Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
18/04/2017: Workers’ Memorial Day a Milano
A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per il 28 aprile l’incontro gratuito “Salute e sicurezza sul lavoro: ieri - oggi – domani”.
Il passaggio dalla società agricola e industriale a quella del terziario, l’evoluzione del mercato, unitamente all’arrivo di nuove tecnologie, esercitano un impatto notevole sulle condizioni di lavoro. Di conseguenza anche la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro necessita di continui aggiornamenti alla luce dei nuovi rischi nelle attuali organizzazioni.
Le nuove professioni, i contratti, la flessibilità degli orari di lavoro e il diritto ad un equilibrio tra vita privata e vita professionale, l’invecchiamento della forza lavoro, la gestione della disabilità, la divisione del lavoro di cura all’interno della famiglia, che risulta essere fortemente sbilanciata a sfavore della componente femminile, inducono a riflettere sui grandi cambiamenti e sulle disuguaglianze presenti.
Una società multietnica e multiculturale in perenne evoluzione pone problemi di integrazione e di accoglienza, che emergono con più forza nel mondo del lavoro.
Questi i temi che, in occasione del Workers’ Memorial Day, verranno affrontati, durante il Convegno “Salute e sicurezza sul lavoro: ieri - oggi – domani”, sia attraverso le relazioni introduttive sia attraverso la Tavola Rotonda che vedrà i rappresentanti delle associazioni datoriali, di quelle sindacali, delle istituzioni pubbliche e della giustizia confrontarsi tra loro.
WORKERS’ MEMORIAL DAY 2017
Venerdì 28 aprile 2017, Ore 9.00 – 13.00
MILANO – Piazza Duomo, 14
Palazzo Reale - Sala Conferenze
Programma
9.00 – Registrazione partecipanti
9.15 – Saluti istituzionali
Cristina Tajani – Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane – Comune di Milano
INTERVENTI
9.30 – Hans-Horst Konkolewsky – Segretario generale ISSA
10.00 – Giancarlo Bianchi - Presidente CIIP
10.30 – 12.30 TAVOLA ROTONDA
Partecipano:
Dario Firsech - Delegato della Presidenza per le Relazioni Industriali ed Affari Sociali - Ance Lombardia
Carlo Gerla - Segretario Cisl Milano Metropoli
Nicoletta Cornaggia - Dirigente della Struttura Ambienti di Vita e di Lavoro presso la UO Prevenzione della DG Welfare di Regione Lombardia
Antonio Traficante - Direttore regionale Inail Lombardia
Aniello Pisanti - Capo dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro
del Nord-Ovest
Tiziana Siciliano - Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale
di Milano - Coordinatore del Dipartimento Salute e Sicurezza sul lavoro
12.30 – Dibattito
13.00 – Conclusione lavori
La locandina con il programma e le informazioni per la partecipazione.
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500
Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro
17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr
Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione
Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute
05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025
Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane
04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.
28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.
27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?
Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.
26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo
Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.
26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare
Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni
22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025
Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .
21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?
Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali
20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale
Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11