Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Procedure di emergenza e piani di evacuazione nelle scuole

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

14/03/2008

Tra i contenuti messi a disposizione dal sito “Sicurinsieme”, un documento per affrontare le emergenze in ambito scolastico. Prima parte: i piani di emergenza e i compiti da assegnare.

Procedure di emergenza e piani di evacuazione nelle scuole

Tra i contenuti messi a disposizione dal sito “Sicurinsieme”, un documento per affrontare le emergenze in ambito scolastico. Prima parte: i piani di emergenza e i compiti da assegnare.

Pubblicità

 
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Genova in accordo con altre amministrazioni pubbliche ha dato vita ad un programma unitario, denominato "Sicurinsieme", la cui attività, mirata alla divulgazione e formazione sulla prevenzione e sicurezza, parte dall’idea che sia necessario “conoscere” per prevedere, prevenire e intervenire adeguatamente in relazione agli incidenti che ci possono capitare nella vita di tutti i giorni.
 
Tra i materiali disponibili nell’area download del sito è presente “Piano di evacuazione - Pianificazione delle procedure di emergenza”, un documento relativo alle modalità di affrontare le emergenze nel mondo della scuola. Un mondo, quello scolastico, che non sempre eccelle in materia di sicurezza e prevenzione, come evidenziato dal “V Rapporto su sicurezza, igiene e comfort degli istituti scolastici”, realizzato da Cittadinanzattiva.
 
Il documento di Sicurinsieme ha l’obiettivo di “consentire agli operatori scolastici di effettuare l’evacuazione con semplicità, utilizzando tutte le risorse umane, assegnando ad ogni addetto uno o più compiti e la responsabilità derivante”.
 
Piano di emergenza
Il piano di emergenza costituisce uno “schema organizzativo che definisce i compiti da svolgere in funzione delle varie ipotesi di emergenza”. Nel corso delle prove di evacuazione, “da effettuare almeno due volte durante l’anno scolastico” (D.L.577/82), deve essere verificata la “funzionalità del piano al fine di apportare gli eventuali correttivi per far aderire il piano alla specifica realtà alla quale si applica”.
 
L’ambiente
Per costruire un corretto piano di evacuazione è necessario conoscere molto bene l’ambiente scolastico. E’ necessario individuare le “caratteristiche spaziali e distributive dell’edificio (ad esempio il numero di piani ed aule per piano), utilizzando le piante e le planimetrie a disposizione, integrandole ove presentassero delle carenze ed aggiornando gli eventuali cambiamenti (modifiche nelle destinazioni d’uso, spostamento di muri, chiusura di porte, ecc.).
Nelle piante dei diversi piani dovranno essere opportunamente indicati tutti i luoghi in cui si possono verificare le situazioni di pericolo” (laboratori, palestre, biblioteche, magazzini, centrali termiche, ecc.), “le strutture e gli impianti di sicurezza (scale ed uscite di sicurezza, estintori, idranti, ecc.) nonché i luoghi sicuri o aree protette in cui possono trovare rifugio gli occupanti della scuola”.
Inoltre è importante conoscere al dettaglio, e per ogni piano , il numero di docenti, allievi e personale non docente, magari individuando anche la fascia oraria di massima presenza delle persone nell’edificio.
 
 


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






Procedure e compiti
La procedura, relativa al piano di evacuazione, deve “specificare nel dettaglio chi fa e che cosa, seguendo una certa logicità di azioni nel tempo”.
Il Capo d’Istituto deve identificare alcuni compiti da assegnare al personale docente e non.
Per ogni compito sarà necessario individuare almeno 2 responsabili, in modo da garantire una continuità della loro presenza:
 
- Responsabile all’emanazione dell’ordine di evacuazione (normalmente Capo di Istituto e, come sostituto, il Vicario) che, al verificarsi di una situazione di emergenza, assume il coordinamento delle operazioni di evacuazione e di primo soccorso;
- Personale incaricato della diffusione dell’ordine di evacuazione;
- Personale di piano o di settore responsabile del controllo del regolare completamento delle operazioni di evacuazione;
- Personale incaricato di effettuare le chiamate di soccorso ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine, al Pronto Soccorso e ad ogni altro organismo ritenuto necessario;
- Personale incaricato dell’interruzione della erogazione dell’energia elettrica, del gas e dell’alimentazione della centrale termica;
- Personale incaricato dell’uso e del controllo periodico dell’efficienza di estintori e idranti;
- Personale addetto al controllo quotidiano della praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerle.
 
La diffusione dell’ordine di evacuazione, in caso di situazione di grave pericolo, che richieda l’abbandono immediato dei locali, potrà essere data “da chiunque responsabilmente per primo venga a conoscenza dell’evento”. E’ opportuno, non essendo il personale scolastico particolarmente addestrato alla sicurezza, “definire a priori in quali casi consentire la diramazione dell’allarme senza ricorrere immediatamente al Capo dell’Istituto”.
 
Come indicato nel documento il Responsabile della scuola in caso di emergenza coordina le operazioni di evacuazione, ma è aiutato in questo dal Nucleo Operativo.
 
Il Nucleo Operativo, costituisce la prima commissione tecnica d’emergenza, si attiva presso l’Ufficio della direzione didattica ed è normalmente composto da due insegnanti più il Responsabile didattico.
 
Ha il compito di:
- attivare tutte le risorse esterne (Vigili del Fuoco, forze di Polizia,...) per fronteggiare l’emergenza;
- verificare che le operazioni di evacuazione siano eseguite in modo idoneo e “che nessuna persona sia rimasta in zona pericolo”;
- “entrare in possesso, ad evacuazione effettuata e nel più breve tempo possibile, dei rapporti di evacuazione compilati dagli insegnanti di ciascuna classe”;
- mettersi a disposizione delle “autorità competenti in materia”;
- decidere, in coordinamento con le Autorità statali e con comunicazione del Responsabile didattico,  l’eventuale cessazione dello stato di emergenza.
 
È possibile scaricare e consultare direttamente dal sito Sicurinsieme il documento “Piano di evacuazione - Pianificazione delle procedure di emergenza” (formato pdf, 916 Kb)
 
 
Tiziano Menduto
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: evcfwevbef immagine like - likes: 0
28/03/2012 (14:18:00)
gbm,vf

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Spazi confinati e safety mindfulness

Pubblicate le preziose linee guida sulla sicurezza dei trasporti ferroviari

La presa di decisioni in situazioni di emergenza

L'importanza della componente umana nella gestione delle emergenze


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità