Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
01/09/2016: Sul decreto ministeriale 12 luglio 2016
modifica agli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08. Il commento di Pietro Ferrari.
Altra splendida prova -mi pare- dell'italico legislastore/normatore.
Mi riferisco al DM 12 luglio 2016(in G.U. 8 agosto 2016).
Nello specifico, a un paio di punti:
- art. 1, c. 1, lett. b) “all'allegato I (Allegato 3A, decreto legislativo n. 81/2008) nella parte denominata «Contenuti minimi della comunicazione scritta del giudizio di idoneita' alla mansione» sono soppresse le parole «Firma del lavoratore» e la nota 13;”
- il punto, nell'Allegato, relativo agli accertamenti per l'assunzione di alcol.
Non su molto, ma sulla prima questione una qualche esperienza posso vantarla.
Le domande che sempre, ossessivamente, ponevo a lavoratrici e lavoratori con riguardo alla visita di sorveglianza sanitaria erano: “quanto è durata la visita? - il medico competente aveva sottomano la tua cartella sanitaria e di rischio (o mostrava di averne scienza)? - ti ha fornito l'informazione circa il significato e i risultati della sorveglianza sanitaria? ti ha spiegato che, eventualmente, puoi fare ricorso?).
Le risposte erano negative in percentuale preoccupantemente alta.
Il trucco abituale consisteva in una noticina di fondo -scritta piccolo piccolo sul fondo del giudizio- che garantiva l'erogazione delle informazioni dovute. Asseverata, naturalmente, dalla firma richiesta all'ignaro lavoratore.
(Certo, ora che le Sacconiane proposte vorrebbero il medico competente come garante e certificatore della intera valutazione dei rischi e dell'adozione delle misure conseguenti, la cosa acquista una sua -malsana- logicità..)
Orbene, l'inutile -e dunque giustamente soppressa- nota 13 dell'Allegato 3 A diceva appunto che “La firma del lavoratore dovrà attestare l’informazione circa il significato e i risultati della sorveglianza sanitaria, la corretta espressione dei dati anamnestici, l’informazione circa la possibilità di ricorrere contro il giudizio di idoneità.”
La cosa triste – anche rispetto a quanto, da sempre, è tesi sacrosanta di non pochi bravi operatori della prevenzione- è che stavolta sono state, si scrive, “ Acquisite le proposte del tavolo di lavoro.. con il contributo delle associazioni scientifiche di settore..”
La seconda è di dettaglio, ma ben serve a mostrare il nostrano modo di legiferare.
Il DM, che è fonte giuridificata dall'art. 40, c. 2-bis, Dlgs. 81/08, stabilisce la necessità degli accertamenti rispetto all'assunzione di sostanze stupefacenti e di alcol in relazione al lavoro.
Giusto.
Nessuno si cura., però, di modificare il comma 4-bis dell'art. 41 Dlgs. 81/08, il quale continua serenamente ad affermare “con accordo in Conferenza Stato-Regioni, adottato previa consultazione delle parti sociali, vengono rivisitate le condizioni e le modalità per l’accertamento della tossicodipendenza e della alcol dipendenza.”
(Lo stesso DDL Sacconi-Fucksia seguita a parlare di “alcoldipendenza” -v. art. 16, c.3, lett.a)- ).
Perlina finale: “Visto, in particolare, l'art. 4, comma 2, del citato decreto 9 luglio 2012, il quale prevede che sentite le associazioni scientifiche del settore, con successivi decreti emanati ai sensi dell'art. 40, comma 2-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, possono essere apportate modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B e alle modalita' di trasmissione dei dati;”. ..“In particolare” il comma è il 3, non il 2.
..quousque tandem!?
Pietro Ferrari
13/11/2025: RENTRI: modalità operative in caso di verificarsi indisponibilità dei servizi
Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, contenente le istruzioni da seguire sia in caso di incidenti che determinino l’indisponibilità dei servizi RENTRI
12/11/2025: L'ECHA aiuta le PMI a conformarsi
ECHA ha lanciato un hub PMI aggiornato sul suo sito web per supportare le piccole imprese nell'adempimento dei loro obblighi previsti dalla legislazione europea sulle sostanze chimiche.
11/11/2025: Salute e sicurezza in sanità, a Ferrara un focus sul rischio biologico
Nel convegno è stato presentato BIO-RITMO, lo strumento di valutazione sviluppato dall’Inail
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
06/11/2025: Quanto sono sostenibili le Olimpiadi invernali?
Il secondo Rapporto di Sostenibilità, impatto e legacy analizza effetti ambientali, sociali, economici e di governance dei Giochi. Impiego esclusivo di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il 47% degli atleti in gara sarà donna.
05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025
Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.
03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”
28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!
Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.
24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale
È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”
21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione
Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL
21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”
In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento
20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL
Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”
16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL
Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25
15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza
In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025
Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa
06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro
Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11