Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/03/2015: SISTRI: proroga sanzioni al 1° aprile

Differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo

Con la Legge 27.02.2015 n° 11 che ha convertito in legge il DL 31.12.2014 n° 192  ( c.d. "Mille Proroghe" ) è stato infatti disposto il differimento, dal 1° febbraio 2015 al 1° aprile 2015, dell'applicazione delle sanzioni Sistri per omessa iscrizione e versamento del contributo (art. 260 bis, comma 1 e 2 del D.Lgs. 152/06 e successive modifiche). Il differimento è riportato all'art. 9 comma 3 lettera c) della Legge citata .
 
Si segnala inoltre che all'art. 9 comma 1 è stato disposto  lo slittamento dal 30 giugno 2015 al 31 dicembre 2015 del divieto di ammissibilità in discarica per i rifiuti con PCI superiore a 13000 kJ/kg (art. 6, comma 1, lettera p), decreto  legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, e successive modificazioni, come da ultimo prorogato dall'articolo 10, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15).
 
Di seguito si riporta il testo completo dell'art. 9 della Legge 27.02.2015 n° 11:
 
Decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2015, n. 11, recante: «Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (GU Serie Generale n.49 del 28-2-2015)
 
  Art. 9
              Proroga di termini in materia ambientale
 
1. Il termine di cui all'articolo  6,  comma  1,  lettera  p),  del decreto  legislativo  13  gennaio   2003,   n.   36,   e   successive modificazioni, come da ultimo prorogato dall'articolo  10,  comma  1, del  decreto-legge  30  dicembre  2013,  n.  150,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n.15, e' prorogato al ((31 dicembre 2015)).
 
  2 All'articolo  1,  comma  111,  quarto  periodo,  della  legge  27 dicembre 2013, n. 147, le parole: «entro il 31  dicembre  2014»  sono sostituite dalle seguenti: «entro il (( 30 giugno 2015 )) ».
  3. All'articolo 11, comma 3-bis, del decreto-legge 31 agosto  2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30  ottobre  2013, n. 125, sono apportate le seguenti modificazioni:
  a) le parole: «31 dicembre 2014» sono  sostituite  dalle  seguenti:
«31 dicembre 2015 al  fine  di  consentire  la  tenuta  in  modalita' elettronica dei registri di carico  e  scarico  e  dei  formulari  di accompagnamento dei rifiuti trasportati nonche' l'applicazione  delle altre semplificazioni e le opportune modifiche normative»;
  b) la parola: «260-bis» e'  sostituita  dalle  seguenti:  «260-bis, commi da 3 a 9,»;
  c) dopo il secondo periodo e' aggiunto il  seguente:  «Le  sanzioni relative al SISTRI di cui all'articolo 260-bis,  commi  1  e  2,  del decreto  legislativo  3   aprile   2006,   n.   152,   e   successive modificazioni, si applicano a decorrere dal (( 1° aprile 2015 )) ».
Dall'attuazione del presente comma  non  devono  derivare  nuovi  o maggiori oneri per la finanza pubblica.
  4. All'articolo 7, comma 7, del decreto-legge 12 settembre 2014, n.
133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014,  n. 164, le parole: «31 dicembre 2014» sono sostituite dalle seguenti:  « (( 30 settembre 2015 )) ».
  (( 4-bis. All'articolo 27, comma  4,  del  decreto  legislativo  15 febbraio 2010, n. 31, le parole: «Entro i 60 giorni successivi»  sono sostituite dalle seguenti: «Entro i centoventi giorni successivi».
  4-ter. All'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 14 gennaio  2013, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° febbraio 2013, n. 11, e successive modificazioni, le parole: «31  dicembre  2014»  sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2015».
  4-quater. La proroga di cui al comma 4-ter e' disposta  nelle  more della riorganizzazione del ciclo dei rifiuti in Campania.
  4-quinquies. Il termine del 31 dicembre 2014 relativo all'efficacia delle disposizioni di cui all'ordinanza del Presidente del  Consiglio dei ministri n. 3554 del 5 dicembre 2006, pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre  2006,  stabilito  dall'articolo  5, comma 5, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito,  con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 2014, n. 6, e' prorogato al  31 dicembre 2015. All'attuazione del  presente  comma  si  provvede  nei limiti delle risorse gia' previste per la copertura finanziaria della citata ordinanza del Presidente del Consiglio dei  ministri  n.  3554 del 5 dicembre 2006. ))
 
                       
Fonte: Confindustria Bergamo
 
            

01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato

I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.


31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE


30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3

Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza


29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera

Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro


28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali

Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5