Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.

 
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi e che hanno ripercussioni sulla salute delle singole persone e su quella delle imprese e delle economie nazionali.
E se alcune ricerche europee rivelano che circa la metà dei lavoratori ritiene che il problema dello stress correlato sia presente nei propri ambienti lavorativi, sono necessari nuovi progetti in grado di monitorare la situazione e favorire l’individuazione di idonee soluzioni.
 
Il Progetto “REST@Work - REducing STress at Work” (Ridurre lo Stress sul Lavoro) è un nuovo progetto presentato dalla Unione Italiana del Lavoro (UIL) nell’ambito della Linea di Finanziamento della Commissione Europea “Supporto per il Dialogo Sociale” sullo stress lavoro correlato.
 
Il progetto, che è stato approvato in questi mesi, vede coinvolti 18 partner di 9 paesi: Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Ungheria, Lituania, Francia, Romania e Grecia.
 
Uno degli obiettivi è quello di migliorare la cooperazione tra lavoratori, i loro rappresentanti (RLS) e i datori di lavoro, per prevenire i problemi collegati allo stress. Deve essere infatti costruita un’azione comune tra i Lavoratori, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e il Datore di Lavoro nel sistema delle Piccole e Medie Imprese. Deve essere costruita una “Alleanza Strategica”.
 
Attraverso il progetto sarà possibile realizzare una analisi comparativa tra i paesi coinvolti, per preparare poi strumenti adeguati al fine di affrontare il problema a livello aziendale nel miglior modo possibile. E il progetto servirà anche come stimolo per individuare iniziative future europee in merito puntando anche a migliorare le politiche nazionali sullo Stress Lavoro Correlato.
Inoltre il coinvolgimento all’interno di questo Progetto delle Parti Sociali ed Istituti di Ricerca rappresenterà un elemento fondamentale per individuare soluzioni adeguate. Saranno coinvolti oltre 200 soggetti per paese partecipante individuati tra Lavoratori, Datori di Lavoro e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. E verrà realizzato uno specifico Focus Group per paese partecipante.
 
Sarà svolto un approfondito lavoro di ricerca, di analisi, di raccolta dati, al fine di trovare soluzioni adeguate per un problema molto diffuso e sentito. Soluzioni che potranno dare risposte importanti ai lavoratori, alla loro salute, ma anche per gli obiettivi dei Datori di Lavoro, per le Imprese: per la produttività e per la crescita.
 
Reducing Stress at Work”, Abstract del progetto
 
 
Fonte: UIL

15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23