Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro
Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?
Si terrà a Bologna il prossimo 12 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00, nell’ambito della Fiera Ambiente Lavoro il convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?”
L’evento dà seguito alle numerose iniziative svolte durante il 2023 da O.P.A.L.S. - Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza fondato da D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores in collaborazione con AIAS, A.N.CO.RS, Assolavoro, De Fusco Labour & Legal, Ellegi s.p.a., Epar, FederForma, Fon.AR.Com, Senaf s.r.l., Tharsos, Tecnologie di Impresa s.r.l.
Il Convegno intende affrontare le questioni tecniche di maggiore attualità legate alla declinazione dell’obbligazione prevenzionistica e delle responsabilità del datore di lavoro e dei principali attori della sicurezza nel contesto delle nuove forme di organizzazione del lavoro e dell’impresa, della digitalizzazione e dell’impiego sempre più integrato dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi.
Il dibattito sarà affrontato con i massimi esponenti del mondo della Ricerca, dell’Impresa, delle Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori e delle Istituzioni Pubbliche a livello nazionale, europeo e internazionale. È stata altresì invitata Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Segnaliamo inoltre che, durante l’evento, sarà presentato il primo Annuario dell’ambiente, della salute e della sicurezza sul lavoro, realizzato da O.P.A.L.S. ed edito da Tecniche Nuove. Si tratta di un prodotto agile ed economico di analisi critico-ricostruttiva ed esplicativa di tutte le principali novità normative e giurisprudenziali in materia di Ambiente, Lavoro e Sicurezza avutesi nel corso del 2023, realizzato ad uso degli addetti ai lavori e corredato altresì da utili tabelle e schemi riepilogativi finali.
Tutti gli iscritti all’evento riceveranno via mail un ticket di ingresso gratuito in Fiera, fino ad esaurimento della relativa disponibilità.
Scarica la locandina con i dettagli(pdf)
17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore
Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11