Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.

 
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi e che hanno ripercussioni sulla salute delle singole persone e su quella delle imprese e delle economie nazionali.
E se alcune ricerche europee rivelano che circa la metà dei lavoratori ritiene che il problema dello stress correlato sia presente nei propri ambienti lavorativi, sono necessari nuovi progetti in grado di monitorare la situazione e favorire l’individuazione di idonee soluzioni.
 
Il Progetto “REST@Work - REducing STress at Work” (Ridurre lo Stress sul Lavoro) è un nuovo progetto presentato dalla Unione Italiana del Lavoro (UIL) nell’ambito della Linea di Finanziamento della Commissione Europea “Supporto per il Dialogo Sociale” sullo stress lavoro correlato.
 
Il progetto, che è stato approvato in questi mesi, vede coinvolti 18 partner di 9 paesi: Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Ungheria, Lituania, Francia, Romania e Grecia.
 
Uno degli obiettivi è quello di migliorare la cooperazione tra lavoratori, i loro rappresentanti (RLS) e i datori di lavoro, per prevenire i problemi collegati allo stress. Deve essere infatti costruita un’azione comune tra i Lavoratori, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e il Datore di Lavoro nel sistema delle Piccole e Medie Imprese. Deve essere costruita una “Alleanza Strategica”.
 
Attraverso il progetto sarà possibile realizzare una analisi comparativa tra i paesi coinvolti, per preparare poi strumenti adeguati al fine di affrontare il problema a livello aziendale nel miglior modo possibile. E il progetto servirà anche come stimolo per individuare iniziative future europee in merito puntando anche a migliorare le politiche nazionali sullo Stress Lavoro Correlato.
Inoltre il coinvolgimento all’interno di questo Progetto delle Parti Sociali ed Istituti di Ricerca rappresenterà un elemento fondamentale per individuare soluzioni adeguate. Saranno coinvolti oltre 200 soggetti per paese partecipante individuati tra Lavoratori, Datori di Lavoro e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. E verrà realizzato uno specifico Focus Group per paese partecipante.
 
Sarà svolto un approfondito lavoro di ricerca, di analisi, di raccolta dati, al fine di trovare soluzioni adeguate per un problema molto diffuso e sentito. Soluzioni che potranno dare risposte importanti ai lavoratori, alla loro salute, ma anche per gli obiettivi dei Datori di Lavoro, per le Imprese: per la produttività e per la crescita.
 
Reducing Stress at Work”, Abstract del progetto
 
 
Fonte: UIL

04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25