Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco

Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico

ROMA - A integrazione del protocollo d’intesa sottoscritto nella primavera dello scorso anno, ieri pomeriggio il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Laura Lega, hanno firmato un nuovo accordo di durata triennale finalizzato a garantire la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, in un quadro di misure che rafforzino la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Tra le finalità anche il miglioramento della tutela del personale del Corpo. La nuova collaborazione prevede, in particolare, la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico e lo studio di forme di consulenza e previsione, con l’intento di migliorare e integrare la tutela contro gli infortuni del personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La definizione degli indirizzi di programmazione e monitoraggio delle attività sono affidate a un Comitato di coordinamento paritetico.

D’Ascenzo: “Per la mission dell’Istituto fondamentale consolidare le sinergie con altri enti”. Come sottolineato da D’Ascenzo, per l’Inail è “fondamentale consolidare la collaborazione con altri enti attenti e sensibili al tema della sicurezza, non solo sul lavoro, ma in ogni ambito di vita. L’accordo va proprio in questa direzione e la stretta e proficua sinergia con i Vigili del fuoco, che si occupano con elevata professionalità di sicurezza a 360 gradi, è sicuramente un punto di forza e conferisce valore alla mission istituzionale dell’Istituto”.

Lega: “Un ulteriore passo avanti per raggiungere obiettivi comuni”. “L’accordo – ha detto Laura Lega – è un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra i Vigili del fuoco e l’Inail, volto principalmente a raggiungere due obiettivi: il primo riguarda una maggiore sensibilizzazione dei cittadini sul tema della cultura della sicurezza, il secondo la possibilità di rafforzare le tutele per i Vigili del fuoco”. Soddisfazione è stata espressa anche dal capo del Corpo nazionale, Carlo Dall’Oppio, che ha evidenziato come la creazione del tavolo di confronto consentirà di parlare anche di “strumenti volti al miglioramento e all’integrazione delle tutele per il personale”.

Prisco: “Particolare attenzione ai fattori di rischio”. Alla sottoscrizione era presente anche il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, che ha ribadito le finalità esplicitate dalla firma del nuovo protocollo: “Da un lato la prevenzione diffusa, con particolare attenzione ai fattori di rischio, e dall’altro la valutazione di forme di servizi da parte dell’Inail che vadano a migliorare la tutela del personale del Corpo”.

Fonte: INAIL


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11