Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Salute e sicurezza dei lavoratori anziani: una priorità per tutti

Salute e sicurezza dei lavoratori anziani: una priorità per tutti
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

22/09/2020

La forza lavoro europea sta invecchiando e diminuendo. In che modo i paesi europei affrontano le sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro? Una relazione di Eu-Osha.

Salute e sicurezza dei lavoratori anziani: una priorità per tutti

La forza lavoro europea sta invecchiando e diminuendo. In che modo i paesi europei affrontano le sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro? Una relazione di Eu-Osha.

La sfida posta da una forza lavoro che invecchia e si assottiglia non è una novità per l’Europa: entro il 2030 dovrebbe essere costituita per il 30 % o più da lavoratori di età compresa tra i 55 e i 64 anni. Nel frattempo, molti lavoratori escono dal mercato del lavoro ben prima di raggiungere l’età del pensionamento.

È essenziale individuare soluzioni sostenibili per garantire condizioni di sicurezza, salute ed equità sin dall’inizio della vita lavorativa di una persona al fine di fermare questa tendenza negativa e migliorare la produttività sul lungo termine.

Per favorire lo sviluppo di politiche in tale importante settore, un  progetto portato a termine dall’EU-OSHA qualche anno fa ha permesso di acquisire una ricca mole di dati analitici relativi a politiche e iniziative intese ad affrontare l’invecchiamento della forza lavoro in tutta Europa.

 

Scopri come i paesi europei affrontano le sfide per la salute e la sicurezza sul lavoro grazie al nostro  strumento di visualizzazione dei dati sull’invecchiamento e la SSL  messo in rete nel 2017.

 

Aiutaci a promuovere pratiche di lavoro sane a tutte le età usando e facendo conoscere le risorse pratiche messe a disposizione mediante la  campagna del 2016-17 «Ambienti di lavoro sani e sicuri a ogni età» 

 

 

Il progetto pilota del Parlamento europeo sulla salute e sicurezza dei lavoratori più anziani

Il progetto «Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età – Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia», è stato avviato e finanziato dal Parlamento europeo (cfr. la Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 29.02.2012, II/230 - II/231) ed è stato realizzato dall’EU-OSHA su delega della Commissione europea.

 

L’obiettivo del Parlamento europeo era studiare nuovi modi per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, tenendo conto delle sfide presentate da una forza lavoro che invecchia, e prestare assistenza nello sviluppo di politiche in questo settore. Il progetto realizzato dall’Agenzia fornisce una panoramica completa delle questioni legate all’invecchiamento, al lavoro e alla SSL e un’analisi delle politiche e delle iniziative sul tema dell’invecchiamento della forza lavoro in tutta l’Europa. Il progetto ha anche tenuto conto della ricerca di  Eurofound  sul lavoro sostenibile.

È disponibile una  presentazione visiva interattiva  dei principali risultati del progetto, compresi i dati su demografia, occupazione, condizioni di lavoro e salute, nonché gli esempi di SSL e delle relative politiche che, in tutta l’Europa, affrontano le sfide di una forza lavoro che invecchia. 

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Relazioni prodotte nell’ambito del progetto:

ANALISI GLOBALE

Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età- relazione finale dell’analisi globale – la relazione riepiloga i risultati del progetto e fornisce spunti per le politiche e raccomandazioni rivolte a diversi livelli e tipi di pubblico.

  • Sintesi e  scheda informativa

 

L’INVECCHIAMENTO DELLA FORZA LAVORO E LE CONSEGUENZE PER LA SSL

L’invecchiamento della forza lavoro: conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro - un riesame della ricerca. Documento basato su ricerche a tavolino che hanno esaminato le informazioni esistenti sui temi trattati.

  •   Sintesi e  scheda informativa

Le donne e l’invecchiamento della forza lavoro: conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro - un riesame della ricerca. Documento basato su ricerche a tavolino

  • Sintesi e  scheda informativa

 

POLITICHE, STRATEGIE E PROGRAMMI

Relazione di analisi sulle politiche, sulle strategie e sui programmi dell’UE e degli Stati membri sull’invecchiamento della popolazione e della forza lavoro – la relazione affronta le sfide di una forza lavoro che invecchia nel campo della SSL e nei settori politici che la riguardano, come ad esempio l’occupazione e gli affari sociali, la salute pubblica e l’istruzione.

  • Sintesi e  scheda informativa

 

RIABILITAZIONE E RITORNO AL LAVORO 

Riabilitazione e ritorno al lavoro: relazione di analisi sulle politiche, sulle strategie e sui programmi dell’UE e degli Stati membri.

  •  Sintesi e  scheda informativa

Riesame della ricerca sulla riabilitazione e sul ritorno al lavoro – effettuata mediante ricerche a tavolino per fornire una sintesi panoramica delle conoscenze e delle raccomandazioni in materia

Descrizione approfondita di  9 casi di studio sulla riabilitazione/sul ritorno a programmi di lavoro – le descrizioni includono i pareri di esperti, di parti interessate o di coloro che vi prendono parte.

 

IL QUADRO NAZIONALE

Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età - inventari per paese – le informazioni sono state raccolte attraverso ricerche documentarie da esperti nazionali in ogni paese e integrate da gruppi di discussione organizzati con intermediari ed esperti di SSL in dieci Stati membri

Versioni linguistiche degli inventari per paese

 

BUONE PRATICHE E RISORSE

Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età: un’analisi di buone pratiche sul luogo di lavoro e sulle esigenze di sostegno – la relazione riassume i risultati degli studi di casi e della ricerca qualitativa.

Ventiquattro studi di casi di buone pratiche sul posto di lavoro – gli studi di casi includono le esperienze di coloro che partecipano alle iniziative nonché i punti di vista e le esigenze delle piccole imprese.

Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età: riesame delle risorse per i luoghi di lavoro

 

Guida elettronica multilingue sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia 

Conferenza delle parti interessate

Una conferenza delle parti interessate, svoltasi a Bruxelles il 22 settembre 2015, ha presentato i principali risultati e le conclusioni del progetto a un pubblico di Stati membri e responsabili politici di livello europeo.

Per saperne di più sulla conferenza

Questo progetto sostiene la  campagna 2016-2017 «Ambienti di lavoro sani e sicuri per tutte le età»  fornendo informazioni di base per la campagna. 

 

Fonte: EU-Osha 

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: BLHJDA79S20Z330R immagine like - likes: 0
02/08/2023 (01:48:06)
Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
23/07/2024 (14:27:48)
.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza sul lavoro in ottica di genere: l’evoluzione normativa

Diversità, Equità e Inclusione: il ruolo della formazione online

Un approccio integrato per gestire l’invecchiamento dei lavoratori

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità