03/11/2017: Settimane della Sicurezza 2017
Ambienti confinati, manifestazioni pubbliche e lavoro in solitaria: questi i temi del 2017
La novità di queste Settimane della Sicurezza 2017 sarà l'approccio pratico e comportamentale: ci sarà la possibilità di ascoltare un approccio al tema della gestione del panico e del lavoro in solitaria anche dal punto di vista dei comportamenti umani, mentre sul tema ambienti confinati i partecipanti potranno vedere dal vivo alcune delle attrezzature più importanti.
AMBIENTI CONFINATI: FACCIAMO IL PUNTO!
14 Novembre, ore 14.30
Auditorium Ospedale Nuovo Imola
Ingresso Pronto Soccorso - 5° piano
Le aziende sono consapevoli degli ambienti confinati presenti nei siti produttivi? Chi vi opera è sempre messo nelle condizioni di operare in sicurezza? Come si riconosce e come si gestisce un ambiente confinato? Come agire se vi operano soggetti esterni all’azienda? Si può evitare di introdurre personale in un ambiente confinato? Queste alcune delle domande a cui i relatori di questo workshop proveranno a rispondere con soluzioni pratiche.
MANIFESTAZIONI PUBBLICHE: GESTIONE DELL’EMERGENZA E DEL PANICO
21 Novembre, ore 14.30
Sacmi Imola, Auditorium 1919
S.P. Selice, 17/A Imola
Dopo gli incidenti durante la finale di Champions a Torino, la Circolare Gabrielli ha imposto un nuovo approccio nella gestione delle emergenze durante tutti gli eventi con presenza di pubblico. Tale circolare ha impatto sulle piccole manifestazioni quali una sagra paesana e sulle grandi quali i megaconcerti. Il convegno, rivolto a Enti Pubblici, gestori di centri commerciali o impianti sportivi, vuole pertanto fornire spunti di riflessione per illustrare come una buona pianificazione della manifestazione e della Safety siano in grado di prevenire, limitare e ridurre tali reazioni incontrollate o di panico.
IL LAVORO IN SOLITARIA: NORMATIVE, PROCEDURE, TECNOLOGIE
28 Novembre, ore 14.30
Lega Coop Imola, Sala delle Stagioni
Via Emilia, 25 Imola
Numerosi studi hanno dimostrato che il lavoro svolto in condizioni di isolamento comporta un significativo aggravio di rischio e che la problematica interessa organizzazioni di qualsiasi dimensione e comparto lavorativo. La mancanza di una normativa specifica non esime tuttavia i datori di lavoro dall’affrontare la questione sia in termini di prevenzione e protezione che di gestione delle emergenze.
CREDITI
Ogni seminario riconosce 3 crediti per RSPP/ASPP/Lavoratori/RLS/Preposti/Dirigenti
Si precisa poi che, in base all'Accordo Stato-Regioni del 2016, i crediti per RSPP valgono anche per l'aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.
Non verrnno invece rilasciati i CFP, crediti per la formazione permanente degli Ingegneri, Architetti, Peridi Industriali, Geometri, ecc
Programma Settimane Sicurezza 2017 (674,98 Kb)
Fonte: Tavolo 81 Imola
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3
Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?
26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia
Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.
26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B
Le richieste di SIML e ANMA
26/03/2020: Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti
Approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.
25/03/2020: Un'app per la salute grazie a precise deroghe alla privacy
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
25/03/2020: CORONAVIRUS: proroga di validità di CQC, patentino ADR e permessi guida
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti per assicurare i servizi di trasporto di persone e merci, in ottemperanza con le norme per il contenimento e la gestione Coronavirus applicate sull’intero territorio nazionale.
24/03/2020: Coronavirus: anche in provincia di Piacenza è richiesto il DVR
Nuova ordinanza del presidente Bonaccini: sospensione delle attività economiche e rafforzamento delle misure per garantire contenimento e distanziamento sociale
24/03/2020: Decreto Cura Italia: validazione straordinaria dei DPI
Con il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 15 è prevista la validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
23/03/2020: In provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19
L'ordinanza della Regione Emilia Romagna che introduce l'obbligo della valutazione del rischio Coronavirus per alcune attività
23/03/2020: On line la traduzione dell’ultima valutazione del rischio da Covid-19
Pandemia da nuovo coronavirus 2019: aumento della trasmissione in UE/AEE e nel Regno Unito
22/03/2020: Coronavirus: sospese le attività produttive industriali e commerciali
Firmato il Dpcm 22 marzo 2020 che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
20/03/2020: CORONAVIRUS: Fumare Aumenta il Rischio di Polmonite Grave
Dalle prime ipotesi, fino alle prove raccolte in Cina nel corso dell’epidemia
20/03/2020: COVID-19: i dati al 19 marzo
La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 19 marzo
19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni
Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni
19/03/2020: Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.
18/03/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di nuove tecnologie
Giovedì 19 marzo 2020 va in onda la seconda puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network sul tema delle nuove tecnologie con un’intervista a Rosina Bentivenga, Emma Pietrafesa e Sara Stabile dell’Inail.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro
Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51