Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale

La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.

ROMA - L’Acquario Romano di piazza Manfredo Fanti 47, sede dell’Ordine degli architetti di Roma, giovedì 26 marzo farà da cornice all’evento principale della sesta giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri, promossa da Federarchitetti per proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata in occasione delle precedenti edizioni, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.
 
Un momento di riflessione e confronto sullo stato dell’arte. La giornata, che prevede anche analoghe iniziative organizzate in contemporanea in altre 10 città, costituirà un nuovo momento di riflessione e di confronto sullo stato dell’arte, destinato a coinvolgere tutti gli addetti ai lavori (professionisti, imprese, sindacati dei lavoratori), ma anche i rappresentanti degli organi di informazione e delle istituzioni, per continuare a monitorare quanto accade sul territorio, acquisire informazioni, evidenziare le criticità del “sistema sicurezza” e individuare possibili soluzioni.
 
Necessaria un’adeguata formazione. Il tema proposto quest’anno è “Rischincantiere”, per dare consapevolezza dei pericoli cui sono sottoposte le figure coinvolte a qualsiasi titolo nel processo edilizio e favorire la prevenzione attraverso un’adeguata azione di formazione e informazione rivolta non solo agli operai, agli artigiani o ai lavoratori autonomi, ma anche ai committenti pubblici e privati, ai direttori e ai responsabili dei lavori, alle imprese, ai medici competenti e a tutte le figure che hanno il compito di vigilare sulla sicurezza dei lavoratori.
 
Nella sessione mattutina l’intervento degli esperti Inail. Seguendo questo filo conduttore, come per le edizioni precedenti la giornata sarà quindi articolata in una sessione mattutina di carattere prevalentemente tecnico-formativo – nel corso della quale esperti nella materia, tra cui figurano anche diversi rappresentanti dell’Inail, illustreranno nel corso di seminari monotematici alcuni tra i rischi principali presenti nei cantieri – e in una sessione pomeridiana riservata alla discussione con esponenti del mondo della politica e delle istituzioni, nel corso della quale sarà anche proiettato il cortometraggio “Questa storia non è vera”, prodotto da Federarchitetti.
 
Fonte. INAIL

13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco

Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere


11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione

Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine


08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione

L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.


07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno

Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018


06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva

Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della ­capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia


05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente


04/06/2018: Regolamento UE: aggiornato il software per la valutazione di impatto

Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti


01/06/2018: Storie di prevenzione: nuovi video per raccontare l’esperienza delle aziende italiane

Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.


31/05/2018: Giornata mondiale senza tabacco

L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.


29/05/2018: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: obiettivo sicurezza

Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente


28/05/2018: Soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche


25/05/2018: Nuovo strumento per valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose

È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose


24/05/2018: Data protection impact assessment: di cosa parliamo?

Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!


22/05/2018: Il Garante incontra i Responsabili della Protezione dei Dati: evento in streaming

Prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità. Segui l'evento in streaming il 24 maggio.


21/05/2018: Responsabile della Protezione dei Dati: procedura per la comunicazione dei dati di contatto

Sul sito dell'Autorità è disponibile una procedura online per la comunicazione del nominativo.


21/05/2018: 1 giugno 2018: punto zero dei regolamenti REACH e CLP

Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario sul tema della regolamentazione comunitaria in materia di prodotti chimici


18/05/2018: Decreto 81: disponibile il testo aggiornato

Disponibile la nuova versione del Decreto - edizione maggio 2018- in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con tutte le disposizioni integrative e correttive.


16/05/2018: Age management nella PA

All’Inail il seminario sul ruolo del Cug e le buone pratiche


15/05/2018: Vite straordinarie: Storie di donne e uomini che hanno fatto la differenza

Il racconto delle vite straordinarie di persone che hanno speso la propria esistenza per abbattere, per se stesse e per altri, le barriere della disabilità.


14/05/2018: Prevenzione degli infortuni in edilizia

Uno studio dimostra che gli interventi complessi funzionano


56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66