26/04/2017: Workers’ Memorial: forum sicurezza a Torino
In occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, dal 26 al 28 aprile si tiene a Torino il Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, promosso da quattro ordini professionali.
In occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, dal 26 al 28 aprile si tiene a Torino la terza edizione del Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, promosso da quattro Ordini professionali: l’Ordine degli Architetti PPC di Torino, l’Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Il ricco calendario di seminari tecnici di aggiornamento rivolti agli addetti ai lavori è affiancato da alcuni appuntamenti di carattere divulgativo aperti ai cittadini con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sull’importanza della sicurezza e della prevenzione in ogni ambito della vita quotidiana.
Ad esempio giovedì 27 aprile - ore 19.00 – si terrà #ProudToBeSafe.
Il progetto Uscite di Sicurezza (promosso dal Comune di Torino e realizzato da Cooperativa O.R.So e MagazziniOz) propone in collaborazione con il Forum Sicurezza e Salute un’edizione speciale del gioco urbano #ProudToBeSafe, un’opportunità formativa rivolta sia agli iscritti del forum che ai cittadini torinesi.
L’esperienza si propone di coinvolgere i partecipanti attraverso tecniche di gamification portandoli a confrontarsi con il tema della sicurezza declinato nelle sue molteplici forme.
Il percorso, articolato in una decina di prove, vedrà le differenti squadre di 3 partecipanti ciascuna interagire con l’ambiente urbano alla ricerca delle informazioni utili per il superamento dei quesiti proposti: è previsto un premio per le tre squadre vincitrici di questa “caccia al tesoro” urbana.
Venerdì 28 aprile - ore 14.30 - Non fate i Bravi
Lo spettacolo teatrale “Non fate i Bravi” di Marco Giacosa, con Alessandro Federico ed Elisa Galvagno, si propone come un originale spunto di riflessione sulla salute e sulla sicurezza.
L’associazione culturale DrameloT propone un parallelismo tra il capolavoro manzoniano de I promessi sposi e la realtà attuale, traslando le vicende accadute nel 1630 ai giorni nostri attraverso un punto d’osservazione che contempli aspetti come quello della salute sul luogo di lavoro, le norme di sicurezza, la prevenzione e l’analisi delle cause delle malattie.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
26-28 aprile
Sicurezza e individui su tela - Mostra dei lavori di Elena Rivatuella
L’artista intende stimolare, con le opere esposte, l’attenzione del pubblico per sviluppare un’azione di sensibilizzazione sull’importanza del rispetto delle normative tese a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo in luce come la mancata osservanza potrebbe procurare danni irreversibili alle persone trasformandole nei soggetti rappresentati come il “manoppiede” in “Radiation Hazard”.
09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali
A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.
08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti
Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.
07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione
Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.
05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali
Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11