09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali
A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.
Benché non ci sia l’annuncio di nuove norme e aggiornamenti, è stato fatto un primo passo, ancora piccolo ma significativo e, speriamo, utile per il futuro, verso il confronto sul tema della salute e sicurezza sul lavoro.
L’8 maggio 2025 si è, infatti, tenuto a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e Parti Sociali per avviare un dialogo strutturato sulla prevenzione degli infortuni professionali. Incontro che era stato annunciato durante il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025.
L’appuntamento, durato circa quattro ore, ha visto la partecipazione di numerosi ministri e sottosegretari, oltre che dei rappresentanti di molte sigle sindacali e datoriali. Al centro del confronto, l’intenzione – espressa dal Governo in Conferenza stampa – di una “preventiva condivisione” delle misure in via di definizione, ascoltando le proposte del mondo sindacale, datoriale e produttivo.
Particolarmente significativa, secondo il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, la disponibilità “per la prima volta” del Governo a un confronto sostanziale sui temi della sicurezza.
Il clima è stato definito collaborativo, ma l’incontro – come prevedibile – non ha portato a decisioni immediate. Tuttavia, la volontà condivisa di mantenere aperto il dialogo rappresenta comunque un segnale importante.
Il nostro giornale proporrà nei prossimi giorni ulteriori approfondimenti sui temi emersi e sulle proposte in discussione.
03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento
Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.
03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio
La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista
02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità
Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.
02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti
Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120