle aziende, ai CFA (Centri di Formazione AiFOS) e a tutti coloro che vogliano conoscere le attività di questa attiva realtà associativa.

 

Il link per avere informazioni e iscriversi agli eventi di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2024.

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 - info@aifos.it  - convegni@aifos.it

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità