Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


18/04/2017: Workers’ Memorial Day a Milano

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per il 28 aprile l’incontro gratuito “Salute e sicurezza sul lavoro: ieri - oggi – domani”.

 

Il passaggio dalla società agricola e industriale a quella del terziario, l’evoluzione del mercato, unitamente all’arrivo di nuove tecnologie, esercitano un impatto notevole sulle condizioni di lavoro. Di conseguenza anche la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro necessita di continui aggiornamenti alla luce dei nuovi rischi nelle attuali organizzazioni.

Le nuove professioni, i contratti, la flessibilità degli orari di lavoro e il diritto ad un equilibrio tra vita privata e vita professionale, l’invecchiamento della forza lavoro, la gestione della disabilità, la divisione del lavoro di cura all’interno della famiglia, che risulta essere fortemente sbilanciata a sfavore della componente femminile, inducono a riflettere sui grandi cambiamenti e sulle disuguaglianze presenti.

Una società multietnica e multiculturale in perenne evoluzione pone problemi di integrazione e di accoglienza, che emergono con più forza nel mondo del lavoro.

 

Questi i temi che, in occasione del Workers’ Memorial Day, verranno affrontati, durante il Convegno “Salute e sicurezza sul lavoro: ieri - oggi – domani”, sia attraverso le relazioni introduttive sia attraverso la Tavola Rotonda che vedrà i rappresentanti delle associazioni datoriali, di quelle sindacali, delle istituzioni pubbliche e della giustizia confrontarsi tra loro.

 

WORKERS’ MEMORIAL DAY 2017

Venerdì 28 aprile 2017, Ore 9.00 – 13.00

MILANO – Piazza Duomo, 14

Palazzo Reale - Sala Conferenze

 

Programma

 

9.00 – Registrazione partecipanti

9.15 – Saluti istituzionali

Cristina Tajani – Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane – Comune di Milano

 

INTERVENTI

9.30 – Hans-Horst Konkolewsky – Segretario generale ISSA

10.00 – Giancarlo Bianchi - Presidente CIIP

10.30 – 12.30 TAVOLA ROTONDA

 

Partecipano:

Dario Firsech - Delegato della Presidenza per le Relazioni Industriali ed Affari Sociali - Ance Lombardia

Carlo Gerla - Segretario Cisl Milano Metropoli

Nicoletta Cornaggia - Dirigente della Struttura Ambienti di Vita e di Lavoro presso la UO Prevenzione della DG Welfare di Regione Lombardia

Antonio Traficante - Direttore regionale Inail Lombardia

Aniello Pisanti - Capo dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro

del Nord-Ovest

Tiziana Siciliano - Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale

di Milano - Coordinatore del Dipartimento Salute e Sicurezza sul lavoro

 

12.30 – Dibattito

13.00 – Conclusione lavori

 

La locandina con il programma e le informazioni per la partecipazione.


16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre

Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.


14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.


13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici


12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela

Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.


07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative


06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici

Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.


05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale

Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.


02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,


01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute

Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.


30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5