Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un vademecum per difendersi dalle truffe via SMS e via e-mail
La Polizia di Stato, dal suo sito web, mette in guardia i cittadini sulla diffusione di messaggi SMS ed e-mail ingannevoli, una vicenda della quale si sta occupando anche il Garante per la protezione dei dati personali (cfr. n. 599).
'' Urgente! Qualcuno ti sta cercando chiama adesso da linea fissa il numero 899XXX'', oppure ''Complimenti hai ricevuto una cartolina d'amore. Clicca qui per vedere il mittente…''. Sono solo due esempi dei messaggi, segnalati da numerosi cittadini, che in realtà invitano a collegarsi ad un costoso servizio audiotex…
Si tratta di servizi, regolamentati dal D.M. 13 luglio 1995 n. 385, che consentono al cittadino di accedere pagando, tramite l'uso di numeri di telefono specifici, a particolari informazioni o prestazioni di tipo vocale, grafico o testuale.…
Nei casi in questione, le telefonate avevano un costo di circa 5 euro, ma non sempre gli utenti ne erano a conoscenza.
La polizia invita a fare attenzione al costo della chiamata, spesso infatti è indicato in modo non evidente, ''nelle e-mail è scritto in fondo al testo e spesso con un carattere più piccolo rispetto al resto del messaggio, sui telefonini è scritto alla fine degli sms, lasciando molto spazio dopo l'annuncio amoroso in modo da far sembrare terminato il messaggio''.
La Polizia delle Comunicazioni, riguardo ai messaggi e-mail e all'utilizzo di Internet, suggerisce inoltre di:
- Leggere molto attentamente tutte le informazioni contenute nei messaggi
- Stare attenti che la connessione telefonica con la quale si è collegati a internet non venga - disconnessa per comporre un nuovo numero telefonico
- Non scaricare programmi se non si è sicuri della loro provenienza
- Installare sul proprio pc un programma firewall
I messaggi ''sospetti'' possono essere segnalati a polizia.comunicazioni@mininterno.it.
'' Urgente! Qualcuno ti sta cercando chiama adesso da linea fissa il numero 899XXX'', oppure ''Complimenti hai ricevuto una cartolina d'amore. Clicca qui per vedere il mittente…''. Sono solo due esempi dei messaggi, segnalati da numerosi cittadini, che in realtà invitano a collegarsi ad un costoso servizio audiotex…
Si tratta di servizi, regolamentati dal D.M. 13 luglio 1995 n. 385, che consentono al cittadino di accedere pagando, tramite l'uso di numeri di telefono specifici, a particolari informazioni o prestazioni di tipo vocale, grafico o testuale.…
Nei casi in questione, le telefonate avevano un costo di circa 5 euro, ma non sempre gli utenti ne erano a conoscenza.
La polizia invita a fare attenzione al costo della chiamata, spesso infatti è indicato in modo non evidente, ''nelle e-mail è scritto in fondo al testo e spesso con un carattere più piccolo rispetto al resto del messaggio, sui telefonini è scritto alla fine degli sms, lasciando molto spazio dopo l'annuncio amoroso in modo da far sembrare terminato il messaggio''.
La Polizia delle Comunicazioni, riguardo ai messaggi e-mail e all'utilizzo di Internet, suggerisce inoltre di:
- Leggere molto attentamente tutte le informazioni contenute nei messaggi
- Stare attenti che la connessione telefonica con la quale si è collegati a internet non venga - disconnessa per comporre un nuovo numero telefonico
- Non scaricare programmi se non si è sicuri della loro provenienza
- Installare sul proprio pc un programma firewall
I messaggi ''sospetti'' possono essere segnalati a polizia.comunicazioni@mininterno.it.
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.