Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La salute della donna al lavoro

La salute della donna al lavoro
Debora Russi

Autore: Debora Russi

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

26/03/2015

Le differenze di genere nei confronti di determinati rischi per la salute di donne e uomini. Alcuni esempi di rischi da valutare con l’aiuto del medico competente: le patologie muscolo scheletriche, della pelle, respiratorie e le infezioni. Di D.Russi.

La salute della donna al lavoro

Le differenze di genere nei confronti di determinati rischi per la salute di donne e uomini. Alcuni esempi di rischi da valutare con l’aiuto del medico competente: le patologie muscolo scheletriche, della pelle, respiratorie e le infezioni. Di D.Russi.

 
La medicina e i medici competenti sono consapevoli che le donne possono essere affette da patologie a causa delle loro condizioni di lavoro?
Risale agli anni 90 l’acquisizione, anche scientifica, della convinzione che in ambito lavorativo uomini e donne non solo possono essere esposti a rischi diversi, il che è normale a seconda delle lavorazioni nelle quali si è impegnati, ma anche che uomini e donne possono rispondere in maniera diversa alla stessa esposizione a rischio e che diversità di ruoli sociali e di carichi conseguenti possono avere, più o meno indirettamente, una influenza sulla esposizione a rischi lavorativi.
Un nuovo campo di indagine scientifica, la cosiddetta medicina di genere (GM) contribuisce a mettere in evidenza differenze di genere nei confronti di determinati fattori di rischio per la salute di donne e uomini.
Le evidenze scientifiche sull’apporto negativo di determinati lavori sulla salute degli uomini e delle donne, troppo spesso si legittimano facendo ricorso ad un pregiudizio, che in campo medico dovrebbe essere combattuto come priorità, e cioè che le donne lavorano meno degli uomini, e quindi si stancano meno, fanno lavori “gentili” e poi soprattutto, a differenza degli uomini, sono gravate dalle variazioni del ciclo ormonale a cui si attribuiscono le maggiori responsabilità in fatto di salute delle donne.
Se si vogliono comprendere i nessi tra salute delle donne e condizioni di lavoro dobbiamo mettere da parte questa prospettiva ormonale, e concentrarci sulle condizioni lavorative che costituiscono il terreno fertile per individuare le cause delle malattie, quando esse si presentano all’osservazione per la prima volta, oppure quando esse si incrementano e si sviluppano.
 
 


Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
 
Le patologie muscolo scheletriche.
I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) più frequenti sono rappresentati dal mal di schiena, i dolori agli arti superiori, tra cui il collo, la spalla, i gomiti, le braccia, i polsi e le mani.
Le donne manifestano un numero maggiore di disagi, legati a questi disturbi, rispetto agli uomini, perché?
Occorre identificare quelle attività in cui sono presenti i fattori di rischio principalmente correlati ai disturbi muscolo-scheletrici e che, contestualmente, sono, in prevalenza, svolte da donne:
-attività altamente ripetitive, quali i lavori alla catena di montaggio «leggera» e l’attività di introduzione dati (data entry) comportano una elevata incidenza di disturbi a carico dell’arto superiore (sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, dolori alla spalla); i risultati di una ricerca sui lavori a computer suggeriscono che l’uso del computer per sei ore o più al giorno sembra essere associato all’incremento del rischio di disturbi agli arti superiori. Vi sono prove che questa associazione è maggiore per le donne rispetto agli uomini e che i sintomi possono essere osservati dopo 4 ore di uso del computer al giorno.
-i settori delle pulizie, del catering, dell’alberghiero sono attività che implicano un’applicazione della forza manuale  e che comportano disturbi della colonna vertebra, lesioni causate da sollevamento e trasporto legati alle attività di movimentazione dei carichi.
-i disturbi alla schiena dovuti a lavori fisici pesanti sono stati documentati nella popolazione lavorativa femminile tra le infermiere e il personale socio-assistenziale, i medici, le pulitrici, le cuoche e le lavandaie. Spesso non si considera che in alcuni lavori le donne possono portare avanti un lavoro fisicamente pesante. Ad esempio, l’Istituto nazionale americano per la sicurezza sul lavoro (NIOSH) riporta che il numero di lesioni da stiramento tra le donne medico è più del doppio rispetto della media nazionale, mentre per le casalinghe è tre volte la media nazionale.
-Le commesse e le lavoratrici agricole devono sollevare carichi pesanti e le lavoratrici agricole devono anche portare avanti un lavoro fisico molto pesante, svolto con posture nocive, come quella ricurva. Anche negli uffici, le donne devono sollevare pesanti fascicoli di documenti, pacchi di carte da copia o incartamenti.
-La postura eretta è comune in molti lavori espletati dalle donne, come le commesse, le insegnanti e le parrucchiere. Tuttavia, vi sono molti più studi sul sollevamento che non sulla postura eretta. Lo stare in piedi comporta uno sforzo muscolare statico. Mantenere una qualsiasi posizione per un certo periodo di tempo è stancante ed è un noto fattore di rischio per i disturbi muscolo-scheletrici.
 
Le patologie della pelle
La causa dei problemi professionali della cute è il contatto con talune sostanze durante il lavoro. Le sostanze pericolose possono causare numerose tipologie di danno differenti tra loro. Alcune causano il cancro, altre possono danneggiare la capacità di riproduzione o provocare menomazioni alla nascita. Altre sostanze possono causare danni al cervello, al sistema nervoso e provocare l’asma e problemi alla pelle. Il danno derivato dalle sostanze pericolose può risultare da una singola esposizione di breve durata oppure dall’accumulo di sostanze all’interno del corpo nell’arco di un lungo periodo di tempo.
-Le donne hanno maggiori rischi nelle professioni a prevalenza femminile come le parrucchiere, le estetiste, le addette alle cucine, alle pulizie e alla sanità, il lavoro manifatturiero, l’industria alimentare, le lavoratrici tessili, le coltivatrici.
-Le donne sono più facilmente esposte a lavori con l’acqua, con detergenti e solventi, come ad esempio in tutti i lavori di cura, compresa la cura familiare ed il lavoro domestico che non è mai valutato come causa di rischi professionali.
-Anche la preparazione/manipolazione dei cibi crea un rischio per la pelle, come anche il lavoro agricolo.
Per tutti questi motivi non deve sorprendere che le donne riportino più malattie della pelle dovute a rischi occupazionali che non gli uomini.
 
Le patologie respiratorie
Fino a circa 10-15 anni fa le patologie respiratorie, come quelle cardiache, erano considerate maschili perché figlie dirette del rapporto privilegiato dell’uomo col lavoro, oggi non è più cosi.
-il mesotelioma polmonare collegato all’esposizione all’amianto, che prima era quasi sconosciuto tra le donne, proprio in Italia fa registrare un trend in ascesa unico in Europa. Per il mesotelioma si è visto proprio come questo incremento sia frutto di una sottovalutazione della salute delle donne come lavoratrici della casa: quel tumore infatti ha avuto una prima impennata proprio nel lavoro domestico: di pulitura cioè delle tute impregnate di amianto degli uomini della famiglia. Ed oggi ancora il mesotelioma in crescita tra le donne nei settori tessili non è chiaro a quali cause occupazionali sia dovuto.
-recenti dati americani (confermati anche in Europa dall’Inghilterra) segnano il sorpasso delle donne in altre due patologie considerate maschili: la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e la bronchite cronica. Un incremento del rischio per BPCO è stato osservato nei settori lavorativi delle costruzioni, dell’industria dei metalli (cromo, nichel etc), della gomma, plastica e sintetici e nel settore della stampa, settori nei quali si assiste ad una presenza sempre più massiccia di donne.
-ulteriori attività lavorative, prevalentemente femminili, che includono l’esposizione a sostanze detergenti sono  la sanità, le pulizie, il catering e la ristorazione , e ancora la sanità, l’agricoltura, la produzione alimentare che espongono a prodotti sterilizzanti, disinfettanti, gas anestetici, a pesticidi e polveri organiche, e da ultima l’industria tessile e dell’abbigliamento, i lavori di ufficio e i call center rischiosi per l’esposizione a prodotti chimici e solventi, a cattiva qualità dell’aria e al fumo passivo.
 
Le infezioni
Secondo una ricerca della forza lavoro dell’EU, le donne sono più colpite da infezioni legate al lavoro rispetto agli uomini nella maggior parte degli stati membri (eccetto la Danimarca, la Spagna e il Portogallo). Le patologie infettive sono la quinta causa di complicazioni legate al lavoro per le donne e l’ottava per gli uomini.
-Le donne che lavorano nei settori di cura e nei servizi sono molto esposte al rischio di infezioni. I rischi biologici per le lavoratrici del settore medico e sociale comprendono l’intera gamma di rischi potenziali minori. Possono entrare in contatto con il sangue infetto o fluidi corporei, comprese feci ed urine. Le infezioni più serie sono le epatiti B e C, l’HIV, sebbene siano stati registrati pochi casi di HIV contratti al lavoro.
-Le educatrici che lavorano con i bambini piccoli sono più esposte all’influenza, alle infezioni allo stomaco e ad altre legate alla cura dei bambini come il morbillo, che può essere molto serio se preso in età adulta.
 
La disamina potrebbe proseguire, analizzando le patologie tumorali, quelle a carico dell’udito e della vista, le cefalee,  mentre lo stress lavoro-correlato, le molestie e il mobbing meritano sicuramente un approfondimento dedicato.
Ma per ora credo che quanto esposto possa bastare a sostenere la tesi secondo la quale la tutela della salute della donna al lavoro non può e non deve essere valutata con strumenti, parametri, indici e statistiche pensati e costruiti a misura di uomo: la medicina del lavoro in primis, e le medicine specialistiche a seguire, devono fare propria la convinzione della necessità di affrontare le patologie correlate al lavoro senza pregiudizi ed operando attivamente per l’inserimento corretto dal punto di vista di genere.
 
 
Debora Russi
Formatrice e consulente
 
 
 
Bibliografia:
-Integrating gender medicine into the workplace health and safety policy in the scientific research institutions: a mandatory task. Anna Maria Giammarioli. Alessandra Siracusano, Eugenio Sorrentino, Monica Bettoni e Walter Malorni).
-Problematiche legate al genere nel campo della sicurezza e salute sul lavoro. Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
 
 
 
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: RIGHETTI ETTORE immagine like - likes: 0
27/10/2015 (13:21:38)
OK
Rispondi Autore: SALIOU MBACKE immagine like - likes: 0
28/06/2018 (14:58:55)
SONO FELICE DI AVERE FATTO QUESTO CORSO STATO BELLE VERRAMENTE ORA QUESTO CORSO MI AUITO A ORGANISARMI BENE A LAVORO E FUORI DA LAVORO PER PRENDIRMI CURA DELLA MIA SALUTI E FARE ANDERE AVANTI LA MIA AZIENDA CHE TENGO MULTI VI RIGRAZIA DAVVERO STATO UN PIACIARE DA COLOROBOLLARE CON VUOI
Autore: Maurizio Mameli
23/07/2018 (08:35:28)
INTERESSANTE
Rispondi Autore: SALIOU MBACKE immagine like - likes: 0
28/06/2018 (15:01:03)
STATO UN PIACERE DA COLLOBORARE CON VUOI MI AUITI PRENDERE CURA DA MIA SALUTI E SAèERE DI PIU DI COSA NON SI DEVE FARE
Rispondi Autore: SALIOU MBACKE immagine like - likes: 0
28/06/2018 (15:01:56)
BUONGIORNO STATO UN PIACERE
Rispondi Autore: Antonino Trapani immagine like - likes: 0
12/07/2018 (14:22:09)
interessante
Rispondi Autore: TRAPANI GIUSEPPINA immagine like - likes: 0
16/07/2018 (18:16:51)
molto interessante
Rispondi Autore: ALESSANDRO LO PICCOLO immagine like - likes: 0
19/07/2018 (20:55:31)
molto utile
Rispondi Autore: ELENA RAMONA IVANESEI immagine like - likes: 0
08/08/2018 (16:33:33)
il corso e stato molto utile
Rispondi Autore: Mario Bossi immagine like - likes: 0
27/08/2018 (11:06:30)
Veramente molto interessante ed istruttivo non solo in ambito lavorativo, ma anche a livello personale.
Rispondi Autore: claudia nardon immagine like - likes: 0
05/10/2018 (10:16:42)
interessante
Rispondi Autore: Zineb elbouazzaoui immagine like - likes: 0
09/10/2018 (15:59:27)
Touti
Rispondi Autore: MATTIA GRETA immagine like - likes: 0
29/10/2018 (19:18:45)
ringrazio i docenti per questo corso sulla sicurezza, molto interessante
Rispondi Autore: CATERINA PARLANTE immagine like - likes: 0
14/12/2018 (23:09:21)
ANCHE INFORMAZIONI INTERESSANTI
Rispondi Autore: ALESSANDRA GIUDICI immagine like - likes: 0
30/12/2018 (17:05:59)
INTERESSANTE ED UTILE
Rispondi Autore: Marinella Pojano immagine like - likes: 0
21/02/2019 (11:50:05)
interessante
Rispondi Autore: Guglielmo cercena immagine like - likes: 0
20/05/2019 (21:15:47)
Interessante
Rispondi Autore: Fabio Delorenzi immagine like - likes: 0
13/06/2019 (22:50:06)
utile
Rispondi Autore: MIMOSA BOSELLI immagine like - likes: 0
18/11/2019 (10:32:06)
utile e interessante
Rispondi Autore: Chiara Libero immagine like - likes: 0
16/12/2019 (17:11:46)
Interessante, anche se per me, che lavoro nel settore della stampa specializzata, sono osservazioni già note. Grazie.
Rispondi Autore: Francesco Previti immagine like - likes: 0
18/06/2020 (18:48:43)
Articolo interessante e utile
Rispondi Autore: elisa ciccone immagine like - likes: 0
06/10/2021 (09:57:13)
molto interessante
Rispondi Autore: Andrea immagine like - likes: 0
29/11/2021 (19:23:29)
Ok
Rispondi Autore: stefano marini immagine like - likes: 0
03/12/2021 (16:28:39)
corso molto interessante,lo consiglio a tutti
Rispondi Autore: stefano-fanelli immagine like - likes: 0
02/03/2022 (21:17:21)
Corso interessante.
Rispondi Autore: serreanna immagine like - likes: 0
21/03/2022 (15:59:45)
interessante
Rispondi Autore: emanuela immagine like - likes: 0
22/06/2022 (15:00:12)
nessun commento
Rispondi Autore: Vannucci Candida immagine like - likes: 0
16/09/2022 (15:35:41)
Un manuale molto interessante e completa mi ha aiutata a fare chiarezza su certi punti interrogativi
Rispondi Autore: stefania illuminati immagine like - likes: 0
05/06/2023 (14:04:16)
interessante
Rispondi Autore: BLHJDA79S20Z330R immagine like - likes: 0
02/08/2023 (01:45:10)
Rispondi Autore: ALEZZI immagine like - likes: 0
09/08/2023 (17:31:37)
Interessante
Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
15/09/2023 (17:50:19)
.
Rispondi Autore: Sami Carmen Ballesteros immagine like - likes: 0
15/01/2024 (17:53:53)
Molto interessante
Rispondi Autore: SEBA immagine like - likes: 0
23/02/2024 (16:25:29)
INTERESSANTE
Rispondi Autore: CLAUDIA immagine like - likes: 0
15/04/2024 (18:55:23)
interessante
Rispondi Autore: . immagine like - likes: 0
23/07/2024 (14:25:13)
.
Rispondi Autore: Carla immagine like - likes: 0
09/10/2024 (20:43:11)
È giusto prendere consapevolezza di queste importanti nozioni
Rispondi Autore: maria rosa bruni immagine like - likes: 0
04/02/2025 (01:46:18)
molto interessante
Rispondi Autore: Ida Capasso immagine like - likes: 0
07/04/2025 (20:08:59)
Corso molto interessante
Rispondi Autore: sebastiano cascella immagine like - likes: 0
23/04/2025 (09:17:39)
utile

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL

Diversità, Equità e Inclusione: il ruolo della formazione online

Il ruolo del Diversity Management


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità