Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

10/07/2018: Uno spazio speciale di Essen 2018 è dedicato alla sicurezza dei trasporti

Un tema affascinante, che tutti i lettori dovranno studiare con attenzione, riguarda le garanzie di sicurezza dei trasporti delle merci.

I lettori che svolgono un ruolo di gestione della sicurezza anticrimine, nel contesto aziendale, sanno benissimo che il furto e la alterazione dei prodotti rappresentano solo un aspetto delle possibili attività criminose. Perché l’azienda possa funzionare, occorre avere garanzie soddisfacenti circa il fatto che le materie prime e prodotti semilavorati possano raggiungere l’azienda, per essere trasformati in prodotti finiti da immettere sul mercato.

L’argomento è di una tale importanza che esiste perfino una specifica serie normativa, che va da ISO 22013 ad ISO/IEC 24762, ed affronta proprio il problema che è identificato con l’acronimo di BCMS-business continuity management system.

 

Gli organizzatori della fiera hanno deciso di dedicare delle aree riservate per illustrare delle soluzioni di sicurezza afferenti ai settori del trasporto e della logistica, sia su terra, sia su acqua, sia nell’aria.

Non per nulla, la apertura del mercato europeo e la crescente globalizzazione fanno sì che i settori del trasporto e della logistica siano oggi messi sotto pressione, per garantire una sicura movimentazione delle merci. I terroristi hanno già individuato aree critiche, in questi settori, che debbono quindi essere protetti in modo specifico.

Ad esempio, non v’è dubbio che gli aeroporti possano essere tra i settori più critici e basta pensare che se un hacker è in grado di superare i firewall nei sistemi di gestione del traffico aereo, le conseguenze possono essere drammatiche; ecco perché  la associazione delle società del trasporto aereo, operanti in Germania, ha deciso di partecipare alla mostra Security Essen 2018, con interventi afferenti agli specifici aspetti tecnici e procedurali che possono garantire la sicurezza del trasporto via aria. È bene ricordare, per dare un’idea delle dimensioni del problema, che negli aeroporti tedeschi esistono 23.000 aziende operative nel settore della sicurezza, che devono proteggere 223 milioni di passeggeri 4,6 milioni di tonnellate di merci ogni anno.

 

Se il trasporto aereo ha i suoi problemi, non dobbiamo dimenticare che analoghi problemi nascono anche nel trasporto via nave, sia su acqua salata, sia su acqua dolce. Anche in questo caso, i fornitori di servizi logistici devono essere in grado di garantire il regolare funzionamento dei porti e delle infrastrutture di supporto, sia per far fronte ad attacchi terroristici, sia a rischi naturali.

Ad esempio, durante la fiera verranno esposte delle tecniche avanzate di protezione perimetrale, abbinate a sistemi intelligenti di analisi del segnale video, che possono garantire un soddisfacente livello di protezione anche su perimetri lunghi parecchi chilometri. Ho assistito ad una dimostrazione di un video intelligente, in grado di distinguere con sufficiente affidabilità tra una persona ed un animale che si avvicina la recinzione. D’altro canto, i responsabili della security sanno che questi applicativi sono soggetti a costanti miglioramenti ed aggiornamenti.

 

Per quanto riguarda invece il trasporto su ferrovia e su strada, verrà illustrato uno studio, che ha intervistato un gran numero di passeggeri, per analizzare quali sono i criteri che inducono i passeggeri a sentirsi più sicuri in determinati contesti, rispetto ad altri.

Ad esempio  la disponibilità di sistemi di chiamata di emergenza è pronto intervento rappresenta un aspetto che viene grandemente apprezzato dai passeggeri.

D’altro canto, anche in Italia, quando si verificano delle disfunzioni nelle reti ferroviarie, abbiamo più volte constatato come il passeggero sia assai più infastidito dall’assoluta mancanza di informazioni, rispetto al fastidio causato dal ritardo vero e proprio.

Ricordo anche che durante questa mostra uno spazio speciale sarà dedicato alla sicurezza informatica, con la presenza di esponenti dell’associazione federale per le tecnologie di sicurezza e con un intervento specialmente dedicato alla sicurezza del pubblico.

 

Potrebbe essere questa una utile occasione per verificare come in Germania hanno applicato le misure di sicurezza, che in Italia sono state illustrate dall’ormai famosa circolare Gabrielli, afferenti ad eventi pubblici.

 

Adalberto Biasiotti


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


05/04/2019: Dieci anni dopo ancora l’Aquila

Le indicazioni previste nel D. Lgs. 81/2008 sono utili e necessarie anche in molti casi di interventi negli eventi sismici e calamità naturali.


04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro

Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.


26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose

La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA


25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi


46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5