Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?
Eu-Osha ha pubblicato un articolo con "Suggerimenti pratici per rendere il telelavoro a domicilio il più sano, sicuro ed efficace possibile".
L'emergenza sanitaria pubblica COVID-19 ha spinto molti lavoratori a lavorare da casa per la prima volta e molti di questi lo hanno fatto in modo più sistematico.
Il telelavoro a domicilio può avere un impatto sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) dei telelavoratori. Per questo motivo, i datori di lavoro e i lavoratori devono essere consapevoli dei rischi associati al telelavoro a domicilio e affrontarli implementando adeguate misure di prevenzione e controllo. Questo articolo include alcuni consigli e suggerimenti intesi a garantire la salute e il benessere sul lavoro dei telelavoratori.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER I LAVORATORI
Vantaggi
-miglioramento dell'equilibrio tra lavoro e vita privata
-possibilità di lavorare, nonostante la mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità
-riduzione dei tempi e dei costi del pendolarismo (e stress e fatica legati ai trasporti)
-orari flessibili e maggiore spazio decisionale per gestire l'orario di lavoro
-possibile aumento dell'autonomia sul lavoro
Svantaggi
-la difficoltà di separare il lavoro retribuito dalla vita privata
-isolamento e mancanza di accesso alla condivisione formale e informale di informazioni che si svolge in un luogo di lavoro fisso
-cambiamenti nella natura delle relazioni di lavoro sociale (colleghi, dirigenti) a causa della distanza
-lunghe ore di lavoro (orari flessibili possono diventare un inconveniente se il lavoratore non impone limiti di tempo)
-svolgere attività lavorative al di fuori del normale orario lavorativo (durante il tempo libero)
-confrontarsi con i problemi da solo, senza un adeguato supporto (con lo stress associato)
-sviluppare disturbi muscoloscheletrici se gli aspetti ergonomici relativi al lavoro sulle TIC non sono gestiti correttamente (postura, postazioni di lavoro informatiche inadeguate, ecc.)
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER IL DATORE DI LAVORO
Vantaggi
-riduzione del rischio di incidenti stradali a causa della riduzione dei viaggi
-risparmio di spazi per uffici e costi associati
-maggiore attrattiva dell'azienda: attrarre e trattenere lavoratori qualificati
-maggiore flessibilità delle attività e dei servizi commerciali
Svantaggi
-aumento dei rischi di SSL se non vengono effettuate (corrette) valutazioni del rischio
-supervisione più difficile per i dirigenti e necessità di trovare nuove forme di gestione
-difficoltà nel fornire il supporto richiesto ai telelavoratori
-possibile diminuzione dell'impegno e calo dello spirito di squadra
-la comunicazione interna diventa più difficile
08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori
Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello
07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole
Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.
06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole
Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.
03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019
Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile
02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail
Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.
01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia
Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020
30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro
Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente
29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale
Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.
26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19
La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.
25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro
Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.
23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria
I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria
22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale
Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019
22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.
19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza
Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19
18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?
Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi
17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19
Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche
16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni
Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.
15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo
Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo
12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19
Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.
35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5