Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/04/2015: Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione

Un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.

Sul sito dell’age.na.s. è disponibile un’area a cura del Network italiano per l’Evidence based-prevention (NIEBP) il cui scopo è fornire un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.
Il NIEBP si occupa di censire, valutare e mettere a disposizione dei decisori delle politiche della prevenzione e dei professionisti del settore le prove di efficacia relative a interventi operativi. Questa organizzazione raccoglie alcune istituzioni che nel recente passato hanno collaborato a una serie di progetti CCM volti a radicare in seno al Sistema Sanitario Nazionale tale funzione: l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università del Sacro Cuore di Roma.
Un’azione centrale del PNP 2008-2012 ha affidato all’age.na.s. le funzioni di promozione e coordinamento del Network. L’ambito di interesse è quello della Sanità Pubblica in senso lato, dove  interlocutori prioritari sono i decisori delle politiche sanitarie della prevenzione a livello nazionale, regionale e locale, nonché gli operatori. Con il progetto CCM 2013 uno dei compiti principali che è stato affidato al NIEBP è stato quello di produrre un sito di facile consultazione dove fossero raccolte le principali evidenze scientifiche sugli interventi in ambito preventivo. Il NIEBP a tale fine ha raccolto e ordinato, fattore di rischio per fattore di rischio, seguendo la traccia del nuovo PNP, le migliori evidenze di efficacia disponibili nella letteratura scientifica accreditata secondo un approccio standardizzato in coerenza con una metodologia predefinita.
E’ possibile consultare il materiale prodotto attraverso una matrice di accesso ordinata secondo due elementi: il fattore di rischio/determinante (in riga) e il tipo di popolazione a cui sono diretti gli interventi(in colonna). Ogni cella individuata da queste due caratteristiche contiene una scheda di riepilogo delle evidenze e i collegamenti alle sintesi di letteratura. Sono state così raccolte le principali Linee guida nazionali e internazionali, revisioni sistematiche e interventi adottati in Italia di cui sono disponibili  studi che ne abbiano verificato l’efficacia. I materiali sono stati valutati attraverso strumenti standardizzati al fine di includere quelli di migliore realizzazione (in particolare sono stati utilizzati strumenti di valutazione quali AGREE II e il Quality Assessment Tool del portale Health Evidence). Le linee guida e le revisioni realizzate all’estero sono state sintetizzate e tradotte e i documenti così prodotti sono stati definiti rispettivamente Quick Reference Guide (QRG) e Quick Summary Review (QSR).
 
 
Fonte: Dors
 

11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5