Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/03/2015: Sicurezza nei cantieri, il 26 marzo la sesta giornata nazionale

La promuove Federarchitetti per contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.

ROMA - L’Acquario Romano di piazza Manfredo Fanti 47, sede dell’Ordine degli architetti di Roma, giovedì 26 marzo farà da cornice all’evento principale della sesta giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri, promossa da Federarchitetti per proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata in occasione delle precedenti edizioni, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione sempre più capillare della cultura della prevenzione in uno dei comparti più a rischio dal punto di vista infortunistico.
 
Un momento di riflessione e confronto sullo stato dell’arte. La giornata, che prevede anche analoghe iniziative organizzate in contemporanea in altre 10 città, costituirà un nuovo momento di riflessione e di confronto sullo stato dell’arte, destinato a coinvolgere tutti gli addetti ai lavori (professionisti, imprese, sindacati dei lavoratori), ma anche i rappresentanti degli organi di informazione e delle istituzioni, per continuare a monitorare quanto accade sul territorio, acquisire informazioni, evidenziare le criticità del “sistema sicurezza” e individuare possibili soluzioni.
 
Necessaria un’adeguata formazione. Il tema proposto quest’anno è “Rischincantiere”, per dare consapevolezza dei pericoli cui sono sottoposte le figure coinvolte a qualsiasi titolo nel processo edilizio e favorire la prevenzione attraverso un’adeguata azione di formazione e informazione rivolta non solo agli operai, agli artigiani o ai lavoratori autonomi, ma anche ai committenti pubblici e privati, ai direttori e ai responsabili dei lavori, alle imprese, ai medici competenti e a tutte le figure che hanno il compito di vigilare sulla sicurezza dei lavoratori.
 
Nella sessione mattutina l’intervento degli esperti Inail. Seguendo questo filo conduttore, come per le edizioni precedenti la giornata sarà quindi articolata in una sessione mattutina di carattere prevalentemente tecnico-formativo – nel corso della quale esperti nella materia, tra cui figurano anche diversi rappresentanti dell’Inail, illustreranno nel corso di seminari monotematici alcuni tra i rischi principali presenti nei cantieri – e in una sessione pomeridiana riservata alla discussione con esponenti del mondo della politica e delle istituzioni, nel corso della quale sarà anche proiettato il cortometraggio “Questa storia non è vera”, prodotto da Federarchitetti.
 
Fonte. INAIL

06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64