14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti
Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch
La World Health Organisation (WHO) ha stimato che circa il 40% dei cittadini europei è esposto a rumori del traffico che superano i 55 dB (decibel).
L’EEA potrà utilizzare i dati condivisi per costruire mappe dei livelli di rumore delle città.
Hai qualcosa da dire su questo articolo? Aggiungi ora il tuo commento
Rispondi Autore: Mario Rossi ![]() | 15/07/2015 (10:30:39) |
Che senso ha un'app del genere se la sensibilità del microfono di ogni device è diversa? Se l'errore, come riportano alcuni utenti, è anche di 15-20 db è praticamente inutile |
Rispondi Autore: Marco Cigolotti ![]() | 15/07/2015 (10:53:49) |
Attenzione: molti microfoni degli smartphone non vanno oltre gli 80dB o poco più... esistono già diverse app "fonometro", ma sono praticamente inutilizzabili in ambienti di lavoro, se non per una prima sommaria stima. Sicuramente in futuro sarà possibile avere strumenti più semplici, veloci e poco costosi (termocamere e simili) ma attenti a quello che c'è ora in giro, vale solo come primissima valutazione. |
Rispondi Autore: pietro montesissa ![]() | 21/07/2015 (05:43:00) |
i rilievi possono farsi in zona abitativa dove vengono svolti nelle vicinanze nelle ore serali matrimoni con musica oltre gli orari stabiliti dalle normative senza prima coinvolgere L'ARPA ? |
08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda
Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".
08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza
Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.
07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica
Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.
04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna
I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche
04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”
Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”
03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia
Qual è il risultato della raccolta dati?
02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro
20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008
Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).
06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali
Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.
05/08/2015: Nuovo modello OT/24
Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.