Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/04/2015: The dream job – Il lavoro che sogno

La campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMILin occasione della giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2015).

28 APRILE 2015
Grazie all’ANMIL e al Segretariato Sociale RAI
per celebrare la Giornata mondiale per la salute e
la sicurezza sul lavoro
le reti RAI promuoveranno la campagna
“The dream job – Il lavoro che sogno”
 
Dal 20 al 26 aprile 2015, sulle reti della tv pubblica sarà messa in onda una campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) da Dario Di Matteo al fine di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza del rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla prevenzione negli ambienti di lavoro, negli spazi messi a disposizione dal Segretariato Sociale RAI
Lo spot “The dream job – Il lavoro che sogno” in pochi secondi lascia spazio per riflettere sul tema in maniera originale e positiva, affinché la gravità del fenomeno e l’invito a puntare sulla prevenzione siano rafforzati dallo slogan “Il lavoro nasce dai sogni… non lasciamo che diventi un incubo”.
La campagna è stata richiesta dall’ANMIL per ricordare la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro” che ricorre il 28 aprile, istituita dall’ILO nel 2003 per sensibilizzare cittadini e istituzioni affinché venissero promosse in tutti i paesi iniziative dedicate al tema allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione come valore imprescindibile per un lavoro dignitoso.
Secondo le stime elaborate da ILO, nel mondo gli incidenti sul lavoro provocano ogni anno oltre 300 milioni di inortuni e più di 1,3 milioni sono mortali, mentre per quanto riguarda le malattie professionali i numeri sottostimati parlano di 160 milioni. Dati questi che incidono sulle economie nazionali in modo dirompente con oltre 15 miliardi di giornate lavorative perse e un’incidenza sulla sanità in termini di cure, riabilitazione e protesi per circa 3.000 miliardi di dollari, corrispondenti a quasi il 4% del PIL mondiale.
Quello degli infortuni sul lavoro rimane un tema che deve avere un impegno deciso in quanto il costo in Italia ogni anno è di oltre 50 miliardi di euro che purtroppo viene speso in gran parte per carenze nelle piccole aziende che sono la base della nostra economia.
Nella convinzione che sia proprio dai più giovani che deve partire la cultura della sicurezza, negli ultimi anni l’ANMIL ha dato vita a numerose iniziative e riservato grande impegno e risorse a questa attività entrando nelle scuole con i propri volontari, a partire da quelle elementari.
“La nostra esperienza da oltre 15 anni a contatto con gli studenti e con la collaborazione di decine di migliaia di docenti ci ha pienamente confermato che, se stimolati validamente e con concretezza, ancor prima di entrare nel mondo del lavoro si può riuscire a formare una classe di lavoratori consapevoli e responsabili”, afferma il Presidente dell’ANMIL, Franco Bettoni.
“Era da diversi anni che tra le campagne promosse dal Segretariato Rai non veniva data attenzione a questo tema e purtroppo i fondi previsti dal Decreto 81/2008, per progetti e attività promozionali, non prevedono impegni di spesa cogenti specificamente dedicati alle campagne informative e di sensibilizzazione – sottolinea Bettoni – mentre sarebbe fondamentale confidare su un’attenzione costante diffusa alla divulgazione della sicurezza sul lavoro affinché venga inserita, come proposto con successo dal Progetto ANMIL “SILOS”, all’interno dei programmi delle singole materie di studio”.
“Per la Giornata del 28 aprile l’ANMIL promuoverà a Roma, in collaborazione con la Firotek, una partita di calcio a scopo di solidarietà in cui si sfideranno i dipendenti dell’azienda contro la squadra composta dai ragazzi della popolare trasmissione “Amici” di Canale 5, alla quale saranno invitate centinaia di studenti - conclude Franco Bettoni - e il nostro auspicio è che analoghe iniziative siano promosse in tutta Italia”.
 

 
 
Fonte: ANMIL
 

14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122