Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/01/2018: Un sito Web per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del nuovo regolamento generale europeo

Come rimanere sempre aggiornati sul nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati.

La commissione europea ha finalmente attivato un sito Web di riferimento per tutti coloro che sono coinvolti nella attuazione del Nuovo supporto didattico sul regolamento europeo per la protezione dei dati, che entrerà pienamente in vigore il 25 maggio 2018.

 

Anche se la nostra autorità Garante ha attivato, nel suo sito Web, numerosi riferimenti al nuovo regolamento europeo, la commissione europea ha deciso di attivare un sito Web dedicato, ricchissimo di informazioni, costantemente aggiornate.

Purtroppo non tutte le informazioni critiche sono già disponibili in lingua italiana, ma mi è stato assicurato che gradualmente tutte queste informazioni verranno tradotte in lingua italiana. Ciò non toglie che già adesso molte preziose informazioni siano disponibili ed ecco la ragione per la quale raccomando caldamente ai lettori di memorizzare questo link e  consultarlo periodicamente, per avere informazioni sempre aggiornate.

Nel sito Web  si trovano preziosi riferimenti ed anche concrete ed attuali referenze ad interpretazioni e  chiarimenti, che quasi ogni settimana sono prodotti da autorità sovranazionali, come ad esempio l’articolo 29 Working party, oppure da autorità nazionali.

Ricordo che, nel quadro del principio di cooperazione e coerenza, un’interpretazione od un parere emesso da un’autorità garante nazionale ha validità in tutte le nazioni europee. In caso di possibile difformità di vedute tra varie autorità garanti nazionali, si può fare ricorso al comitato europeo per la protezione dei dati, che agisce da elemento di mediazione ed armonizzazione.

Raccomando ai lettori di collegarsi subito a questo link è, già afferente ai testi italiani: buon lavoro a tutti!

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 


28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B

Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.


27/07/2017: Rischi emergenti: agire adesso per garantire la salute e la sicurezza sui futuri luoghi di lavoro

Nuove forme di lavoro o a processi lavorativi innovativi.


26/07/2017: E-state in privacy

Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza.


25/07/2017: Più sicurezza sul lavoro con il fascicolo elettronico

Al via la sperimentazione del sistema realizzato da Inail e Cna-Shv per tenere sotto controllo i percorsi formativi.


24/07/2017: Lavoro: le indicazioni dei Garanti privacy europei

Proteggere l'uso privato dei social network e le comunicazioni dei lavoratori, spazi riservati sul cloud


21/07/2017: Domande e risposte sulla Direttiva Seveso III

Rischio industriale – Pubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso III.


20/07/2017: La sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe

Uno sportello unico interattivo per accedere alle informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale.


19/07/2017: Regolamento Ue e certificazione in materia di dati personali

Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità delle certificazioni in materia di protezione dati al Regolamento UE 2016/679.


18/07/2017: Deposito temporaneo acque di lavaggio cassonetti stradali

In applicazione delle specifiche disposizioni previste dal Testo Unico Ambientale.


17/07/2017: Formulario d'identificazione dei rifiuti: invio telematico della quarta copia

Il Ministero dell'Ambiente risponde a un quesito.


14/07/2017: Più sicurezza negli ambienti confinati grazie all’applicativo web realizzato dall’Inail

Approfondire tutti i principali aspetti connessi alle attività in ambienti ad alto tasso di rischio come cisterne, serbatoi, silos e autoclavi.


11/07/2017: Un commento a caldo sul rapporto annuale INAIL 2016

Il commento di ANMIL


10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO

Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte


07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.


06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro

Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati


05/07/2017: Autorizzazione Integrata Ambientale: aggiornamento

Modificati i criteri per la definizione degli importi delle garanzie finanziarie. In vigore dal 4 luglio 2017.


04/07/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

Gli spazi non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni


03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa

Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE


29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?

Una brochure dell'UNI.


28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori

Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.


65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5