Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco

Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico

ROMA - A integrazione del protocollo d’intesa sottoscritto nella primavera dello scorso anno, ieri pomeriggio il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Laura Lega, hanno firmato un nuovo accordo di durata triennale finalizzato a garantire la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, in un quadro di misure che rafforzino la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Tra le finalità anche il miglioramento della tutela del personale del Corpo. La nuova collaborazione prevede, in particolare, la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico e lo studio di forme di consulenza e previsione, con l’intento di migliorare e integrare la tutela contro gli infortuni del personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La definizione degli indirizzi di programmazione e monitoraggio delle attività sono affidate a un Comitato di coordinamento paritetico.

D’Ascenzo: “Per la mission dell’Istituto fondamentale consolidare le sinergie con altri enti”. Come sottolineato da D’Ascenzo, per l’Inail è “fondamentale consolidare la collaborazione con altri enti attenti e sensibili al tema della sicurezza, non solo sul lavoro, ma in ogni ambito di vita. L’accordo va proprio in questa direzione e la stretta e proficua sinergia con i Vigili del fuoco, che si occupano con elevata professionalità di sicurezza a 360 gradi, è sicuramente un punto di forza e conferisce valore alla mission istituzionale dell’Istituto”.

Lega: “Un ulteriore passo avanti per raggiungere obiettivi comuni”. “L’accordo – ha detto Laura Lega – è un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra i Vigili del fuoco e l’Inail, volto principalmente a raggiungere due obiettivi: il primo riguarda una maggiore sensibilizzazione dei cittadini sul tema della cultura della sicurezza, il secondo la possibilità di rafforzare le tutele per i Vigili del fuoco”. Soddisfazione è stata espressa anche dal capo del Corpo nazionale, Carlo Dall’Oppio, che ha evidenziato come la creazione del tavolo di confronto consentirà di parlare anche di “strumenti volti al miglioramento e all’integrazione delle tutele per il personale”.

Prisco: “Particolare attenzione ai fattori di rischio”. Alla sottoscrizione era presente anche il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, che ha ribadito le finalità esplicitate dalla firma del nuovo protocollo: “Da un lato la prevenzione diffusa, con particolare attenzione ai fattori di rischio, e dall’altro la valutazione di forme di servizi da parte dell’Inail che vadano a migliorare la tutela del personale del Corpo”.

Fonte: INAIL


09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”


09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata


05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia


04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato

Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato


03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose


03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada


02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"


01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza


01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza


01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza


109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119