07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico
Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle
È in programma mercoledì 13 luglio, a partire dalle ore 9.00, il webinar di aggiornamento formativo “L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico. Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle”, fruibile sulla piattaforma informatica della Fondazione Cni.
Il seminario online presenta le previsioni normative e regolamentari applicabili al settore degli eventi, i criteri di valutazione del rischio e la pianificazione delle misure di prevenzione da mettere in atto prima dell’evento, per la corretta gestione della folla. Previsto un focus su casi di studio e soluzioni pratiche per attestare il possesso dei requisiti di sicurezza dei luoghi e delle installazioni presenti.
L'iniziativa si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti, in particolare agli ingegneri iscritti agli ordini e ai professionisti Inail, e rientra tra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto nel marzo 2021 dall’Istituto e dal Cni, con l’obiettivo di promuovere la tutela della salute dei lavoratori e la diffusione della cultura della sicurezza.
La partecipazione al webinar è gratuita per il personale Inail, ed è necessario iscriversi. La Fondazione del Cni invierà un’apposita email agli iscritti agli ordini territoriali. Il webinar è valido ai fini dell’aggiornamento professionale con il riconoscimento di quattro crediti Cfp per ingegneri iscritti agli ordini professionali e quattro ore di aggiornamento per Rspp e Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori.
- Protocollo d'intesa tra Inail e Cni
Protocollo mirato alla realizzazione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro.
Fonte: INAIL
19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini
Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?
19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?
A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".
18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!
Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.
17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato
Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL
17/10/2016: Alternanza scuola-lavoro: un protocollo d’intesa
Percorsi di alternanza scuola-lavoro rivolti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
14/10/2016: Convegno “Bando Isi agricoltura. Innovazione e sicurezza"
Illustrazione delle modalità di partecipazione delle imprese agricole agli incentivi offerti dal bando.
14/10/2016: Conciliare la vita privata e il lavoro per l'Europa è un diritto
Approvata nei giorni scorsi una risoluzione in cui si raccomanda agli Stati membri di promuovere, sia nel settore pubblico che in quello privato, modelli di welfare aziendale che rispettino il diritto all'equilibrio tra vita professionale e vita privata
13/10/2016: Apparecchiature a risonanza magnetica: chiarimenti riguardo la marcatura CE
La Nota 31 agosto 2016 del Ministero della Salute.
13/10/2016: Novità sull’uso dei droni: le maglie ENAC si stanno allargando
La distanza massima fra il drone ed il pilota è oggi fissata a 500 metri. Sembra però che la situazione si stia evolvendo. Di Adalberto Biasiotti.
12/10/2016: Ti interessano la salute e la sicurezza dei lavoratori anziani?
Il progetto pilota dell’EU-OSHA.
11/10/2016: Regolamento 2016/1688 concernente il REACH
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 255/14 del 21.9.2016
11/10/2016: Sistemi di rivelazione antincendio: UNI EN 54-31
Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 54-31
10/10/2016: “Safety Day”, nuova formula per vivere la sicurezza!
La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.
10/10/2016: Regione Veneto: avvisi e finanziamenti
Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
07/10/2016: CLP: nono adeguamento al progresso tecnico
Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016
06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.
06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto
Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.
05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso
La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason
04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta
Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016
03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori
81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5