01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016
modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.
Altra splendida prova -mi pare- dell'italico legislastore/normatore.
Mi riferisco al DM 12 luglio 2016(in G.U. 8 agosto 2016).
Nello specifico, a un paio di punti:
- art. 1, c. 1, lett. b) “all'allegato I (Allegato 3A, decreto legislativo n. 81/2008) nella parte denominata «Contenuti minimi della comunicazione scritta del giudizio di idoneita' alla mansione» sono soppresse le parole «Firma del lavoratore» e la nota 13;”
- il punto, nell'Allegato, relativo agli accertamenti per l'assunzione di alcol.
Non su molto, ma sulla prima questione una qualche esperienza posso vantarla.
Le domande che sempre, ossessivamente, ponevo a lavoratrici e lavoratori con riguardo alla visita di sorveglianza sanitaria erano: “quanto è durata la visita? - il medico competente aveva sottomano la tua cartella sanitaria e di rischio (o mostrava di averne scienza)? - ti ha fornito l'informazione circa il significato e i risultati della sorveglianza sanitaria? ti ha spiegato che, eventualmente, puoi fare ricorso?).
Le risposte erano negative in percentuale preoccupantemente alta.
Il trucco abituale consisteva in una noticina di fondo -scritta piccolo piccolo sul fondo del giudizio- che garantiva l'erogazione delle informazioni dovute. Asseverata, naturalmente, dalla firma richiesta all'ignaro lavoratore.
(Certo, ora che le Sacconiane proposte vorrebbero il medico competente come garante e certificatore della intera valutazione dei rischi e dell'adozione delle misure conseguenti, la cosa acquista una sua -malsana- logicità..)
Orbene, l'inutile -e dunque giustamente soppressa- nota 13 dell'Allegato 3 A diceva appunto che “La firma del lavoratore dovrà attestare l’informazione circa il significato e i risultati della sorveglianza sanitaria, la corretta espressione dei dati anamnestici, l’informazione circa la possibilità di ricorrere contro il giudizio di idoneità.”
La cosa triste – anche rispetto a quanto, da sempre, è tesi sacrosanta di non pochi bravi operatori della prevenzione- è che stavolta sono state, si scrive, “ Acquisite le proposte del tavolo di lavoro.. con il contributo delle associazioni scientifiche di settore..”
La seconda è di dettaglio, ma ben serve a mostrare il nostrano modo di legiferare.
Il DM, che è fonte giuridificata dall'art. 40, c. 2-bis, Dlgs. 81/08, stabilisce la necessità degli accertamenti rispetto all'assunzione di sostanze stupefacenti e di alcol in relazione al lavoro.
Giusto.
Nessuno si cura., però, di modificare il comma 4-bis dell'art. 41 Dlgs. 81/08, il quale continua serenamente ad affermare “con accordo in Conferenza Stato-Regioni, adottato previa consultazione delle parti sociali, vengono rivisitate le condizioni e le modalità per l’accertamento della tossicodipendenza e della alcol dipendenza.”
(Lo stesso DDL Sacconi-Fucksia seguita a parlare di “alcoldipendenza” -v. art. 16, c.3, lett.a)- ).
Perlina finale: “Visto, in particolare, l'art. 4, comma 2, del citato decreto 9 luglio 2012, il quale prevede che sentite le associazioni scientifiche del settore, con successivi decreti emanati ai sensi dell'art. 40, comma 2-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, possono essere apportate modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B e alle modalita' di trasmissione dei dati;”. ..“In particolare” il comma è il 3, non il 2.
..quousque tandem!?
Pietro Ferrari
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"
17/11/2023: Convegno Safap 2023
Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"
15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico
Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche
14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili
Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.
09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche
Entra nell’era digitale del lavoro!
08/11/2023: Energie per la mobilità
Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera
06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco
Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico
03/11/2023: Prorogati i termini per il Premio imprese per la sicurezza 2023
Sono stati prorogati i termini per l’VIII edizione del Premio imprese per la sicurezza. Sarà possibile inviare i questionari fino alle 14.30 del 24 novembre 2023.
02/11/2023: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2023
Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2023: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 430.829 (-19,6%), 761 delle quali con esito mortale (-3,7%). In aumento le patologie di origine professionale (+21,9%).
31/10/2023: Il disegno di legge per regolamentare l’intelligenza artificiale
Informazioni sul nuovo disegno di legge relativo alla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale. Le criticità dell’IA, i deep fake e il problema della verifica delle fonti.
30/10/2023: Il nuovo atlante europeo dell'ambiente e della salute
L’European Environment Agency ha realizzato uno strumento online di facile consultazione che permette di verificare la qualità dell'ambiente.
6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5