Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)

Il prossimo 7 aprile, dalle 15 alle 17, l’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) invita tutti gli interessati su Zoom per l’evento di presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW), il primo progetto europeo ad aver sviluppato e pubblicato un glossario di oltre 200 parole e frasi di base in diverse lingue dei segni, pensate per l’intervento in caso di emergenza su posti di lavoro caratterizzati da forte rumore.

 

Partner del progetto sono, oltre all’ISSR, l’università di Wolverhampton (Regno Unito), capofila, il Výzkumný ústav bezpečnosti práce, v. v. i. (VUPB - ente di ricerca pubblica sui temiSi svolgerà il 7 dalla sicurezza sul posto di lavoro del Ministero del Lavoro e degli affari sociali Ceco), il centro per la lingua dei segni e la comunicazione dei sordi dell’Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria, il Centro Tecnológico del Mueble y la Madera de la Región de Murcia (CETEM), Bellyfeel Media e Searchlighter (Regno Unito).

 

A partire dal 2018, i rappresentanti di ognuna di queste istituzioni hanno lavorato insieme per selezionare un gruppo di 200 parole e frasi essenziali per l’utilizzo in caso di emergenza sul posto di lavoro, in particolare quello caratterizzato dalla presenza di forte rumore, come l’industria manifatturiera e delle costruzioni. Le frasi, selezionate da VUPB, sono state adattate alla lingua dei segni italiana e internazionale dai ricercatori dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, ente pubblico non economico posto sotto il controllo del MIUR che da anni si occupa di inclusione della persona sorda e di informazione e insegnamento della LIS. In ogni fase del progetto la Direttiva Quadro Europea 89/391 e le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno fatto da guida e parametro di controllo.

 

Le frasi così prodotte sono state tradotte in lingua dei segni austriaca e britannica e nelle rispettive lingue di riferimento. Ne risulta un primo glossario multilingue di parole e frasi da usare in caso di emergenza, facilmente consultabile tramite supporto fisso e mobile da https://www.signedsafety.eu/. Dallo stesso sito è possibile accedere alla piattaforma multilingue di apprendimento online sviluppato per dare a chiunque la possibilità di apprendere il glossario e valutare le abilità sviluppate. 

 

In un contesto storico caratterizzato da paura per il futuro, incertezza e confusione, la piattaforma SSaW si presenta come un modello di comunicazione inclusiva, pensata per dare a tutti i lavoratori, udenti e non, madrelingua e non, la possibilità di lavorare in sicurezza in un ambiente reso loro accessibile dall’abbattimento delle principali barriere comunicative. Il vantaggio garantito dal progetto SSaW è duplice: il datore di lavoro beneficerà di un ambiente di lavoro sicuro e salubre e i dipendenti avranno la percezione di poter lavorare in sicurezza in ogni ambiente, soprattutto se si tratta di persone sorde o sordastre.

 

Per tutti gli interessati l’appuntamento è mercoledì 7 aprile 2021, dalle 15 alle 17, su piattaforma Zoom. Per ricevere il link è richiesta la registrazione su https://docs.google.com/forms/d/1w8_IpSLWJcGKXuVWxmQrnPJEd72r-EWmXh7zUikB3NQ/edit o tramite email all’indirizzo progettazione@issr.it .


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89