Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016

SICUREZZACCESSIBILE

Giornata di studi

SICUREZZA E APPALTI: INCROCI PERICOLOSI? OBBLIGHI E CRITICITÀ TRA IL D. LGS 81/08 e IL D.LGS 50/2016

LUNEDÌ 22 OTTOBRE 2018

Aula Magna, Edificio centrale A - III piano, ala sinistra

Campus di piazzale Europa, 1 – Trieste

Il settore degli appalti e dei subappalti è da tempo segnalato tra quelli maggiormente esposti a pericolo e fonte di gravi incidenti. D’altro lato i modelli di organizzazione di impresa sembrano decisamente orientati al decentramento produttivo ed alle esternalizzazioni.

Sono infatti sempre più frequenti forme di esternalizzazione di lavori e servizi, mediante le quali si cedono a terzi parti del processo produttivo, che poi si riacquistano tramite appalti, talora con utilizzo delle stesse attrezzature e capitale umano impiegato in precedenza.

Nel corso della giornata di studi sicurezzAccessibile dal titolo “Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? obblighi e criticità tra il d. lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016” in programma all’Università degli Studi di Trieste il giorno lunedì 22 ottobre 2018, le riflessioni su un tema così attuale e delicato sono affidate a Giorgio Sclip curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Università degli Studi di Trieste; Fabio Lo Faro, Direttore regionale INAIL – FVG; Roberta Nunin, professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; Maria Dolores Ferrara, ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Trieste e Manuela Tortora, avvocato del Foro di Gorizia.

L’intervento conclusivo e più attesto è affidato a Raffaele Guariniello, che è stato libero docente di Procedura penale all’Università di Torino e magistrato di Cassazione; dal 1992 ha esercitato le funzioni di procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino. Durante la sua lunga carriera ha scritto pagine storiche della giustizia del lavoro, occupandosi spesso di questioni “scomode”. Le sue inchieste hanno segnato la storia del nostro Paese. Alla fine del dicembre 2015 ha lasciato la magistratura dopo 48 anni di servizio.

La giornata sarà aperta dal saluto di Francesca Larese, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori dell'Università degli Studi di Trieste e conclusa da Corrado Negro, Medico competente dell’Ateneo triestino.

Al termine della giornata vi sarà il conferimento premio di Laurea Firest – A.I.Fo.S. in materia di prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro universitari.

Programma:

ore 15.00 INDIRIZZI DI SALUTO - Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di Trieste

INTERVENTI - PRIMA SESSIONE

15.15 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP, Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste

Sicurezza e Appalti: una strada in salita?

15.50 Fabio LO FARO, Direttore Regionale INAIL – FVG

Quadro generale regionale e nazionale del fenomeno infortunistico

16.10 Roberta NUNIN, Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

I modelli organizzativi

16.30 Maria Dolores FERRARA, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Trieste

Codatorialità e obblighi negli scenari lavorativi complessi

16.50 Manuela TORTORA, Avvocato del Foro di Gorizia

Responsabilità negli appalti e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

SECONDA SESSIONE

17.15 Raffaele GUARINIELLO, già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino Sicurezza e appalti: incroci pericolosi?

CONCLUSIONI E DIBATTITO

Corrado NEGRO Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

A SEGUIRE

18.45 Fulvio DEGRASSI Rappresentante FirEst – A.I.Fo.S.

Corrado NEGRO Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

CONFERIMENTO PREMIO DI LAUREA FIREST – A.I.FO.S. IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO UNIVERSITARI

 

Download: Locandina
 
 
Fonte: units.it

30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11