Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention

Workshop

“Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”

Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 1a parte

Mercoledì 13 settembre 2017 - ore 9.00-13.00

Sala Puccini

Ambiente Lavoro – Convention Nazionale

 

Il giorno 13 settembre 2017, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in occasione della Fiera Ambiente Lavoro – Convention Nazionale, si terrà Presso la Sala Puccini (Fiera Ambiente Lavoro – Modena), il Convegno: “Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0”, evento organizzato dal C.R.I.S. con la collaborazione del Dipartimento Politiche ambientali della CNA e dell’Associazione scientifica EURSAFE.

Nel corso della giornata saranno presentate le criticità applicative riscontrate dopo oltre 20 anni dalla prima stesura della Direttiva Macchine, Direttiva che ha introdotto un nuovo percorso per garantire la sicurezza delle macchine fin dalla loro immissione sul mercato e nonostante l’emissione della IIa edizione, anche in considerazione delle importanti evoluzioni continue del contesto produttivo che oggi si è avviato verso la quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0.

La Direttiva, che apparentemente riguarda solamente i fabbricanti e i soggetti della filiera distributiva, coinvolge in realtà anche gli utilizzatori stessi nel momento in cui vengano apportate modifiche alle macchine e soprattutto quando, per decisione e scelta del Datore di Lavoro, vengano costituiti insiemi della stesse con funzionamento solidale.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di ripercorre i momenti salienti dell’applicazione della Direttiva Macchine portando esempi di strumenti messi a punto sul campo e analizzando quanto gli aspetti gestionali, tipici dell’Industria 4.0, in termini di realtà aumentata, gestione remota dei processi, robotica collaborativa, sicurezza dei dati possono contribuire a superare gli aspetti non ancora risolti nel percorso di certificazione di macchine e impianti industriali.

 

Gli interventi di apertura del Prof. Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dell’Ing. Bacchetta (Presidente dell’Associazione scientifica EURSAFE) saranno da introduzione e contestualizzazione dell’evento; seguirà un intervento dell’Ing. Arletti (Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL MODENA) che evidenzierà le criticità rilevate dagli organi di vigilanza a oltre 20 anni dall’introduzione della Direttiva Macchine. Il Dott. Lugli (ACIMAC) parlerà delle esperienze tecniche applicative in ambito di industria 4.0; l’Ing. Di Donato (INAIL - Dipartimento Innovazione Tecnologica e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici) parlerà di tecnologie innovative per l’interfaccia uomo/macchina.

 

Un convegno, come sottolineato nel sottotitolo, per iniziare ad approfondire le opportunità e i rischi di salute e sicurezza derivanti dalle importanti evoluzioni tecnologiche note come 4a rivoluzione industriale.

 

Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale:

http://www.sicurezzainpratica.eu

 

Si segnala inoltre che: il 14 settembre 2017, sempre all’interno del padiglione fieristico, è in programma l’evento: “La Robotica, opportunità e rischi di salute e sicurezza” - Sicurezza delle macchine attraverso la gestione dati – 2a parte. Il convegno, organizzato dal Dipartimento Politiche ambientali della CNA Nazionale con la collaborazione del C.R.I.S, a completamento dell’evento del 13 settembre, amplia e approfondisce i temi precedentemente affrontati e discute di come la robotica sta trasformando la nostra realtà economica, professionale, domestica e promette di avere un impatto sempre più incisivo nel nostro futuro prossimo.

 

La brochure (pdf)

 

 


30/01/2017: Campi elettromagnetici: linee guida per valutare l'esposizione

Approvate le linee guida per la misurazione dell'esposizione a campi elettromagnetici nelle pertinenze esterne di ambienti abitativi con permanenze continuative giornaliere di almeno 4 ore.


27/01/2017: Albo Gestori ambientali: nuove modalità di iscrizione

L'Albo gestori ambientali ha emanato una delibera con nuovi criteri, requisiti e modalità per l'iscrizione delle imprese che effettuano l’esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti sul territorio italiano.


25/01/2017: Tutela dei danni alla salute negli ambienti di lavoro

Il notiziario n. 5/6 del 2016 di INCA


24/01/2017: Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età: ecco i risultati!

Quali sono le difficoltà in termini di salute e sicurezza sul lavoro per una forza lavoro dell’UE che invecchia?


23/01/2017: Cosa sta accadendo nel nuovo Ispettorato nazionale del lavoro?

Un Comunicato del Coordinamento spontaneo ispettori INL presenta alcune possibili criticità in merito all’organizzazione del neo costituito Ispettorato nazionale del lavoro.


19/01/2017: Un approccio globale per il benessere dei lavoratori in età avanzata

Diminuire le assenze per malattie e i tassi medi di infortuni tra i lavoratori anziani.


18/01/2017: Comunicazione pile e accumulatori: attivato il portale per l’invio

Attivato il sistema informatico per la comunicazione annuale che i produttori di pile e accumulatori iscritti al Registro Nazionale devono presentare per le quantità immesse sul mercato nel 2016.


17/01/2017: ADR 2017: recepita la Direttiva (UE) 2016/2309

In G.U. UE la Direttiva (UE) 2016/2309 della Commissione relativa al trasporto interno di merci pericolose


16/01/2017: La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19

Il tema e gli obiettivi della campagna.


13/01/2017: Quando necessita il trattamento per lo smaltimento dei rifiuti in discarica?

Un documento di ISPRA riporta i criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L. 28 dicembre 2015 n.221.


12/01/2017: Dal 1 gennaio in Francia c'è il "diritto di disconnessione"

Dopo un periodo sperimentale di cui avevo dato conto in questo articolo, dal primo gennaio in Francia è legge il «diritto di disconnessione».


11/01/2017: Pubblicata nell’Unione Europea una rettifica del regolamento CLP

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea la Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008.


10/01/2017: Nuova edizione del Contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato

Regolamentati i temi della qualità del prodotto, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori.


10/01/2017: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

caso d'uso: gestione rifiuti respinti.


09/01/2017: Regolamento REACH: online il corso multimediale

Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. L'accesso è gratuito e aperto a tutti gli utenti.


09/01/2017: Echa: Aggiornamento Guide tecniche

Pubblicati gli aggiornamenti della Guida alla registrazione e la Guida alla condivisione dei dati.


23/12/2016: Dall’Inail altri 244 milioni di euro per la sicurezza nelle imprese

Pubblicato il nuovo bando Isi.


22/12/2016: Calendario 2017: La salute non è un hobby, è la vita

Il calendario 2017 delle Arti, Mestieri e Professioni


22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”

La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese


21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni

Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.


72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82