Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


22/04/2015: The dream job – Il lavoro che sogno

La campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMILin occasione della giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2015).

28 APRILE 2015
Grazie all’ANMIL e al Segretariato Sociale RAI
per celebrare la Giornata mondiale per la salute e
la sicurezza sul lavoro
le reti RAI promuoveranno la campagna
“The dream job – Il lavoro che sogno”
 
Dal 20 al 26 aprile 2015, sulle reti della tv pubblica sarà messa in onda una campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) da Dario Di Matteo al fine di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza del rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla prevenzione negli ambienti di lavoro, negli spazi messi a disposizione dal Segretariato Sociale RAI
Lo spot “The dream job – Il lavoro che sogno” in pochi secondi lascia spazio per riflettere sul tema in maniera originale e positiva, affinché la gravità del fenomeno e l’invito a puntare sulla prevenzione siano rafforzati dallo slogan “Il lavoro nasce dai sogni… non lasciamo che diventi un incubo”.
La campagna è stata richiesta dall’ANMIL per ricordare la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro” che ricorre il 28 aprile, istituita dall’ILO nel 2003 per sensibilizzare cittadini e istituzioni affinché venissero promosse in tutti i paesi iniziative dedicate al tema allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione come valore imprescindibile per un lavoro dignitoso.
Secondo le stime elaborate da ILO, nel mondo gli incidenti sul lavoro provocano ogni anno oltre 300 milioni di inortuni e più di 1,3 milioni sono mortali, mentre per quanto riguarda le malattie professionali i numeri sottostimati parlano di 160 milioni. Dati questi che incidono sulle economie nazionali in modo dirompente con oltre 15 miliardi di giornate lavorative perse e un’incidenza sulla sanità in termini di cure, riabilitazione e protesi per circa 3.000 miliardi di dollari, corrispondenti a quasi il 4% del PIL mondiale.
Quello degli infortuni sul lavoro rimane un tema che deve avere un impegno deciso in quanto il costo in Italia ogni anno è di oltre 50 miliardi di euro che purtroppo viene speso in gran parte per carenze nelle piccole aziende che sono la base della nostra economia.
Nella convinzione che sia proprio dai più giovani che deve partire la cultura della sicurezza, negli ultimi anni l’ANMIL ha dato vita a numerose iniziative e riservato grande impegno e risorse a questa attività entrando nelle scuole con i propri volontari, a partire da quelle elementari.
“La nostra esperienza da oltre 15 anni a contatto con gli studenti e con la collaborazione di decine di migliaia di docenti ci ha pienamente confermato che, se stimolati validamente e con concretezza, ancor prima di entrare nel mondo del lavoro si può riuscire a formare una classe di lavoratori consapevoli e responsabili”, afferma il Presidente dell’ANMIL, Franco Bettoni.
“Era da diversi anni che tra le campagne promosse dal Segretariato Rai non veniva data attenzione a questo tema e purtroppo i fondi previsti dal Decreto 81/2008, per progetti e attività promozionali, non prevedono impegni di spesa cogenti specificamente dedicati alle campagne informative e di sensibilizzazione – sottolinea Bettoni – mentre sarebbe fondamentale confidare su un’attenzione costante diffusa alla divulgazione della sicurezza sul lavoro affinché venga inserita, come proposto con successo dal Progetto ANMIL “SILOS”, all’interno dei programmi delle singole materie di studio”.
“Per la Giornata del 28 aprile l’ANMIL promuoverà a Roma, in collaborazione con la Firotek, una partita di calcio a scopo di solidarietà in cui si sfideranno i dipendenti dell’azienda contro la squadra composta dai ragazzi della popolare trasmissione “Amici” di Canale 5, alla quale saranno invitate centinaia di studenti - conclude Franco Bettoni - e il nostro auspicio è che analoghe iniziative siano promosse in tutta Italia”.
 

 
 
Fonte: ANMIL
 

03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11