Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/04/2015: Verso una cultura della sicurezza sul lavoro

L'articolo di OSHwiki alla ribalta.

L'articolo di OSHwiki di questo mese degno di attenzione si incentra sulla questione della cultura organizzativa, che svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella salute sul lavoro (SSL). Come spiega l'articolo, la cultura organizzativa di riferisce ai valori, alle norme, ai pareri e ai tabù condivisi in un'organizzazione che influenzano i processi lavorativi, le percezioni e le comprensioni dei rischi per la SSL e su come questi vengono trattati.
Investire nello sviluppo di una cultura aziendale che altamente valorizza la salute e la sicurezza non è perciò solo una questione di importanza per le organizzazioni. Si tratta anche di una priorità per l'Unione europea e altre organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) che ha dedicato la Giornata mondiale 2015 per la salute e la sicurezza a questo tema all'insegna di un'azione concertata “Unisciti nella costruzione di una cultura della prevenzione della SSL”.
 
 ‘Verso una cultura della sicurezza e della salute sul lavoro’ è stato inviato da Gerard Zwetsloot e Niek Steijger dall'Organizzazione per la ricerca scientifica applicata dei Paesi Bassi e adesso è in linea. Sono anche descritti in questo articolo informativo i riferimenti utili a strumenti e metodi volti a valutare la cultura della SSL, che in seguito consentiranno alle imprese di attuare azioni per aumentare la consapevolezza e cambiare i comportamenti.
Temi quali lo sviluppo di una cultura della SSL rientrano nei vostri interessi specifici e dei vosti colleghi? Allora perché non condividere gli articoli OSHwiki come questo con la vostra rete tramite le piatteforme dei media sociali quali Twitter, Facebook e Linkedln. E ricordatevi, potete anche contribuire con la vostra esperienza scrivendo oggi stesso un articolo!      
 
 
Fonte: Eu-Osha

03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica

Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti

A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.


23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing

Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro


78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88