Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere

L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro

ROMA - Declinare il rischio al maschile e al femminile per abbattere le barriere culturali che creano le differenze e valorizzare la diversità: è questo il principio ispiratore del seminario formativo, il primo di un ciclo dedicato ad approfondire questi temi nella pubblica amministrazione, organizzato ieri a Roma, presso l’Auditorium di via Santuario Regina degli Apostoli, dal Cug dell’Inail, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Fare prevenzione integrando il concetto di genere nella valutazione del rischio sul luogo di lavoro è fondamentale, infatti, sia per realizzare quanto previsto dalle norme vigenti in materia di pari opportunità, sia per diffondere la cultura della valorizzazione della diversità nella PA.

Ninci: “La diversità è un valore e come tale deve essere percepito”. Nel suo intervento, la presidente del Cug, Antonella Ninci, ha spiegato che “la diversità è un valore e come tale deve essere percepito”, ponendo l’accento sulla necessità di un impegno costante da parte del Comitato per realizzare il necessario cambio di passo verso una cultura più inclusiva e in grado di valorizzare la diversità nei luoghi di lavoro. Ninci ha poi illustrato i compiti che spettano ai Comitati unici di garanzia, come la relazione annuale sulla condizione del personale interno all’amministrazione, e si è soffermata sugli strumenti proposti per superare le discriminazioni, tra cui l’inserimento del genere nella valutazione del rischio e del rischio stress lavoro-correlato. Orari flessibili, telelavoro e smart working sono alcune misure di conciliazione che possono aiutare a prevenire gli infortuni e le malattie professionali da stress.

Tenere conto delle differenze per una prevenzione migliore. Una doppia chiave di lettura dei dati sugli infortuni che tenga conto delle diversità di vita tra donne e uomini, anche rispetto ai ruoli in famiglia, è stato il filo rosso degli interventi successivi, nei quali esponenti dell’Inail e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale hanno presentato progetti, strumenti operativi e metodologie. Il direttore centrale Prevenzione dell’Istituto, Ester Rotoli, ha illustrato in particolare lo stato dell’arte del progetto “La prevenzione alimentare al lavoro”, nato con l’obiettivo di migliorare la salute attraverso gli stili di vita di uomini e donne. “Vorremmo realizzare materiale informativo utile per tutti e redigere delle linee guida”, ha spiegato Rotoli, annunciando che il progetto in aprile entrerà nella sua seconda fase, durante la quale le persone che hanno partecipato alla prima, compilando un questionario online, saranno coinvolte in interviste individuali e focus group.
 

Seminario - “Le diversità nella prevenzione: valutare il rischio con ottica di genere”

 

Fonte: INAIL


27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017


26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato

Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017


23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro

Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha


22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.


21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica

Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.


20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti

La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti


16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura

Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?


15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase

Finanziamenti alle imprese.


13/06/2017: Rischio alte temperature nei cantieri

Alcune utili indicazioni.


13/06/2017: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e dei formatori

Il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017


12/06/2017: Direttiva Macchine: elenco delle norme tecniche armonizzate

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE


09/06/2017: Terre e rocce da scavo: approvato regolamento

Il Decreto del Presidente della Repubblica sulla Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo


08/06/2017: Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica

Uno studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.


06/06/2017: Modifica al regolamento CLP

Il regolamento 2017/776 del 4 maggio 2017.


05/06/2017: Agricoltura: 100 anni di salute e sicurezza sul lavoro

I principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.


01/06/2017: Aggiornato il Testo unico salute e sicurezza

Le novità della versione di maggio 2017


31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età

Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.


30/05/2017: Rischio di Tossinfezioni alimentari nella ristorazione etnica

Le attività di ristorazione etnica presentino un eccesso di rischio di tossinfezioni rispetto alla media?


29/05/2017: Nuovo regolamento europeo sull’uso e lo smaltimento del mercurio

Regolalmento (UE) n.2017/852 del 17 maggio 2017


25/05/2017: Solo il 5% dei magazzini ha scaffalature antisismiche

Cosa dice la legge?


66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5