28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione
ROMA – Con un protocollo d’intesa firmato dal Direttore Centrale Prevenzione Inail, Ester Rotoli, e dal Direttore Centrale Organizzazione Inps, Cristina Deidda, è stata incrementata la collaborazione tra i due Istituti previdenziali in merito alla trasmissione dei dati riguardanti lavoratori assenti dal lavoro per malattia. Obiettivo dell’accordo, di durata triennale e rinnovabile per iscritto, è quello di incrementare le capacità conoscitive di studio e di ricerca offerte dal Registro Nazionale Tumori, istituito dall’art. 244 del D.Lgs. 81/2008.
Scambio di dati per approfondire la conoscenza sulle malattie professionali. La convenzione, stipulata nelle more della futura emanazione di regole tecniche e della piena attuazione della disciplina messa a punto dall’Agenzia per l’Italia Digitale per la comunicazione informatica dei dati fra amministrazioni pubbliche, consente all’Inps di mettere a disposizione dell’Inail i dati relativi alle vicende lavorative della maggior parte dei lavoratori di aziende private. In particolare, l’Inps si impegna a restituire all’Inail i dati contributivi del lavoratore, quelli aziendali, e quelli relativi ai periodi di assenza dal lavoro per malattia del lavoratore, a partire dal 2011. Questo permette all’Inail, che ha tra i suoi compiti quello di svolgere funzioni di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni, di poter raccogliere, registrare elaborare ed analizzare i dati ricevuti, allo scopo di aumentare le potenzialità del Registro Nazionale Tumori.
Ruoli e responsabilità per la corretta applicazione della trasmissione dei dati. Specificamente, i dati richiesti - con cadenza non inferiore al semestre - sono trattati con idonei strumenti di scambio e relative misure di sicurezza secondo le linee guida emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in modo da ridurre al minimo i rischi di perdita dei dati e di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. A vigilare sull’intero processo di trasmissione sono indicate dalla convenzione apposite figure di riferimento, che vanno dai Responsabili della Convenzione ai Referenti tecnici. Inoltre, l’Inail nomina un suo Supervisore, che sarà preposto al monitoraggio e al controllo dell’utilizzo dei dati da parte degli utenti incaricati dall’Istituto e che segnalerà eventuali abusi e anomalie che dovessero intervenire.
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11