Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco

Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico

ROMA - A integrazione del protocollo d’intesa sottoscritto nella primavera dello scorso anno, ieri pomeriggio il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Laura Lega, hanno firmato un nuovo accordo di durata triennale finalizzato a garantire la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, in un quadro di misure che rafforzino la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Tra le finalità anche il miglioramento della tutela del personale del Corpo. La nuova collaborazione prevede, in particolare, la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico e lo studio di forme di consulenza e previsione, con l’intento di migliorare e integrare la tutela contro gli infortuni del personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La definizione degli indirizzi di programmazione e monitoraggio delle attività sono affidate a un Comitato di coordinamento paritetico.

D’Ascenzo: “Per la mission dell’Istituto fondamentale consolidare le sinergie con altri enti”. Come sottolineato da D’Ascenzo, per l’Inail è “fondamentale consolidare la collaborazione con altri enti attenti e sensibili al tema della sicurezza, non solo sul lavoro, ma in ogni ambito di vita. L’accordo va proprio in questa direzione e la stretta e proficua sinergia con i Vigili del fuoco, che si occupano con elevata professionalità di sicurezza a 360 gradi, è sicuramente un punto di forza e conferisce valore alla mission istituzionale dell’Istituto”.

Lega: “Un ulteriore passo avanti per raggiungere obiettivi comuni”. “L’accordo – ha detto Laura Lega – è un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra i Vigili del fuoco e l’Inail, volto principalmente a raggiungere due obiettivi: il primo riguarda una maggiore sensibilizzazione dei cittadini sul tema della cultura della sicurezza, il secondo la possibilità di rafforzare le tutele per i Vigili del fuoco”. Soddisfazione è stata espressa anche dal capo del Corpo nazionale, Carlo Dall’Oppio, che ha evidenziato come la creazione del tavolo di confronto consentirà di parlare anche di “strumenti volti al miglioramento e all’integrazione delle tutele per il personale”.

Prisco: “Particolare attenzione ai fattori di rischio”. Alla sottoscrizione era presente anche il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, che ha ribadito le finalità esplicitate dalla firma del nuovo protocollo: “Da un lato la prevenzione diffusa, con particolare attenzione ai fattori di rischio, e dall’altro la valutazione di forme di servizi da parte dell’Inail che vadano a migliorare la tutela del personale del Corpo”.

Fonte: INAIL


12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori

Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre


11/09/2023: Convegno: Approcci innovativi alla biosicurezza

Previsto il 26 settembre il Convegno gratuito "Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente"


08/09/2023: La norma con le indicazioni per applicare la UNI EN ISO 26000

Il documento è stato elaborato dal gruppo di lavoro GL03 “Responsabilità sociale-Indirizzi applicativi”, con il coordinamento della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail


07/09/2023: Rischio SARS-COV-2 in sanità

Gestione dei contatti e rientro in servizio alla luce della circolare del Ministero della Salute dell' 11 agosto 2023 - Nota ad interim della Commissione Permanente SIML “Medici della Sanità”


06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025


05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.


01/09/2023: Incidente del treno

Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime


31/08/2023: Il lavoro lascia il segno

Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro


30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro


29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza

Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori


28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia

Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.


04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale

Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.


03/08/2023: E-state in privacy

I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza


02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.


01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti

Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate


28/07/2023: Decreto Omnibus

Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023


27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

In partenza la seconda edizione del concorso


25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione

Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.


24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti

Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.


20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione

Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.


2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12