Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/04/2015: Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione

Un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.

Sul sito dell’age.na.s. è disponibile un’area a cura del Network italiano per l’Evidence based-prevention (NIEBP) il cui scopo è fornire un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione di interventi per la riduzione dei fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018.
Il NIEBP si occupa di censire, valutare e mettere a disposizione dei decisori delle politiche della prevenzione e dei professionisti del settore le prove di efficacia relative a interventi operativi. Questa organizzazione raccoglie alcune istituzioni che nel recente passato hanno collaborato a una serie di progetti CCM volti a radicare in seno al Sistema Sanitario Nazionale tale funzione: l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università del Sacro Cuore di Roma.
Un’azione centrale del PNP 2008-2012 ha affidato all’age.na.s. le funzioni di promozione e coordinamento del Network. L’ambito di interesse è quello della Sanità Pubblica in senso lato, dove  interlocutori prioritari sono i decisori delle politiche sanitarie della prevenzione a livello nazionale, regionale e locale, nonché gli operatori. Con il progetto CCM 2013 uno dei compiti principali che è stato affidato al NIEBP è stato quello di produrre un sito di facile consultazione dove fossero raccolte le principali evidenze scientifiche sugli interventi in ambito preventivo. Il NIEBP a tale fine ha raccolto e ordinato, fattore di rischio per fattore di rischio, seguendo la traccia del nuovo PNP, le migliori evidenze di efficacia disponibili nella letteratura scientifica accreditata secondo un approccio standardizzato in coerenza con una metodologia predefinita.
E’ possibile consultare il materiale prodotto attraverso una matrice di accesso ordinata secondo due elementi: il fattore di rischio/determinante (in riga) e il tipo di popolazione a cui sono diretti gli interventi(in colonna). Ogni cella individuata da queste due caratteristiche contiene una scheda di riepilogo delle evidenze e i collegamenti alle sintesi di letteratura. Sono state così raccolte le principali Linee guida nazionali e internazionali, revisioni sistematiche e interventi adottati in Italia di cui sono disponibili  studi che ne abbiano verificato l’efficacia. I materiali sono stati valutati attraverso strumenti standardizzati al fine di includere quelli di migliore realizzazione (in particolare sono stati utilizzati strumenti di valutazione quali AGREE II e il Quality Assessment Tool del portale Health Evidence). Le linee guida e le revisioni realizzate all’estero sono state sintetizzate e tradotte e i documenti così prodotti sono stati definiti rispettivamente Quick Reference Guide (QRG) e Quick Summary Review (QSR).
 
 
Fonte: Dors
 

26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5