Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo

Con la Legge 27.02.2015 n° 11 che ha convertito in legge il DL 31.12.2014 n° 192  ( c.d. "Mille Proroghe" ) è stato infatti disposto il differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo (art. 260 bis, comma 1 e 2 del D.Lgs. 152/06 e successive modifiche). Il differimento è riportato all'art. 9 comma 3 lettera c) della Legge citata .
 
Si segnala inoltre che all'art. 9 comma 1 è stato disposto  lo slittamento dal 30 giugno 2015 al 31 dicembre 2015 del divieto di ammissibilità in discarica per i rifiuti con PCI superiore a 13000 kJ/kg (art. 6, comma 1, lettera p), decreto  legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, e successive modificazioni, come da ultimo prorogato dall'articolo 10, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15).
 
Di seguito si riporta il testo completo dell'art. 9 della Legge 27.02.2015 n° 11:
 
Decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2015, n. 11, recante: «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (GU Serie Generale n.49 del 28-2-2015)
 
  Art. 9
              Proroga di termini in materia ambientale
 
1. Il termine di cui all'articolo  6,  comma  1,  lettera  p),  del decreto  legislativo  13  gennaio   2003,   n.   36,   e   successive modificazioni, come da ultimo prorogato dall'articolo  10,  comma  1, del  decreto-legge  30  dicembre  2013,  n.  150,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n.15, e' prorogato al ((31 dicembre 2015)).
 
  2 All'articolo  1,  comma  111,  quarto  periodo,  della  legge  27 dicembre 2013, n. 147, le parole: «entro il 31  dicembre  2014»  sono sostituite dalle seguenti: «entro il (( 30 giugno 2015 )) ».
  3. All'articolo 11, comma 3-bis, del decreto-legge 31 agosto  2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30  ottobre  2013, n. 125, sono apportate le seguenti modificazioni:
  a) le parole: «31 dicembre 2014» sono  sostituite  dalle  seguenti:
«31 dicembre 2015 al  fine  di  consentire  la  tenuta  in  modalita' elettronica dei registri di carico  e  scarico  e  dei  formulari  di accompagnamento dei rifiuti trasportati nonche' l'applicazione  delle altre semplificazioni e le opportune modifiche normative»;
  b) la parola: «260-bis» e'  sostituita  dalle  seguenti:  «260-bis, commi da 3 a 9,»;
  c) dopo il secondo periodo e' aggiunto il  seguente:  «Le  sanzioni relative al SISTRI di cui all'articolo 260-bis,  commi  1  e  2,  del decreto  legislativo  3   aprile   2006,   n.   152,   e   successive modificazioni, si applicano a decorrere dal (( 1° aprile 2015 )) ».
Dall'attuazione del presente comma  non  devono  derivare  nuovi  o maggiori oneri per la finanza pubblica.
  4. All'articolo 7, comma 7, del decreto-legge 12 settembre 2014, n.
133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014,  n. 164, le parole: «31 dicembre 2014» sono sostituite dalle seguenti:  « (( 30 settembre 2015 )) ».
  (( 4-bis. All'articolo 27, comma  4,  del  decreto  legislativo  15 febbraio 2010, n. 31, le parole: «Entro i 60 giorni successivi»  sono sostituite dalle seguenti: «Entro i centoventi giorni successivi».
  4-ter. All'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 14 gennaio  2013, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° febbraio 2013, n. 11, e successive modificazioni, le parole: «31  dicembre  2014»  sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2015».
  4-quater. La proroga di cui al comma 4-ter e' disposta  nelle  more della riorganizzazione del ciclo dei rifiuti in Campania.
  4-quinquies. Il termine del 31 dicembre 2014 relativo all'efficacia delle disposizioni di cui all'ordinanza del Presidente del  Consiglio dei ministri n. 3554 del 5 dicembre 2006, pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre  2006,  stabilito  dall'articolo  5, comma 5, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito,  con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 2014, n. 6, e' prorogato al  31 dicembre 2015. All'attuazione del  presente  comma  si  provvede  nei limiti delle risorse gia' previste per la copertura finanziaria della citata ordinanza del Presidente del Consiglio dei  ministri  n.  3554 del 5 dicembre 2006. ))
 
                       
Fonte: Confindustria Bergamo
 
            

21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali

Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line


17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5