Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano

Sicurezza in onda: il 27 gennaio a Milano un workshop dedicato all'approfondimento degli aspetti di sicurezza nel settore degli spettacoli e delle manifestazioni temporanee.

L'evento rappresenta l'occasione per approfondire gli aspetti di sicurezza che interessano i soggetti coinvolti nella organizzazione e realizzazione di spettacoli, eventi e produzioni televisive disciplinati dal D. Lgs. n.81/2008 e dal Decreto Palchi, prendendo spunto dall'analisi dei problemi legati alla gestione degli appalti condotta dal Gruppo di Lavoro "Aziende televisive" coordinato da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza,

Il coinvolgimento di esperti di ATS Milano Città Metropolitana all'interno del Gruppo di Lavoro, ha consentito di chiarire e meglio comprendere gli aspetti applicativi di una normativa ancora non perfettamente chiara soprattutto in relazione ai rischi "interferenziali" e al coordinamento dei diversi soggetti coinvolti.

L'esperienza condotta ha permesso di realizzare un documento di indirizzo per tutti gli operatori del settore e rappresenta un utile riferimento per altre realtà, televisive-radiofoniche-teatrali che magari si troveranno nella situazione di organizzare concerti, eventi, spettacoli e doverne curare le riprese televisive in qualche parte d’Italia, in qualche stadio o in qualche piazza.
 
Destinatari
Il Workshop è rivolto ai datori di lavoro, ai responsabili degli uffici acquisti e degli affari legali, agli addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) ed a tutti coloro che si occupano di sicurezza nel settore organizzazione eventi e spettacoli.

 

Programma e relatori
14.00 - Registrazione dei partecipanti
14.30 - Apertura dei lavori e coordinamento: Mariarosaria Spagnuolo - Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
14.45 - Interventi a cura di:
 
• L’impegno per la salute e sicurezza nelle attività del settore televisivo
Pietro Grignani – Consigliere Gruppo Media comunicazione e spettacolo di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
 
• Indicazioni e suggerimenti operativi: Il Quaderno “Trasmettiamo sicurezza”
Calogera Lidia Campo - ATS Milano Città Metropolitana

• Complessità e specificità del settore televisivo:
  • Sandro Costa – Direttore Generale Videotime Spa
  • Martin Brannigan - Senior Director Production, Broadcast & Creative Sky Italia Srl
• Il contesto legislativo e giuridico
Lorenzo Fantini – avvocato

• Conclusioni
Susanna Cantoni - ATS Milano Città Metropolitana
17.30 - Chiusura dei lavori
 
Modalità di iscrizione
E' possibile iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione on line sul sito Internet di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.
 
Documentazione
In questa pagina è possibile scaricare la registrazione video e la documentazione del workshop.
 

 

31/08/2016: L'EU-OSHA promuove ambienti di lavoro sani e sicuri per i giovani lavoratori

I giovani, in età compresa tra i 18 e i 24 anni, sono particolarmente vulnerabili ai rischi negli ambienti di lavoro.


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5