Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?
Eu-Osha ha pubblicato un articolo con "Suggerimenti pratici per rendere il telelavoro a domicilio il più sano, sicuro ed efficace possibile".
L'emergenza sanitaria pubblica COVID-19 ha spinto molti lavoratori a lavorare da casa per la prima volta e molti di questi lo hanno fatto in modo più sistematico.
Il telelavoro a domicilio può avere un impatto sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) dei telelavoratori. Per questo motivo, i datori di lavoro e i lavoratori devono essere consapevoli dei rischi associati al telelavoro a domicilio e affrontarli implementando adeguate misure di prevenzione e controllo. Questo articolo include alcuni consigli e suggerimenti intesi a garantire la salute e il benessere sul lavoro dei telelavoratori.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER I LAVORATORI
Vantaggi
-miglioramento dell'equilibrio tra lavoro e vita privata
-possibilità di lavorare, nonostante la mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità
-riduzione dei tempi e dei costi del pendolarismo (e stress e fatica legati ai trasporti)
-orari flessibili e maggiore spazio decisionale per gestire l'orario di lavoro
-possibile aumento dell'autonomia sul lavoro
Svantaggi
-la difficoltà di separare il lavoro retribuito dalla vita privata
-isolamento e mancanza di accesso alla condivisione formale e informale di informazioni che si svolge in un luogo di lavoro fisso
-cambiamenti nella natura delle relazioni di lavoro sociale (colleghi, dirigenti) a causa della distanza
-lunghe ore di lavoro (orari flessibili possono diventare un inconveniente se il lavoratore non impone limiti di tempo)
-svolgere attività lavorative al di fuori del normale orario lavorativo (durante il tempo libero)
-confrontarsi con i problemi da solo, senza un adeguato supporto (con lo stress associato)
-sviluppare disturbi muscoloscheletrici se gli aspetti ergonomici relativi al lavoro sulle TIC non sono gestiti correttamente (postura, postazioni di lavoro informatiche inadeguate, ecc.)
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL TELELAVORO PER IL DATORE DI LAVORO
Vantaggi
-riduzione del rischio di incidenti stradali a causa della riduzione dei viaggi
-risparmio di spazi per uffici e costi associati
-maggiore attrattiva dell'azienda: attrarre e trattenere lavoratori qualificati
-maggiore flessibilità delle attività e dei servizi commerciali
Svantaggi
-aumento dei rischi di SSL se non vengono effettuate (corrette) valutazioni del rischio
-supervisione più difficile per i dirigenti e necessità di trovare nuove forme di gestione
-difficoltà nel fornire il supporto richiesto ai telelavoratori
-possibile diminuzione dell'impegno e calo dello spirito di squadra
-la comunicazione interna diventa più difficile
09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche
Il Regolamento UE n.2024/1252
04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante
Le regole per la gestione corretta dei metadati
03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani
L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024
02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo
Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature
26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti
L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024
25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Una panoramica della strategia della Norvegia
21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova
Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.
19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR
Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi
18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili
L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente
12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità
Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.
11/06/2024: Webinar: Quando la violenza di genere diventa digitale
13 giugno 2024. L’evento online su piattaforma Teams è organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Inail nell’ambito dei “Giovedì del Cug”
11/06/2024: 4 referendum in materia di lavoro
Una raccolta di firme per il ripristino della responsabilità solidale
06/06/2024: Informazione statistica, online le nuove schede infografiche dell’Inail
Una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione.
05/06/2024: Webinar per Campagna Europea 2024 sugli infortuni sul lavoro
un Webinar INL sul tema "Infortuni sul lavoro. Migliorare la prevenzione degli infortuni/Accidents at work .Improving prevention of workplace accidents” in data 14 giugno 2024
04/06/2024: Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima
Il nuovo rapporto del Servizio Copernico per i Cambiamenti Climatici e dell’ Organizzazione Meteorologia Mondiale
30/05/2024: L'applicazione dei criteri End of Waste è sempre obbligatoria
L'interpello del Ministero dell'Ambiente n. 54114/2024
28/05/2024: Lotta ai tumori professionali
Un’analisi metodologica dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori
24/05/2024: Bando ISI: la scadenza del 30 maggio e i nuovi videotutorial
Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali. Le regole tecniche e i nuovi videotutorial per le fasi 2 e 3.
23/05/2024: Incontro sulla manutenzione e la verifica periodica delle macchine
Il 31 maggio 2024 si terrà a Brescia un convegno gratuito sulla manutenzione e la verifica periodica di macchine, attrezzature e impianti nei luoghi di lavoro.
21/05/2024: Le emissioni di gas serra in Italia: i nuovi dati
Indicazioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) con riferimento ai nuovi dati ISPRA sulla situazione delle emissioni di gas serra in Italia.
3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5