Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Attività di pulizia: i rischi in gravidanza e puerperio

Attività di pulizia: i rischi in gravidanza e puerperio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

27/05/2014

Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore delle pulizie. I fattori di rischio, gli effetti sulla salute e le soluzioni possibili. La pulizia dei pavimenti, delle superfici orizzontali e verticali, delle cucine e dei bagni.

Attività di pulizia: i rischi in gravidanza e puerperio

Indicazioni per una valutazione dei rischi in ottica di genere nel settore delle pulizie. I fattori di rischio, gli effetti sulla salute e le soluzioni possibili. La pulizia dei pavimenti, delle superfici orizzontali e verticali, delle cucine e dei bagni.

 
Viareggio, 27 Mag – Continuiamo con la presentazione di alcuni documenti pubblicati sul sito dell’ Azienda ULS 3 Pistoia relativi alle problematiche correlate alla maternità e al lavoro in alcuni settori lavorativi specifici. Documenti che pur non recenti – in questo caso risalgono al 2009 – contengono ancora utili informazioni per migliorare l’efficacia delle valutazione dei rischi in ottica di genere.
 
Dopo aver presentato i rischi nelsettore dell’acconciatura, ci soffermiamo su quelli relativi alle attività di pulizia.
 
Nella pubblicazione “La valutazione dei rischi per la salute in gravidanza e puerperio nel settore delle pulizie”, realizzata dall’ Azienda USL Viareggio in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Lucca, si ricorda innanzitutto che la normativa di tutela della maternità prevede che durante la gravidanza la donna possa continuare a lavorare solo in condizioni ambientali e professionali sicure. E se la normativa vieta di esporre le lavoratrici durante la gravidanza e il puerperio ad alcuni fattori di rischio, l’opuscolo permette al datore di lavoro, allo staff aziendale previsto dal D.Lgs. 81/2008, di analizzare la situazione lavorativa della propria azienda e prendere i provvedimenti più idonei e le cautele necessarie per le lavoratrici.
 
Prima di affrontare alcune tipologie di attività di pulizia, il documento sottolinea che numerosi studi pubblicati negli ultimi anni “descrivono le patologie professionali o correlate al lavoro tra gli addetti alle pulizie”.
Ad esempio uno studio ambientale condotto da autori danesi “riporta dati sulla elevata presenza di composti organici volatili (Volatile Organic Compounds: VOCs) negli ambienti in conseguenza dell’utilizzo di prodotti di pulizia. Gli autori sottolineano come i prodotti per pulizia siano di diversi tipi e come gli effetti sulla salute da essi provocati siano correlati sia alla loro composizione sia alle loro modalità d’uso. I prodotti utilizzati per le pulizie contengono sostanze che evaporano e sostanze che non evaporano, tra le prime, gli effetti tossicologici più importanti sono determinati dai VOCs definiti come sostanze con punti di ebollizione tra 0 e 400 gradi Centigradi”.
E l’uso di prodotti per la pulizia “determina un aumento temporaneo di VOCs specialmente durante il processo di pulizia. Anche le particelle e lo sporco che si mettono in movimento durante le operazioni di pulizia contengono una grande varietà di sostanze non volatili e volatili, inclusi gli allergeni, tra quelle volatili sono presenti circa 200 differenti VOCs”.
 
Riguardo alle allergie molti studi “descrivono un aumento di casi di asma tra gli addetti a questo settore”, riportano “dati sulle dermatiti allergiche ed irritative e sul notevole numero di allergeni per la cute presenti nei prodotti per pulizia”.
 
Il documento – che vi invitiamo a visionare e che riporta indicazioni relative agli autori degli studi citati – cita altre ricerche che hanno evidenziato l’aumento di “incidenza di patologia venosa nelle addette alle pulizie”, l’aumento di “ischemia miocardica ed infarti nelle donne addette alle pulizie”, l’aumento del rischio di ammalarsi di patologie muscolosheletriche.
 
Pubblicità
Sicurezza nelle imprese di pulizia in DVD
Videocorsi in DVD - Sicurezza nelle imprese di pulizia in DVD
Formazione sui rischi specifici per gli operatori delle imprese di pulizia (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD
 
Altri studi descrivono anche gli effetti sulla gravidanza in donne che lavorano in questo settore: in particolare autori inglesi descrivono casi di bambini affetti da “ipospadia quando le madri erano esposte a sostanze che interferiscono con il sistema endocrino (endocrine-disrupting chemicals) e tra queste erano elencate anche le addette alle pulizie”. Autori francesi descrivono “uno studio caso-controllo in bambini affetti da malformazioni congenite e riportano una correlazione tra palatoschisi ed esposizione materna ai solventi in madri che nella maggioranza dei casi lavoravano nel settore delle pulizie”. Uno studio australiano riporta invece “la correlazione tra l’uso di prodotti di pulizia per i forni e gli aborti spontanei nel primo trimestre”.
Altri studi dimostra una “correlazione tra lavori faticosi e parti prematuri in un gruppo di lavoratrici delle quali molte sono addette alle pulizie” o un “aumento di rischio di aborto correlato al lavoro che richiede sforzi elevati e frequenti piegamenti”.
 
Veniamo dunque alla prima tipologia di pulizia analizzata dal documento: la pulizia dei pavimenti (spazzamento e raccolta dello sporco, preparazione del detergente diluito in acqua nei secchi, lavaggio dei pavimenti con mocio, spostamento di mobili o suppellettili, svuotamento del secchio).
Questi i fattori di rischio riscontrati:
- “chimici: inalazione di polveri, di allergeni e di prodotti per la pulizia. Contatto cutaneo con detergenti;
- posturali: attività in stazione eretta prolungata con flessione protratta in avanti del rachide e sollevamento di pesi;
- meccanici : è possibile la caduta per scivolamento”.
Le soluzioni prospettate sono precise:
- “durante la gravidanza: allontanamento da questo tipo di attività;
- durante il puerperio: allontanamento da questo tipo di attività”.
Per ogni attività analizzata il documento si sofferma anche sulle sostanze chimiche utilizzabili (nel caso dei pavimenti: polveri, allergeni, ammoniaca, ipoclorito di sodio,composti organici volatili) e sugli effetti sulla salute.
 
Le stesse soluzioni presentate (l’allontanamento dall’attività in caso sia di gravidanza che di puerperio) valgono anche per:
- la pulizia dei bagni (pulizia dei sanitari, pulizia di superfici orizzontali e verticali). I fattori di rischio sono: “chimici (inalazione e contatto cutaneo con polveri, vapori, aerosol di sostanze caustiche, irritanti e sensibilizzanti), posturali (prolungata stazione eretta, anteroflessione protratta del rachide, movimenti ripetuti del polso);
- la pulizia delle cucine (lavaggio manuale di pentole e stoviglie di grosse dimensioni, pulizia di forni e fornelli, pulizia di superfici orizzontali e verticali). I fattori di rischio sono: “chimici (contatto cutaneo ed inalazione di vapori, polveri e aerosol di sostanze caustiche, irritanti e sensibilizzanti), posturali (stazione eretta prolungata ad arti superiori sollevati, movimenti ripetuti del polso)”.
 
Ricordiamo, per concludere, che il documento si sofferma anche sulla:
- pulizia delle superfici orizzontali;
- pulizia delle superfici verticali.
 
 
 
Azienda USL Viareggio, in collaborazione con la Consigliera di Parità della Provincia di Lucca, “ La valutazione dei rischi per la salute in gravidanza e puerperio nel settore delle pulizie”, realizzazione grafica e editoriale a cura della Dott. Cinzia Di Pede (Ausl 5 Pisa), aggiornamento a cura della Dott. Lucia Bramanti (PISLL Ausl 12 Viareggio) (formato PDF, 1.73 MB).
 
 
 
Tiziano Menduto
 






Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: zani paolo immagine like - likes: 0
27/05/2014 (12:21:08)
francamente perplesso sul fatto che questo possa essere uno strumento di ausilio ai DdL e ai Medici competenti per valutare il rischio.
Lo strumento sembra lasciare scarso margine di valutazione ai soggetti aziendali della prevenzione; e si fa fatica ad indivduare un vera indicazione metodologica di come i fattori di rischio sono valutati, e l'unico elemento di ogegttivazione è rimandato alle citazioni bibliografiche.
Leggendo l'analisi fatta per le varie attività emerge una sola strada percorribile, a prescindere dall'analii della specifica attività, ovvero l'allontanamento quale misura necessaria in fase di gravidanza: strada a percorso unico.
Indicazione che in estrema sintesi significa per il DdL la sola ed unica possibilità di richiedere all'INPS l'astensione anticipata; difficile pensare che in un'impresa di pulizia, vista anche la caratteristica tutta italiana delle piccole realtà cooperative, ci siano possibili collocazioni alternative.

Rispondi Autore: irena Simeonova immagine like - likes: 0
31/01/2015 (21:53:02)
Buona sera.vorrei tanto sapere quanti movimenti ripetitivi, si possono fare nei settore della pulizia per la schiena. Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

Lavoro da remoto e donne: creare luoghi di lavoro sicuri e sani per tutti

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL

Come intraprendere il cammino verso la parità di genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità