Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.

I lettori che svolgono un ruolo di gestione della sicurezza anticrimine, nel contesto aziendale, sanno benissimo che il furto e la alterazione dei prodotti rappresentano solo un aspetto delle possibili attività criminose. Perché l’azienda possa funzionare, occorre avere garanzie soddisfacenti circa il fatto che le materie prime e prodotti semilavorati possano raggiungere l’azienda, per essere trasformati in prodotti finiti da immettere sul mercato.

L’argomento è di una tale importanza che esiste perfino una specifica serie normativa, che va da ISO 22013 ad ISO/IEC 24762, ed affronta proprio il problema che è identificato con l’acronimo di BCMS-business continuity management system.

 

Gli organizzatori della fiera hanno deciso di dedicare delle aree riservate per illustrare delle soluzioni di sicurezza afferenti ai settori del trasporto e della logistica, sia su terra, sia su acqua, sia nell’aria.

Non per nulla, la apertura del mercato europeo e la crescente globalizzazione fanno sì che i settori del trasporto e della logistica siano oggi messi sotto pressione, per garantire una sicura movimentazione delle merci. I terroristi hanno già individuato aree critiche, in questi settori, che debbono quindi essere protetti in modo specifico.

Ad esempio, non v’è dubbio che gli aeroporti possano essere tra i settori più critici e basta pensare che se un hacker è in grado di superare i firewall nei sistemi di gestione del traffico aereo, le conseguenze possono essere drammatiche; ecco perché  la associazione delle società del trasporto aereo, operanti in Germania, ha deciso di partecipare alla mostra Security Essen 2018, con interventi afferenti agli specifici aspetti tecnici e procedurali che possono garantire la sicurezza del trasporto via aria. È bene ricordare, per dare un’idea delle dimensioni del problema, che negli aeroporti tedeschi esistono 23.000 aziende operative nel settore della sicurezza, che devono proteggere 223 milioni di passeggeri 4,6 milioni di tonnellate di merci ogni anno.

 

Se il trasporto aereo ha i suoi problemi, non dobbiamo dimenticare che analoghi problemi nascono anche nel trasporto via nave, sia su acqua salata, sia su acqua dolce. Anche in questo caso, i fornitori di servizi logistici devono essere in grado di garantire il regolare funzionamento dei porti e delle infrastrutture di supporto, sia per far fronte ad attacchi terroristici, sia a rischi naturali.

Ad esempio, durante la fiera verranno esposte delle tecniche avanzate di protezione perimetrale, abbinate a sistemi intelligenti di analisi del segnale video, che possono garantire un soddisfacente livello di protezione anche su perimetri lunghi parecchi chilometri. Ho assistito ad una dimostrazione di un video intelligente, in grado di distinguere con sufficiente affidabilità tra una persona ed un animale che si avvicina la recinzione. D’altro canto, i responsabili della security sanno che questi applicativi sono soggetti a costanti miglioramenti ed aggiornamenti.

 

Per quanto riguarda invece il trasporto su ferrovia e su strada, verrà illustrato uno studio, che ha intervistato un gran numero di passeggeri, per analizzare quali sono i criteri che inducono i passeggeri a sentirsi più sicuri in determinati contesti, rispetto ad altri.

Ad esempio  la disponibilità di sistemi di chiamata di emergenza è pronto intervento rappresenta un aspetto che viene grandemente apprezzato dai passeggeri.

D’altro canto, anche in Italia, quando si verificano delle disfunzioni nelle reti ferroviarie, abbiamo più volte constatato come il passeggero sia assai più infastidito dall’assoluta mancanza di informazioni, rispetto al fastidio causato dal ritardo vero e proprio.

Ricordo anche che durante questa mostra uno spazio speciale sarà dedicato alla sicurezza informatica, con la presenza di esponenti dell’associazione federale per le tecnologie di sicurezza e con un intervento specialmente dedicato alla sicurezza del pubblico.

 

Potrebbe essere questa una utile occasione per verificare come in Germania hanno applicato le misure di sicurezza, che in Italia sono state illustrate dall’ormai famosa circolare Gabrielli, afferenti ad eventi pubblici.

 

Adalberto Biasiotti


05/09/2019: Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti

Un focus di Dati Inail


04/09/2019: Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa

Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo.


03/09/2019: Convegno sulla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose

Il contributo di ingegneri e psicologi in una prospettiva di collaborazione interdisciplinare


02/09/2019: Emergent risks in industry 4.0

si terrà a Roma il 25 novembre il seminario INAIL: Emergent risks in industry 4.0: innovative approaches for safety and security


30/08/2019: Lo spirito che anima un Corpo che non conosce limiti di impegno.

Intervista all’Ingegner Alessandro Paola, Vice Direttore Centrale dell’Emergenza dei Vigili del Fuoco


29/08/2019: I finanziamenti Inail per ridurre il rischio di movimentazione dei carichi nelle attività di imballaggio

Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro.


28/08/2019: Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro: pubblicata la norma UNI 11751-1 per il settore edile

La disposizione definisce criteri, strumenti e metodologie per il processo di asseverazione della bontà dei modelli da parte degli Organismi Paritetici, in attuazione del d.lgs. 81 del 2008


27/08/2019: Gdpr: le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati

Il provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101


26/08/2019: I requisiti per la raccolta di mozziconi di sigarette

Le indicazioni del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali


02/08/2019: Approvata alla Camera la proposta di legge per la diffusione dei defibrillatori

Con la nuova legge, che deve ancora essere approvata al Senato, i defibrillatori saranno disponibili anche in scuole, università, stazioni ferroviarie, porti, mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi.


01/08/2019: Albo Gestori Ambientali: novità sulla gestione di veicoli in disponibilità temporanea

Il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali con due nuove circolari fornisce indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea.


31/07/2019: Le conclusioni di un nuovo rapporto su clima e salute

Secondo l'Accademia europea delle scienze è prioritario stabilizzare il clima e aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra con l’obiettivo di raggiungere un’economia a zero emissioni fossili entro il 2050.


30/07/2019: I risultati di un’indagine sugli incidenti stradali in Italia

Secondo i recenti risultati di un’indagine statistica sugli incidenti stradali nell’anno 2018 è migliorata la situazione sulle strade italiane.


29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici

Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.


26/07/2019: Approvate le indicazioni operative sui campi elettromagnetici

È stato approvato e pubblicato il documento “Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici - Indicazioni operative”.


25/07/2019: Una nuova circolare in materia di rifiuti ingombranti

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 10 luglio una circolare per ampliare il novero delle attività per le quali si richiede l’iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 200307 - rifiuti ingombranti.


24/07/2019: I temi affrontati dal comitato europeo per la protezione dei dati

Tra il 9 e il 10 luglio si è tenuta la dodicesima sessione plenaria del comitato europeo per la protezione dei dati. Molti i temi affrontati: videosorveglianza, autorità di controllo, valutazione d’impatto, responsabili del trattamento, …


23/07/2019: Gli autotrasportatori dal mondo

Da molte parti si stanno chiedendo permessi di lavoro nel nostro paese per autotrasportatori provenienti del Nord Africa. Quali risvolti per la sicurezza sul lavoro? Di Martina Zuliani


19/07/2019: La buona salute dell’apparato muscoloscheletrico sin dalla giovane età

Diisponibile la sintesi del seminario


18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5