Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio

MILANO - Ricominciare dopo un tragico incidente è possibile. A raccontarsi, in un nuovo video pubblicato sul nostro portale, è Alessandro Stifani, verniciatore da più di dieci anni in un'azienda che si occupa della trasformazione e della lavorazione dei metalli. Nel 2016 subisce un grave infortunio sul lavoro: i suoi vestiti si impigliano nel rullo di un macchinario. Inail avvia per Alessandro un progetto di reinserimento lavorativo, pensato per gli assistiti vittime di un infortunio o di una malattia professionale.

“Non rispettare le norme di sicurezza è stato fatale”.  Così inizia il suo racconto. Per le gravi lesioni riportate, Alessandro non potrà più svolgere il ruolo di prima. L'azienda decide allora di reintegrarlo con una mansione amministrativa e per questo si rivolge all'Inail. “Fondamentale l'aiuto operativo e organizzativo dell'Inail per il reinserimento lavorativo del nostro dipendente. Avevamo già pensato di assegnare una mansione impiegatizia ad Alessandro, quindi - spiega Angelita Cannizzaro, responsabile del personale dell'azienda Origoni-Zanoletti Spa - abbiamo iniziato un percorso di formazione per la nuova mansione”. “L'equipe multidisciplinare della sede territoriale Inail di Milano nord est, ci ha aiutati sia da un punto di vista operativo, sia dal punto di vista organizzativo”.

Il progetto di reinserimento realizzato per Alessandro. “Alessandro - racconta Roberto Cilia, assistente sociale Inail - è stato trascinato dentro un rullo: il braccio destro e parte del piede, hanno subito menomazioni funzionali. Per questo non avrebbe più potuto fare il lavoro di verniciatura”. Il progetto di reinserimento lavorativo realizzato per Alessandro, come spiegato da Cilia, ha previsto due tipologie d’interventi: allestimento di una nuova postazione di lavoro, con l’acquisto di un computer, e interventi di formazione, con un corso di riqualificazione professionale per imparare l’informatica base e l’uso dei programmi aziendali.

“Felice di essere rimasto nella stessa azienda, anche se con un ruolo diverso”. “È stato molto importante continuare a lavorare nella stessa azienda – dice commosso Alessandro - anche perché avendo una famiglia, ripartire da capo sarebbe stato molto duro e anche trovare un impiego. Sicuramente da parte dell'azienda mi sono sentito molto apprezzato e l'aiuto dell'Inail è stato notevole per iniziare questo nuovo percorso”.

Vai al video

Fonte: INAIL
 


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica

Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti

A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.


23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing

Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89