Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: ancora infortuni nei cantieri a cielo aperto delle cave

Imparare dagli errori: ancora infortuni nei cantieri a cielo aperto delle cave
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Attività estrattive, minerali

18/05/2023

Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alla preparazione di cariche con polvere nera, al transito con autocarro e alle operazioni per l’abbattimento di una sponda. Le dinamiche e a prevenzione.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nei cantieri a cielo aperto delle cave

Esempi di infortuni sul lavoro correlati alle attività lavorative nelle cave. Gli infortuni connessi alla preparazione di cariche con polvere nera, al transito con autocarro e alle operazioni per l’abbattimento di una sponda. Le dinamiche e a prevenzione.

Brescia, 18 Mag – Con la rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, abbiamo intrapreso, in questi mesi, un lungo viaggio attraverso i tanti incidenti e infortuni che possono avvenire nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto.

 

Sfogliando i casi presentati (19 infortuni avvenuti nel comparto delle cave di Massa Carrara) nel documento Inail “ Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava dall’analisi alla prevenzione”, abbiamo parlato, ad esempio, degli incidenti con le macchine movimento terra o dei pericoli connessi all’uso della macchina tagliatrice a filo diamantato e, più generalmente, alle operazioni di taglio e ribaltamento di bancate.

 

Continuiamo oggi questo viaggio/inchiesta sui rischi elevati del settore estrattivo con la presentazione di nuovi casi incidentali connessi a varie attività nelle cave.

 

Ricordiamo che il documento Inail presenta, per ogni infortunio, le dinamiche infortunistiche, le azioni che hanno determinato l’evento e le ipotesi di azioni che avrebbero potuto evitarlo.

 

Questi gli argomenti trattati:

  • Ancora infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto
  • Azioni di prevenzione nel cantiere a cielo aperto della cava 
Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Cave (Gestione Ed Estrazione)
Sicurezza Cave (Gestione Ed Estrazione) - Categoria Istat: B - Estrazione Di Minerali Da Cave E Miniere

 

Ancora infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto

La prima scheda che presentiamo è la scheda 8: “Infortunio mortale e infortunio grave di due lavoratori durante la preparazione di cariche con polvere nera”.

 

Riguardo alla dinamica dell’infortunio si indica che il giorno dell’infortunio, “dopo essersi fatto consegnare il materiale esplosivo (120 Kg. di polvere nera e 13 accenditori elettrici)” il fochino (colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco), “insieme ad un altro lavoratore, si sono recati all’interno di un box metallico per preparare le ‘bombette’ (sacchetti di polvere nera con accenditore utilizzati come inneschi delle mine)”.

Il documento segnala che “sia il luogo di lavoro prescelto sia il coinvolgimento di un lavoratore non incaricato erano in difformità rispetto a quanto previsto nell’ordine di servizio sull’uso degli esplosivi in vigore”.

 

Durante la preparazione delle “bombette” all’interno del box metallico, “la polvere nera deflagrava”.

 

Veniamo alla scheda 14 “Infortunio mortale di un lavoratore durante il transito con autocarro su strada di arroccamento”.

 

L’incidente è avvenuto – indica il documento Inail – “mentre il camionista con l’autocarro percorreva un tratto di strada di arroccamento all’interno delle cave di marmo. In particolare stava percorrendo in salita una rampa di collegamento tra due tornanti”.

Durante il transito “l’autocarro si è fermato e ha cominciato ad arretrare per qualche metro, facendo perdere il controllo del mezzo all’autista. L’autocarro si ribaltava mentre precipitava nella rampa sottostante”.

 

Nel ribaltamento, “la cabina di manovra dell’autocarro si schiacciava sul terreno provocando il trauma mortale del camionista”.

 

Presentiamo, infine, la scheda 19 relativa al “Duplice infortunio mortale e infortunio grave, di tre lavoratori durante le operazioni per l’abbattimento di una sponda”.

 

Si indica che presso il cantiere a cielo aperto della cava in cui si è verificato l’infortunio “erano in corso operazioni di splateamento dall’alto di un contrafforte roccioso (‘zucchetto’) con rimozione del diaframma terminale (‘sponda’). Il fronte esterno di tale ‘zucchetto’ presentava evidente profilo aggettante con una parte centrale a sbalzo”.

 

Il giorno dell’infortunio – continua la scheda – “sulla sommità del ‘diaframma’, in parte già interessato da diversi tagli di sezionamento, si stava effettuando un taglio con macchina tagliatrice a filo diamantato posizionata su volumi rocciosi aggettanti e interessati da tagli precedenti. Durante tale lavorazione si è verificato il crollo dello stesso diaframma in lavorazione e di parti rocciose ad esso contigue: i tre lavoratori coinvolti nell’infortunio si trovavano sulla sommità di tale diaframma al momento del crollo”.

Si indica che “un lavoratore rimaneva appeso alla sua imbragatura di sicurezza e si salvava pur dopo un grave trauma, mentre altri due lavoratori cadevano e venivano travolti e seppelliti sotto i volumi rocciosi franati”.

 

Prendiamo dal documento una fotografia rappresentativa del luogo di lavoro dopo l’infortunio:

 

 

Azioni di prevenzione nel cantiere a cielo aperto della cava

Veniamo ora a riprendere, sempre con riferimento al contenuto delle schede del documento Inail, alcune ulteriori indicazioni sugli infortuni descritti e, specialmente, sulle possibili azioni per evitarli.

 

Torniamo alla scheda 8 relativa ai due infortuni (uno mortale e uno grave) durante la preparazione di cariche con polvere nera.

 

La scheda indica che le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, gli “spazi confinati, costipati per le operazioni di preparazione delle ‘bombette’ fanno aumentare le possibilità di innesco accidentale del composto, evento da prendere sempre in considerazioni in particolare con la polvere nera sciolta”.

Infatti “un urto o uno sfregamento significativo, così come una semplice scarica elettrostatica dovuta ad indumenti ed ambienti non idonei, sono infatti sufficienti ad incendiare la polvere; in presenza di ‘bombette’ già confezionate con polvere nera semi-confinata e accenditore elettrico a contatto, la sensibilità all’urto e allo sfregamento di quell’innesco confezionato è maggiore rispetto alla polvere sciolta (in quanto aumenta la pressione di sfregamento fra grani confinati e con la testina)”.

 

In definitiva, riguardo alle possibili azioni per evitare l’infortunio, queste operazioni “devono essere effettuate all’aperto, presso la bancata da abbattere, avendo a disposizione spazi maggiori e calando di volta in volta le bombette dentro il proprio foro da mina”. E “le disposizioni contenute all’interno dell’ordine di servizio e delle schede di sicurezza dei materiali esplodenti devono essere scrupolosamente seguite”.

 

Andiamo alla scheda 14 e all’infortunio mortale di un lavoratore durante il transito con autocarro.

 

Si indica che “le strade di arroccamento dei bacini marmiferi apuo-versiliesi sono caratterizzati

da tratti tortuosi e ripidi, pertanto è necessario che il personale addetto ai trasporti sia particolarmente esperto e addestrato anche rispetto a manovre di sicurezza”.

 

Inoltre è importante “conoscere i limiti e le caratteristiche del mezzo da impiegare, nonché le tecniche di superamento di discese e salite in terreni non preparati”.

 

Infine, andiamo alla scheda 19 relativa agli infortuni plurimi di tre lavoratori durante le operazioni per l’abbattimento di una sponda.

 

Queste le possibili azioni per evitare l’infortunio:

  • “nella lavorazione delle sponde, devono essere adottate cautele sistematiche come il preconsolidamento delle masse sottostanti e adiacenti;
  • deve essere valutata a cura del Direttore responsabile l’interferenza fra i tagli e le fratture presenti in modo da evitare instabilità;
  • devono essere isolati con tagli solo volumi rocciosi immediatamente rimovibili;
  • una volta isolato dal monte un volume roccioso, questo deve essere abbattuto prima di procedere all’ispezione e all’isolamento dei volumi adiacenti;
  • le macchine tagliatrici non devono essere posizionate al di sopra di porzione rocciose già interessate da tagli precedenti”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale del documento Inail e delle schede contenute che riportano diverse immagini esplicative per comprendere la dinamica e la causa degli incidenti.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, “ Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava dall’analisi alla prevenzione” - a cura di Luca Valori (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione), Maura Pellegri, Fabrizio Passarini, Stefano Innocenti e Massimiliano Babboni (Azienza Asl Toscana nord ovest, Dipartimento di prevenzione – UOC Ingegneria Mineraria) e Lorenzo Melani (Comitato tecnico paritetico marmo di Massa Carrara), Collana Salute e sicurezza, edizione 2019

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Le dinamiche infortunistiche in cava: analisi e prevenzione”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: incidenti con il filo diamantato e gli esplosivi

Dall’analisi alla prevenzione: nuovi strumenti per la sicurezza nelle cave

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle cave

Come elaborare il documento di sicurezza e salute nel settore estrattivo?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità