Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/05/2024: Worldcoin: scansionare l’iride per creare un’identità digitale. Ma viola la privacy?

La società di Sam Altman raccoglie dati in cambio di una criptovaluta, ma è stata bloccata in Spagna. La decisione riapre il dibattito sull’uso e sulla tutela dei dati biometrici.

A metà marzo l’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (Aepd) ha bloccato Worldcoin, un’azienda fondata nel 2019 da Sam Altman con lo scopo di creare un sistema di riconoscimento dell’identità tramite la scansione dell’iride. Il motivo? I rischi legati alla violazione della privacy. L’Aepd ha chiesto a Worldcoin di non raccogliere altre informazioni personali e di non usare i dati già ottenuti.

Secondo l’ente regolatore spagnolo la raccolta e la registrazione dei dati biometrici “comporta rischi elevati per i diritti delle persone, vista la loro natura sensibile” riporta Reuters. I dati biometrici sono tutte quelle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali uniche di una persona e sono soggetti a una tutela speciale secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) dell’Unione europea

Worldcoin si basa su un dispositivo chiamato Orb che scansiona l’iride per creare un’identità digitale. È un sistema che potrebbe essere utilizzato per verificare l’identità di un essere umano senza che possa essere rubata o duplicata.

In un articolo dedicato a Worldcoin El Pais spiega come l’iride sia il dato biometrico più accurato per identificare una persona poiché permette di raccogliere anche informazioni fisiologiche e comportamentali su un individuo. La scansione dell’iride, tuttavia, è ad oggi limitata ad ambienti in cui è necessario mantenere livelli di sicurezza elevati, anche a causa del costo dei sensori utilizzati. La raccolta di dati biometrici può essere utilizzata per scopi illegittimi, come il controllo della popolazione. Il governo cinese, ad esempio, è stato accusato di utilizzare sistemi di riconoscimento facciale per identificare gli uiguri, una minoranza musulmana che abita prevalentemente nella provincia dello Xinjiang, nel Nord Ovest del Paese.


Secondo quanto riportato dal sito dell’azienda, oltre quattro milioni di persone in 120 Paesi avrebbero permesso la scansione della propria iride. In Spagna più di 360mila persone si sono registrate a Worldcoin. Per incentivare l’adesione, la società ha offerto in cambio una nuova criptovaluta (Worldcoin Tolken, del valore di circa 80 dollari). Oltre alla Spagna, critiche e dubbi sui rischi per la privacy sono stati sollevati anche in altri Paesi, dall’Argentina alla Germania, che sta indagando sulla società dal novembre 2022.

Fonte: futuranetwork


12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori

Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre


11/09/2023: Convegno: Approcci innovativi alla biosicurezza

Previsto il 26 settembre il Convegno gratuito "Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente"


08/09/2023: La norma con le indicazioni per applicare la UNI EN ISO 26000

Il documento è stato elaborato dal gruppo di lavoro GL03 “Responsabilità sociale-Indirizzi applicativi”, con il coordinamento della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail


07/09/2023: Rischio SARS-COV-2 in sanità

Gestione dei contatti e rientro in servizio alla luce della circolare del Ministero della Salute dell' 11 agosto 2023 - Nota ad interim della Commissione Permanente SIML “Medici della Sanità”


06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025


05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.


01/09/2023: Incidente del treno

Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime


31/08/2023: Il lavoro lascia il segno

Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro


30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro


29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza

Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori


28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia

Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.


04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale

Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.


03/08/2023: E-state in privacy

I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza


02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.


01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti

Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate


28/07/2023: Decreto Omnibus

Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023


27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

In partenza la seconda edizione del concorso


25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione

Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.


24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti

Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.


20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione

Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.


2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12