Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016

SICUREZZACCESSIBILE

Giornata di studi

SICUREZZA E APPALTI: INCROCI PERICOLOSI? OBBLIGHI E CRITICITÀ TRA IL D. LGS 81/08 e IL D.LGS 50/2016

LUNEDÌ 22 OTTOBRE 2018

Aula Magna, Edificio centrale A - III piano, ala sinistra

Campus di piazzale Europa, 1 – Trieste

Il settore degli appalti e dei subappalti è da tempo segnalato tra quelli maggiormente esposti a pericolo e fonte di gravi incidenti. D’altro lato i modelli di organizzazione di impresa sembrano decisamente orientati al decentramento produttivo ed alle esternalizzazioni.

Sono infatti sempre più frequenti forme di esternalizzazione di lavori e servizi, mediante le quali si cedono a terzi parti del processo produttivo, che poi si riacquistano tramite appalti, talora con utilizzo delle stesse attrezzature e capitale umano impiegato in precedenza.

Nel corso della giornata di studi sicurezzAccessibile dal titolo “Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? obblighi e criticità tra il d. lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016” in programma all’Università degli Studi di Trieste il giorno lunedì 22 ottobre 2018, le riflessioni su un tema così attuale e delicato sono affidate a Giorgio Sclip curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Università degli Studi di Trieste; Fabio Lo Faro, Direttore regionale INAIL – FVG; Roberta Nunin, professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; Maria Dolores Ferrara, ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Trieste e Manuela Tortora, avvocato del Foro di Gorizia.

L’intervento conclusivo e più attesto è affidato a Raffaele Guariniello, che è stato libero docente di Procedura penale all’Università di Torino e magistrato di Cassazione; dal 1992 ha esercitato le funzioni di procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino. Durante la sua lunga carriera ha scritto pagine storiche della giustizia del lavoro, occupandosi spesso di questioni “scomode”. Le sue inchieste hanno segnato la storia del nostro Paese. Alla fine del dicembre 2015 ha lasciato la magistratura dopo 48 anni di servizio.

La giornata sarà aperta dal saluto di Francesca Larese, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori dell'Università degli Studi di Trieste e conclusa da Corrado Negro, Medico competente dell’Ateneo triestino.

Al termine della giornata vi sarà il conferimento premio di Laurea Firest – A.I.Fo.S. in materia di prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro universitari.

Programma:

ore 15.00 INDIRIZZI DI SALUTO - Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di Trieste

INTERVENTI - PRIMA SESSIONE

15.15 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP, Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste

Sicurezza e Appalti: una strada in salita?

15.50 Fabio LO FARO, Direttore Regionale INAIL – FVG

Quadro generale regionale e nazionale del fenomeno infortunistico

16.10 Roberta NUNIN, Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

I modelli organizzativi

16.30 Maria Dolores FERRARA, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Trieste

Codatorialità e obblighi negli scenari lavorativi complessi

16.50 Manuela TORTORA, Avvocato del Foro di Gorizia

Responsabilità negli appalti e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

SECONDA SESSIONE

17.15 Raffaele GUARINIELLO, già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino Sicurezza e appalti: incroci pericolosi?

CONCLUSIONI E DIBATTITO

Corrado NEGRO Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

A SEGUIRE

18.45 Fulvio DEGRASSI Rappresentante FirEst – A.I.Fo.S.

Corrado NEGRO Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

CONFERIMENTO PREMIO DI LAUREA FIREST – A.I.FO.S. IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO UNIVERSITARI

 

Download: Locandina
 
 
Fonte: units.it

11/05/2015: Monitoraggio valutazione stress

PROGETTO CCM: piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato


08/05/2015: Amianto: a rischio una persona su tre

In Europa 15mila morti all’anno per malattie amianto correlate. A rischio una persona su tre


07/05/2015: Aggiornamento dell'elenco nazionale dei medici competenti

Gli incontri delle associazioni con il Ministero e l'elenco aggiornato.


07/05/2015: Convegno sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro che negli stili di vita

L’attività fisica del lavoratore che invecchia.


06/05/2015: Convegno sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Si terrà a Catania il 18 maggio il convegno gratuito "Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell. Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza".


05/05/2015: Convegno "TR ISO 12295 – Un’altra affermazione dell’Ergonomia"

Si terrà il 28 maggio a Rimini il seminario gratuito su TR ISO 12295 Un’altra affermazione dell’Ergonomia italiana nel mondo


05/05/2015: Save Kids Life per la sicurezza stradale

Parte la campagna social (#SAVEKIDSLIFE) indetta dalle Nazione Unite e dedicata ai bambini. Ogni giorno nel mondo muoiono in incidenti stradali 500 ragazzi sotto i 17 anni


04/05/2015: Il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA)

Si è insediato il 27 aprile 2015 al Ministero della Salute il nuovo Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA).


04/05/2015: Seminario tecnico sui campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

Il 19 maggio 2015 si tiene a Rimini un seminario divulgativo sui campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro.


30/04/2015: L’Inail all’Expo Milano 2015 con due postazioni nel Centro servizi per i partecipanti

In vista dell’inaugurazione del primo maggio, l’Istituto ha attivato i propri sportelli nella sede operativa delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, realizzata all’interno del polo fieristico di Rho per fornire assistenza alle delegazioni presenti all’esposizione universale


30/04/2015: Un 1°maggio su cui riflettere con le morti sul lavoro in crescita nel primo trimestre 2015

I dati che nel primo trimestre 2015 mostrano una netta ripresa delle denunce passate dai 186 casi dei primi tre mesi 2014 ai 206 del 2015


29/04/2015: SISTRI: ultimi aggiornamenti

Nella Sezione Manuali e Guide sono stati pubblicati gli aggiornamenti di alcuni documenti, e nell’Area Iscrizione è stata pubblicata la nuova Sezione Modalità di cancellazione


28/04/2015: Omicidio colposo per non aver tenuto conto del giudizio di idoneità del medico competente.

La pericolosità di trascurare le limitazioni e le inidoneità espresse dal medico competente


28/04/2015: X giornata mondiale delle Vittime dell'amianto

Il dossier di Legambiente "Liberi dall’amianto"


28/04/2015: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Insieme per costruire una cultura di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro


27/04/2015: 28 aprile: una data chiave per la sicurezza e la salute sul lavoro

Uniti per creare una cultura della prevenzione in materia di SSL è il tema della giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro organizzata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).


27/04/2015: Premiati i vincitori delle buone prassi in SSL

Assegnati i premi europei per le buone prassi nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro


24/04/2015: Incontri a Milano per il Workers’ Memorial Day

Incontro per l’inaugurazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e convegno “International panel per lo sviluppo della cultura della prevenzione a livello internazionale, dell’Unione europea e italiano”


23/04/2015: Il gioco delle tre carte.

Indovina dov'è l'amianto?


22/04/2015: The dream job – Il lavoro che sogno

La campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMILin occasione della giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2015).


99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109