Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/10/2023: Un convegno sui modelli di organizzazione del lavoro

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l'obbligo di tutela della salute e della sicurezza?

Si terrà a Bologna il prossimo 12 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00, nell’ambito della Fiera Ambiente Lavoro il convegno “Nuovi modelli di organizzazione del lavoro, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Nuovi rischi: quali prospettive per l’obbligo di tutela della salute e della sicurezza?


L’evento dà seguito alle numerose iniziative svolte durante il 2023 da O.P.A.L.S. -  Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza fondato da D.E.A.L. s.r.l., Ambiente Lavoro, Lavoro&Welfare e Studio Labores in collaborazione con AIAS, A.N.CO.RS, Assolavoro, De Fusco Labour & Legal, Ellegi s.p.a., Epar, FederForma, Fon.AR.Com, Senaf s.r.l., Tharsos, Tecnologie di Impresa s.r.l.

Il Convegno intende affrontare le questioni tecniche di maggiore attualità legate alla declinazione dell’obbligazione prevenzionistica e delle responsabilità del datore di lavoro e dei principali attori della sicurezza nel contesto delle nuove forme di organizzazione del lavoro e dell’impresa, della digitalizzazione e dell’impiego sempre più integrato dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi.

Il dibattito sarà affrontato con i massimi esponenti del mondo della Ricerca, dell’Impresa, delle Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori e delle Istituzioni Pubbliche a livello nazionale, europeo e internazionale. È stata altresì invitata Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Segnaliamo inoltre che, durante l’evento, sarà presentato il primo Annuario dell’ambiente, della salute e della sicurezza sul lavoro, realizzato da O.P.A.L.S. ed edito da Tecniche Nuove. Si tratta di un prodotto agile ed economico di analisi critico-ricostruttiva ed esplicativa di tutte le principali novità normative e giurisprudenziali in materia di Ambiente, Lavoro e Sicurezza avutesi nel corso del 2023, realizzato ad uso degli addetti ai lavori e corredato altresì da utili tabelle e schemi riepilogativi finali.

Tutti gli iscritti all’evento riceveranno via mail un ticket di ingresso gratuito in Fiera, fino ad esaurimento della relativa disponibilità.

Scarica la locandina con i dettagli(pdf)


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali


15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione


15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo


14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco

L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.


14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001


13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico


10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia


09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali


08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122