28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
ROMA – Con un protocollo d’intesa firmato dal Direttore Centrale Prevenzione Inail, Ester Rotoli, e dal Direttore Centrale Organizzazione Inps, Cristina Deidda, è stata incrementata la collaborazione tra i due Istituti previdenziali in merito alla trasmissione dei dati riguardanti lavoratori assenti dal lavoro per malattia. Obiettivo dell’accordo, di durata triennale e rinnovabile per iscritto, è quello di incrementare le capacità conoscitive di studio e di ricerca offerte dal Registro Nazionale Tumori, istituito dall’art. 244 del D.Lgs. 81/2008.
Scambio di dati per approfondire la conoscenza sulle malattie professionali. La convenzione, stipulata nelle more della futura emanazione di regole tecniche e della piena attuazione della disciplina messa a punto dall’Agenzia per l’Italia Digitale per la comunicazione informatica dei dati fra amministrazioni pubbliche, consente all’Inps di mettere a disposizione dell’Inail i dati relativi alle vicende lavorative della maggior parte dei lavoratori di aziende private. In particolare, l’Inps si impegna a restituire all’Inail i dati contributivi del lavoratore, quelli aziendali, e quelli relativi ai periodi di assenza dal lavoro per malattia del lavoratore, a partire dal 2011. Questo permette all’Inail, che ha tra i suoi compiti quello di svolgere funzioni di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni, di poter raccogliere, registrare elaborare ed analizzare i dati ricevuti, allo scopo di aumentare le potenzialità del Registro Nazionale Tumori.
Ruoli e responsabilità per la corretta applicazione della trasmissione dei dati. Specificamente, i dati richiesti - con cadenza non inferiore al semestre - sono trattati con idonei strumenti di scambio e relative misure di sicurezza secondo le linee guida emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in modo da ridurre al minimo i rischi di perdita dei dati e di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. A vigilare sull’intero processo di trasmissione sono indicate dalla convenzione apposite figure di riferimento, che vanno dai Responsabili della Convenzione ai Referenti tecnici. Inoltre, l’Inail nomina un suo Supervisore, che sarà preposto al monitoraggio e al controllo dell’utilizzo dei dati da parte degli utenti incaricati dall’Istituto e che segnalerà eventuali abusi e anomalie che dovessero intervenire.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11