Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischi lavorativi: un approccio multidisciplinare

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

11/12/2013

I rischi per la salute non sono né qualitativamente, né quantitativamente, distribuiti in maniera omogenea tra i rappresentanti dei due sessi. Una pubblicazione dell’Inail affronta i problemi e le differenze nei rischi professionali tra uomini e donne.

Rischi lavorativi: un approccio multidisciplinare

I rischi per la salute non sono né qualitativamente, né quantitativamente, distribuiti in maniera omogenea tra i rappresentanti dei due sessi. Una pubblicazione dell’Inail affronta i problemi e le differenze nei rischi professionali tra uomini e donne.

 
Roma, 11 Dic – Se il tema della discriminazione nel mondo del lavoro è un tema che raramente è declinato dal punto di vista della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i dati relativi agli infortuni e malattie professionali delle donne mostrano come in Italia esista ancora un “problema di genere”. E malgrado i passi avanti di questi ultimi anni ancor oggi l’approccio alla salute e sicurezza sul lavoro continua a prestare poca attenzione alle specificità legate al genere.
 
Per migliorare le politiche aziendali e la consapevolezza delle differenze correlate all'appartenenza al genere maschile o femminile, rispetto alla sicurezza sul lavoro, l’Inail ha prodotto un nuovo quaderno tematico della "Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali".
 
Dopo la pubblicazione dei due volumi dal titolo “ Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Disegno di linee guida e primi strumenti operativi”, sono stati pubblicati i successivi volumi:
- Volume III: Integrazione di genere delle linee guida per un SGSL;
- Volume IV: Rischi lavorativi.
 
Presentiamo brevemente il quarto volume, il documento “Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi. Un approccio multidisciplinare. Volume 4”.
 
Il progetto si muove verso la raccolta di esperienze e strumenti applicativi che consentano ai datori di lavoro di valutare correttamente il rischio in relazione al genere, senza incorrere - come ricordato nella presentazione del Direttore generale Inail Giuseppe Lucibello - “esclusivamente nella tradizionale prevenzione e protezione delle lavoratrici madri: importantissima certo, ma sicuramente non esaustiva del tema”.
 
Dopo aver presentato nel terzo volume un sistema di autodiagnosi, che vuole mettere in condizione “il datore di lavoro di verificare se il proprio sistema di gestione della sicurezza e, comunque, la propria organizzazione del lavoro garantisca equità anche rispetto al genere e agli altri fattori indicati”,  nel quarto volume si affronta invece una questione fondamentale: “cosa significa concretamente prevenire e valutare il rischio in ottica di genere, facendo il punto sullo stato dell’arte, e offrendo un contributo per il bisogno di conoscenza nella valutazione dei rischi muovendo dal genere come variabile per lo studio della sicurezza sul lavoro”.
 
Riguardo poi al lavoro svolto, lamultidisciplinarità è risultato un elemento strategico e di valore per affrontare il tema della salute e sicurezza sul lavoro.
Il punto di forza del progetto è proprio nell’aver messo insieme competenze e saperi diversi e formazioni e appartenenze a realtà lavorative eterogenee. Dalle competenze della ricerca accademica, seppur applicata, dell’Università, con quella specialistica dei professionisti INAIL, il tutto integrato dall’apporto del “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (CUG) e dal coinvolgimento di realtà aziendali disponibili ad avviare un percorso di analisi e validazione di strumenti.
 
Il progetto presentato dall’Inail nel quarto volume rappresenta un percorso di ricerca/azione i cui primi risultati sono esposti in due parti.
 
Nell’introduzione al progetto si specifica che la prima parte (Capitoli 1, 2 e 3) è “orientata a fornire una corretta definizione dell’orizzonte teorico di riferimento”, mentre la seconda parte (Capitoli 4, 5 e 6) fornisce “una ricognizione delle evidenze scientifiche che hanno rilevato differenze di esposizione ed effetti, in merito ai rischi lavorativi, e una asimmetrica distribuzione delle malattie professionali in uomini e donne”.
 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
Veniamo infine al dettaglio dei vari capitoli:
 
- il primo capitolo affronta “le questioni di fondo che sottendono al lavoro di ricerca, chiarendo definizioni e significati dei termini e dei concetti, attorno ai quali ruota l’introduzione del genere come variabile utile allo studio della salute e della sicurezza sul lavoro”. Ad esempio si ricorda che il pensiero scientifico ha “considerato per molto tempo il maschile come neutro, e tale equivoco tuttora permane nella normativa e nella sua applicazione”. E si evidenzia come “si ricorra, spesso, al concetto di sesso (riferito alle differenze fisiche, di carattere anatomico, fisiologico, biologico e ormonale) in qualità di sinonimo del termine genere (che indica, invece, la costruzione sociale che, in una determinata cultura, viene operata a partire da tali differenze e da cui derivano ruoli, funzioni e compiti)”. Ed è proprio nel “declinare il tema della salute e della sicurezza” che emerge la necessità e l’importanza di considerare l’intero “contesto di vita”, per “l’insorgenza di patologie influenzate da elementi che appartengono alla complessità delle attuali biografie femminili e maschili”. È necessario, ad esempio, valutare “i ruoli che le donne svolgono per la famiglia e sui luoghi di lavoro, i diversi tempi di vita e l’intera organizzazione della sfera produttiva e riproduttiva”;
 
- il secondo capitolo vuole chiarire e specificare “le implicazioni connesse all’utilizzo della categoria di sistema sesso-genere, individuando i livelli analitici che devono essere considerati come reciprocamente intervenienti (livello individuale, relazionale e istituzionale). In considerazione delle caratteristiche proprie di ciascuno, che impongono l’adozione di peculiari metodi di ricerca, i tre livelli saranno presi in esame in fasi diverse del percorso di analisi e indagati attraverso l’utilizzo di precipui strumenti di ricerca”;
 
- il terzo capitolo vuole fornire una “visione complessiva del percorso compiuto dalle Istituzioni Comunitarie, dai singoli Stati membri e dai più innovativi percorsi di ricerca, presenti nella letteratura internazionale e relativi a questo ambito di studio”;
 
- con il quarto capitolo si apre la seconda parte della rivista: sono illustrati “gli studi effettuati per evidenziare le differenze di esposizione fra maschi e femmine, come risultato della segregazione lavorativa ed extra-lavorativa, ai fini di avere un quadro più realistico di quelli che sono le occasioni/modalità di esposizione che risultano determinanti per le condizioni di salute dei due generi”;
 
- il quinto capitolo propone una “panoramica della letteratura scientifica che evidenzia come per diverse tipologie di rischio - chimico, fisico, biologico, ergonomico e psicosociale - sia possibile osservare diversi effetti a seconda del genere”. In molti casi, “le differenze riscontrabili possono essere spiegate con la diversa distribuzione dei due generi nelle varie attività, in altri con la sovrapposizione e impegno dovuto al lavoro casalingo e di cura. A tali evidenze si aggiungono studi epidemiologici che prendono in esame più specificamente varie tipologie di rischio e ne confrontano la distribuzione nei due generi”. Il quadro che emerge mostra come sia nella sfera produttiva che fuori dall’ambito lavorativo, “i rischi per la salute non sono né qualitativamente, né quantitativamente, distribuiti in maniera omogenea tra i rappresentanti dei due sessi”;
 
- infine il sesto capitolo restituisce “i risultati di una prima e preliminare descrizione dei fenomeni connessi agli infortuni e alle malattie professionali in Toscana”.
 
Come il terzo e il quarto volume di “Salute e Sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere” si apre dunque la strada al futuro percorso orientato verso la definizione di un quadro organico di linee guida per una valutazione globale di tutti i rischi nell’ ottica di genere.
 
 
L’indice del quarto volume:
 
Valorizzare le diversità: la chiave di lettura del progetto di Antonella Ninci
 
Introduzione di Rita Biancheri
 
Parte I - QUADRI TEORICI E STRUMENTI INTERPRETATIVI
 
1. - COSA SIGNIFICA PREVENIRE E VALUTARE IL RISCHIO IN OTTICA DI GENERE? DALLA NORMATIVA ALLA SUA APPLICAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLA SOCIOLOGIA di Rita Biancheri
1.1. - PER UNA DEFINIZIONE DI GENERE
1.2. - IL GENERE NEGLI STATUTI DISCIPLINARI
1.3. - IL DECRETO 81/2008 IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Bibliografia di riferimento
 
2. - UNA LETTURA GENDER-ORIENTED DELLE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA AI TEMPI DELLA CRISI di Silvia Cervia
2.1. - GENERE E TUTELA DELLA SALUTE: DEFINIZIONI E PROPOSTE DI LETTURA
2.1.1. - Il genere come costrutto multilivello
2.1.2. - Primo livello: l’applicazione dell’approccio ‘macro’ al contesto di riferimento
2.2. - LA CRISI COME ‘EVENTO DI DIVARICAZIONE’: L’EFFETTO MATILDA DELLA DINAMICA CONGIUNTURALE
2.2.1. - Traiettorie di radicalizzazione: un possibile effetto san Matteo?
2.3. - “COME IL PESCE NEL MARE”: GENERE E QUOTIDIANITÀ
2.3.1. - I servizi locali per la prima e primissima infanzia
2.3.2. - Congedi e part-time come indicatori dell’asimmetrica distribuzione delle obbligazioni familiari
2.4. - SUL MISMATCH TRA ISTRUZIONE E MERCATO DEL LAVORO: IL GENERE COME VARIABILE INTERPRETATIVA
L’approfondimento - La legge regionale n. 16/2009 sulla cittadinanza di genere
2.5. - ESSERE STRANIERI NEL MERCATO DEL LAVORO TOSCANO: QUANDO UNO PIÙ UNO NON FA DUE…
2.5.1. - Il genere come variabile dirimente per analizzare l’impatto della crisi
2.5.2. - Dinamiche di radicamento della segregazione occupazionale
Bibliografia di riferimento
 
3. - IL GENERE COME VARIABILE PER LO STUDIO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO di Elisa Caponi, Silvia Cervia, Giulia Ficini
3.1. - LE INIZIATIVE COMUNITARIE: DALLE PARI OPPORTUNITÀ ALLA TUTELA DELLA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO IN OTTICA DI GENERE
3.2. - VERSO UNA PREVENZIONE GENDER-ORIENTED: ANALISI COMPARATA DEI PROGRAMMI DI ALCUNI STATI MEMBRI
3.2.1. - Focus su alcuni Paesi Membri dell’Unione Europea
3.2.2. - Caso italiano: le Agenzie Ambientali
3.3. - “OPERATIVIZZARE” IL GENERE: PRIMI PERCORSI DI RICERCA
Bibliografia di riferimento
Sitografia di riferimento
 
Parte II - EVIDENZE EMPIRICHE
Stato dell’arte e bisogno di conoscenza per la valutazione dei rischi in ottica di genere di Annalaura Carducci e Rudy Foddis
 
4. - DIFFERENZE DI GENERE NELL’ESPOSIZIONE A RISCHI LAVORATIVI di Annalaura Carducci, Elisa Caponi
4.1. - PRINCIPALI RISCHI DI ESPOSIZIONE IN SETTORI LAVORATIVI E IN MANSIONI A PREVALENZA FEMMINILE
4.1.1. - Differenza di esposizione a pericoli di natura infortunistica
4.1.2. - Differenza di esposizione a pericoli di natura ergonomica
4.1.3. - Differenza di esposizione a pericoli di natura chimica
4.1.4. - Differenza di esposizione a pericoli di natura fisica
4.1.5. - Differenza di esposizione a pericoli di natura biologica
4.1.6. - Differenza di esposizione a pericoli di natura psico-sociale
4.2. - L’INFLUENZA DELLA SEGREGAZIONE VERTICALE E DEI FATTORI ORGANIZZATIVI NELL’ESPOSIZIONE A RISCHI LAVORATIVI
4.3. - DIFFERENTE CARICO E DIVERSA ESPOSIZIONE A RISCHI TRA UOMO E DONNA NEI LAVORI DOMESTICI
L’approfondimento - Esposizione combinata a rischi diversi: una questione particolarmente importante per le donne
L’approfondimento - Stress e fatica fisica: fattori di rischio per le donne
Bibliografia di riferimento
 
5. - GENERE E DIFFERENTI EFFETTI ALL’ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE di Rudy Foddis e Giulia Ficini
5.1. - TOSSICOLOGIA: ASPETTI GENERALI
5.2. - TOSSICOLOGIA RIPRODUTTIVA
5.3. - TOSSICOLOGIA E FISIOLOGIA RESPIRATORIA
5.4. - RISCHIO DA AGENTI FISICI
5.5. - TUMORI PROFESSIONALI
5.6. - RISCHIO BIOLOGICO
L’approfondimento - Evidenze sulla differenza di sesso nella risposta alle infezioni
5.7. - RISCHI DA FATTORI INERENTI L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
5.8. - RISCHIO ERGONOMICO
5.9. - RISCHI PSICOSOCIALI
L’approfondimento - Il suicidio per ragioni economiche: una differenza di genere al maschile
Bibliografia di riferimento
 
6. - INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN TOSCANA: UN QUADRO DI SINTESI di Alberto Baldasseroni, Elisa Caponi, Silvia Cervia, Giulia Ficini, Paolo Guidelli e Donatella Talini
6.1. - INFORTUNI SUL LAVORO
6.2. - MALATTIE PROFESSIONALI
 
 
Inail, “ Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi. Un approccio multidisciplinare. Volume 4”, quaderno della "Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali" a cura di Rita Biancheri, Annalaura Carducci, Rudy Foddis e Antonella Ninci, agosto 2013 (formato PDF, 17.11 MB).
 
 
Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Salute e sicurezza sul lavoro: questione anche di genere_Rischi lavorativi”.
 
 
RTM
 
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

Un approccio integrato per gestire l’invecchiamento dei lavoratori

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
08/07/2025: EDPS - EDPS decision on the edps model administrative arrangement for transfers of personal data under regulation (eu) 2018/1725 from european union institutions, bodies, offices and agencies to international organisations (Case 2020-0809) - Modello di Accordo Amministrativo per i trasferimenti di dati personali da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE (IUE) a organizzazioni internazionali.
08/07/2025: Direttiva (Ue) 2024/1760 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 - Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORTUNI IN ITINERE

La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo


APPALTI E COSTI DELLA SICUREZZA

L’individuazione dell’impresa affidataria nei “soggetti plurimi”


RISTORAZIONE E TURISMO

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione


MEDICO COMPETENTE

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità