Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.

 
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi e che hanno ripercussioni sulla salute delle singole persone e su quella delle imprese e delle economie nazionali.
E se alcune ricerche europee rivelano che circa la metà dei lavoratori ritiene che il problema dello stress correlato sia presente nei propri ambienti lavorativi, sono necessari nuovi progetti in grado di monitorare la situazione e favorire l’individuazione di idonee soluzioni.
 
Il Progetto “REST@Work - REducing STress at Work” (Ridurre lo Stress sul Lavoro) è un nuovo progetto presentato dalla Unione Italiana del Lavoro (UIL) nell’ambito della Linea di Finanziamento della Commissione Europea “Supporto per il Dialogo Sociale” sullo stress lavoro correlato.
 
Il progetto, che è stato approvato in questi mesi, vede coinvolti 18 partner di 9 paesi: Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Ungheria, Lituania, Francia, Romania e Grecia.
 
Uno degli obiettivi è quello di migliorare la cooperazione tra lavoratori, i loro rappresentanti (RLS) e i datori di lavoro, per prevenire i problemi collegati allo stress. Deve essere infatti costruita un’azione comune tra i Lavoratori, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e il Datore di Lavoro nel sistema delle Piccole e Medie Imprese. Deve essere costruita una “Alleanza Strategica”.
 
Attraverso il progetto sarà possibile realizzare una analisi comparativa tra i paesi coinvolti, per preparare poi strumenti adeguati al fine di affrontare il problema a livello aziendale nel miglior modo possibile. E il progetto servirà anche come stimolo per individuare iniziative future europee in merito puntando anche a migliorare le politiche nazionali sullo Stress Lavoro Correlato.
Inoltre il coinvolgimento all’interno di questo Progetto delle Parti Sociali ed Istituti di Ricerca rappresenterà un elemento fondamentale per individuare soluzioni adeguate. Saranno coinvolti oltre 200 soggetti per paese partecipante individuati tra Lavoratori, Datori di Lavoro e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. E verrà realizzato uno specifico Focus Group per paese partecipante.
 
Sarà svolto un approfondito lavoro di ricerca, di analisi, di raccolta dati, al fine di trovare soluzioni adeguate per un problema molto diffuso e sentito. Soluzioni che potranno dare risposte importanti ai lavoratori, alla loro salute, ma anche per gli obiettivi dei Datori di Lavoro, per le Imprese: per la produttività e per la crescita.
 
Reducing Stress at Work”, Abstract del progetto
 
 
Fonte: UIL

03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24