Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.

A metà marzo l’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (Aepd) ha bloccato Worldcoin, un’azienda fondata nel 2019 da Sam Altman con lo scopo di creare un sistema di riconoscimento dell’identità tramite la scansione dell’iride. Il motivo? I rischi legati alla violazione della privacy. L’Aepd ha chiesto a Worldcoin di non raccogliere altre informazioni personali e di non usare i dati già ottenuti.

Secondo l’ente regolatore spagnolo la raccolta e la registrazione dei dati biometrici “comporta rischi elevati per i diritti delle persone, vista la loro natura sensibile” riporta Reuters. I dati biometrici sono tutte quelle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali uniche di una persona e sono soggetti a una tutela speciale secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell’Unione europea

Worldcoin si basa su un dispositivo chiamato Orb che scansiona l’iride per creare un’identità digitale. È un sistema che potrebbe essere utilizzato per verificare l’identità di un essere umano senza che possa essere rubata o duplicata.

In un articolo dedicato a Worldcoin El Pais spiega come l’iride sia il dato biometrico più accurato per identificare una persona poiché permette di raccogliere anche informazioni fisiologiche e comportamentali su un individuo. La scansione dell’iride, tuttavia, è ad oggi limitata ad ambienti in cui è necessario mantenere livelli di sicurezza elevati, anche a causa del costo dei sensori utilizzati. La raccolta di dati biometrici può essere utilizzata per scopi illegittimi, come il controllo della popolazione. Il governo cinese, ad esempio, è stato accusato di utilizzare sistemi di riconoscimento facciale per identificare gli uiguri, una minoranza musulmana che abita prevalentemente nella provincia dello Xinjiang, nel Nord Ovest del Paese.


Secondo quanto riportato dal sito dell’azienda, oltre quattro milioni di persone in 120 Paesi avrebbero permesso la scansione della propria iride. In Spagna più di 360mila persone si sono registrate a Worldcoin. Per incentivare l’adesione, la società ha offerto in cambio una nuova criptovaluta (Worldcoin Tolken, del valore di circa 80 dollari). Oltre alla Spagna, critiche e dubbi sui rischi per la privacy sono stati sollevati anche in altri Paesi, dall’Argentina alla Germania, che sta indagando sulla società dal novembre 2022.

Fonte: futuranetwork


24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento

L'istruzione operativa del 18 luglio 2025


23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”


22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro

L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.


17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing

Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing


16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente


15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi


09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico


07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11